• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESAU

di Tommaso PIANTI - * - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ESAU (ebr. \arabo\ i Settanta: '‛Ησαῦ)

Tommaso PIANTI
*

Figlio d'Isacco e Rebecca, e gemello di Giacobbe. La Bibbia narra (Genesi, XXV, 22 segg.) di una specie di antagonismo fra i due fratelli, cominciato fin dal seno materno: il primogenito, Esaù ("irsuto"), nacque rosso e villoso, atto alla vita campestre e venatoria; Giacobbe era invece d'indole mite e domestica. Un giorno, reduce dai campi stanco e affamato, E. trova il fratello che mangia un piatto di lenticchie e gli chiede questa "pietanza rossa", origine del nome di Edom "rosso", che tuttavia è dato nella Bibbia quasi solo ai suoi discendenti Giacobbe, al quale un vaticinio assicurava la supremazia, dice al fratello: "vendimi la tua primogenitura". Questa includeva la somma dei diritti ereditarî materiali, spirituali e gerarchici che costituivano la tradizione patriarcale. E. risponde: "Io muoio di fame, e che m'importa della primogenitura?". E giurato che ebbe, "mangiò e bevve e se ne andò". Si comprende pertanto la cattiva fama di E., chiamato "profano" o "sacrilego" (βέβηλος; Ebrei, XI, 12), assunto da S. Paolo a tipo della reiezione d'Israele (Romani, IX, 7-16; Galati, VI, 16) e malvisto anche dalla tradizione rabbinica e talmudica. E. sposò a quarant'anni due donne etee (hittite), Giuditta e Basemat (Gen., XXVI, 34), contro la tradizione patriarcale, con grande afflizione d'Isacco e Rebecca; più tardi, per compiacerli e forse anche per emulare nelle loro grazie il fratello (Gen., XXVIII, 6-9), prese come terza moglie una figlia d'Ismaele, Maheleth. Defraudato una seconda volta della benedizione solenne di primogenito per la nota astuzia di Rebecca e Giacobbe (Gen., XXVII, 5-46), E. giura di attendere solo la morte del padre per uccidere Giacobbe che emigra presso suo zio Labano, mentre E. estende i suoi possessi verso il mezzogiorno, nel paese di Seir; ma al ritorno di Giacobbe i due fratelli si riconciliano (Gen., XXXII, 3 segg.). Si ritrovano ancora una volta uniti intorno al sepolcro del padre (Gen., XXXV, 9), indi E. lascia Canaan per sempre (Gen., XXXVI, 6) stabilendosi nella terra di Seir che diviene da allora il paese di Edom (v. idumea).

Dalla critica moderna la figura di E. è stata interpretata variamente, a seconda dei principî generali applicati alla disamina della storia dei patriarchi. Alcuni pochi l'hanno riavvicinato al leggendario Usoos di cui parla Filone di Biblos (in Eusebio, Praep. evang., I, 10,7); altri lo ritengono l'eroe eponimico di tribù vaganti al sud della Palestina e dedite soprattutto alla caccia.

Vedi anche
Idumea (gr. ᾿Ιδουμαία) Nome dato dai Greci e Romani alla regione, a S della Giudea, che gli Ebrei denominavano Ĕdōm. Discendenti di Esaù secondo la tradizione biblica, e stanziati da epoca remota nella regione, gli Idumei si opposero al passaggio degli Ebrei provenienti dall’Egitto; Saul combatté contro di ... Labano (ebr. Lābān) Nella Bibbia, fratello di Rebecca. Diede ricovero al nipote Giacobbe, che cercava rifugio dall’ira di Esaù, e promise di dargli in sposa la figlia Rachele, a condizione che lavorasse per lui sette anni. Quando però giunse il momento delle nozze, sostituì a Rachele la primogenita Lia. Giacobbe, ... midrāsh L’indagine esegetica dei testi sacri, quale fu praticata dai dottori ebrei nell’epoca post-biblica, e i libri in cui tali risultati sono esposti. Amaleciti (o Amalechiti; ebr. ‛Ámàläq) Società nomade, forse di stirpe araba, dimorante nel deserto della Palestina meridionale a S del Negev e della penisola sinaitica, più volte citata nell’Antico Testamento. Ai tempi dell’esodo dall’Egitto, ostacolarono la marcia del popolo ebraico verso l’interno della penisola ...
Tag
  • PALESTINA
  • GIACOBBE
  • ISRAELE
  • ISMAELE
  • LABANO
Altri risultati per ESAU
  • Esaù
    Enciclopedia on line
    Esaù (ebr. ‘Ēśāw) Nella Bibbia, figlio di Isacco e Rebecca, gemello primogenito di Giacobbe. La Genesi (25, 22 segg.) narra che, rientrato affamato dalla campagna, E. fu costretto dal fratello a vendergli la primogenitura per un piatto di lenticchie. In psicologia, complesso di E. Giacobbe è riferito ...
  • Esau
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Esaù Angelo Penna Figlio di Isacco; in quanto capostipite degli odiati Edomiti (Gen. 36, 1), è descritto a fosche tinte dalla Bibbia (cfr. Gen. 25, 34; 26, 34 ss.; 31, 2 ss.) come persecutore del fratello gemello, Giacobbe, da cui derivarono gli Israeliti. D. prende i due fratelli come esempi tipici ...
Vocabolario
primogenitura
primogenitura s. f. [dal lat. mediev. primogenitura, der. del lat. tardo primogenĭtus «primogenito»]. – 1. La condizione di chi è figlio primogenito: tiene molto alla sua p.; diritto di p., in alcuni periodi storici, quello per cui al primogenito...
soppiantare
soppiantare v. tr. [dal lat. supplantare (comp. di sub «sotto» e planta «pianta del piede»), propr. «dare lo sgambetto, far cadere a terra», svoltosi al valore fig. di «ingannare, togliere il posto ad altri» attraverso l’uso partic. del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali