• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

es-SUWEIDA'

di Virginia Vacca - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

es-SUWEIDĀ' (A. T., 88-89)

Virginia Vacca

' Capitale del Gebel Druso (v. siria) sotto il mandato francese e sede del metropolita greco-ortodosso del Ḥaurān. Il nome significa "la piccola città nera", per via delle sue case di basalto, oggi miste a case nuove bianche, dai tetti rossi. Es-Suweidā' è l'antica Dionysias, più tardi Maximianopolis; Nerva vi fece costruire un acquedotto e un ninfeo, nell'epoca cristiana fu sede di un vescovo, dipendente dal metropolita di Bostra. Sotto i Turchi fu capoluogo di un cazà del sangiaccato del Haurān, ed ebbe il telegrafo, una grande caserma e il palazzo del governo.

Nel 1910 aveva 4500 ab.; nel 1935, 6000. Oggetto di particolari cure delle autorità francesi prima e specialmente dopo la rivolta del 1925-26, es-Suweidā' possiede una corte d'appello, un bel museo archeologico, una scuola normale e d'arti e mestieri, una scuola femminile, un acquedotto di 18 km. (1924), un ospedale, una banca agricola (1927), due grandi serbatoi d'acqua capaci di approvvigionare la città per un mese (1928-1933), un impianto elettrico (1930).

Nell'agosto 1926 fu inaugurata la ferrovia con Khirbet el-Ghazāleh, che pone es-Suweidā' in comunicazione con la rete ferroviaria siriana.

Es-Suweidā' possiede importanti resti archeologici: due grandi cisterne romane, un tempio (v. arabia, III, p. 907, fig.); il cosiddetto arco di trionfo, resto di antica chiesa; le rovine di una basilica del sec. IV-V; un'iscrizione greca nel palazzo di giustizia.

Bibl.: M. Dunand, Rapport sur une mission archéologique au Djebel Druse, in Syria, VII (1926); M. von Oppenheim, Vom Mittelmeer zum persischen Golf, I, Berlino 1899, pp. 186-191 e 194-196.

Tag
  • SANGIACCATO
  • ACQUEDOTTO
  • BASALTO
  • BERLINO
  • ḤAURĀN
Vocabolario
es
es (o Es) 〈ès〉 pron. neutro sostantivato, ted. (propr. «ciò, esso»), usato in ital. come s. m. (e per lo più con iniziale maiuscola). – Nella teoria psicanalitica freudiana, termine – mutuato dall’opera dello psicologo ted. G. Groddeck...
es.
es. – Grafia abbreviata di esempio; p. es. o per es., abbrev. di per esempio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali