• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Schrödinger, Erwin

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Schrodinger, Erwin


E. Schrödinger

1887

Nasce a Vienna

1906

Dopo gli studi al Gymnasium di Vienna, si iscrive all’univ.

1911

Conseguito il dottorato, diviene assistente di F. Exner nel laboratorio di fisica sperimentale dell’univ. di Vienna

1921

Viene chiamato al Politecnico di Zurigo, sulla cattedra che era stata di Einstein

1926

Formula la cosiddetta equazione di S. sulla natura ondulatoria dei processi microfisici

1928

Succede alla cattedra di Planck a Berlino

1933

Riceve il premio Nobel per la fisica. All’avvento di Hitler, va a insegnare nell’univ. di Oxford

1936-38

Insegna a Graz

1940

Insegna a Dublino

1955

Torna a Vienna

1961

Muore a Vienna

Vedi anche
Albert Einstein Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî e frequentò l'università conseguendo nel 1905 il dottorato. Nel 1909 ottenne il primo incarico ... Werner Karl Heisenberg Heisenberg ‹hàiʃënberk›, Werner Karl. - Fisico tedesco (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976). Iniziò i suoi studi a Monaco sotto la guida di maestri come A. Sommerfeld e W. Wien. Decisivi per la sua maturazione scientifica furono, tra il 1922 e il 1923, la collaborazione con M. Born e J. Franck all'università ... Paul Adrien Maurice Dirac Dirac ‹dirä´k›, Paul Adrien Maurice. - Fisico inglese (Bristol 1902 - Tallahassee 1984); prof. di matematica a Cambridge dal 1932, membro della Royal Society di Londra dal 1930. Nel 1930 elaborò in forma relativistica la meccanica ondulatoria di L. De Broglie e E. Schrödinger, rendendo ragione, con le ... Niels Henrik David Bohr Fisico danese (Copenaghen 1885 - ivi 1962). Allievo, dopo la laurea, per un breve periodo di J. J. Thomson e di E. Rutherford. Dal 1916 prof. di fisica nell'univ. di Copenaghen, dal 1921 direttore dell'istituto di fisica teorica nella medesima università. Socio straniero dei Lincei (1924) e accademico ...
Indice
  • 1 E. Schrödinger
  • 2 1887
  • 3 1906
  • 4 1911
  • 5 1921
  • 6 1926
  • 7 1928
  • 8 1933
  • 9 1936-38
  • 10 1940
  • 11 1955
  • 12 1961
Tag
  • FISICA SPERIMENTALE
  • DUBLINO
  • BERLINO
  • VIENNA
  • ZURIGO
Altri risultati per Schrödinger, Erwin
  • Schrodinger
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Schrödinger Erwin Rudolf Josef Alexander (Vienna 1887 - 1961) matematico e fisico austriaco. Dopo gli studi a Vienna, prestò servizio nell’esercito austriaco nella prima guerra mondiale. Nel 1921 venne chiamato all’università di Zurigo a occupare la cattedra che era stata di Einstein; nel 1927 a Berlino ...
  • Schrödinger, Erwin
    Enciclopedia on line
    {{{1}}} Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, da poco succeduto a L. Boltzmann. Nel 1910 conseguì il dottorato e l'anno seguente divenne assistente ...
  • Schrodinger Erwin
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Schrödinger 〈šrö´ding✄ër〉 Erwin [STF] (Vienna 1887 - ivi 1961) Prof. di fisica nell'univ. di Stoccarda (1920), di Breslavia (1921) e di Zurigo; per i suoi contributi fondamentali alla meccanica quantistica secondo la schema della meccanica ondulatoria divise con P.A.M. Dirac il premio Nobel per la fisica ...
  • SCHRÖDINGER, Erwin
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    SCHRÖDINGER, Erwin (XXXI, p. 124) Fisico austriaco, morto a Vienna il 5 gennaio 1961. Dopo aver insegnato negli S.U.A. dal 1938, era rientrato in patria nel 1956.
  • SCHRÖDINGER, Erwin
    Enciclopedia Italiana (1936)
    SCHRÖDINGER, Erwin Giorgio Diaz de Santillana Fisico austriaco, nato il 12 agosto 1887 a Vienna. Studiò a Vienna, con F. Hasenöhrl e sopra tutto con F. Exner, di cui fu poi assistente. Passò poi come assistente presso M. Wien a Jena, e nel 1920 fu nominato straordinario a Stoccarda. Nel 1921 fu chiamato ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
erwìnia
erwinia erwìnia 〈ervì-〉 s. f. [lat. scient. Erwinia, dal nome del batteriologo amer. Erwin F. Smith († 1927)]. – Genere di enterobatterî, con una ventina di specie, che invadono i tessuti vegetali producendo lesioni locali (necrosi dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali