• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

esperimento

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

esperimento


Fin dalla sua origine il concetto di esperimento è saldamente legato, anche etimologicamente, alla nozione di esperienza (➔) e solamente nel Seicento, con lo sviluppo della riflessione baconiana e galileiana, esso viene a connettersi propriamente alla tecnica, la quale permette la riproducibilità dell’esperienza in condizioni controllate. Nella sua attività razionale di conoscenza del mondo l’uomo osserva il comportamento e la regolarità della natura, ma le sue osservazioni si rivelano inadeguate a fronteggiare crescenti e profonde esigenze di carattere teorico e speculativo che impongono un nuovo rapporto tra pensiero ed esperienza. Diversamente dall’esperienza spontanea dei sensi, l’e. non opera direttamente sulla realtà perché ricorre alla mediazione di strumenti tecnici, e nemmeno si configura come un prolungamento dell’esperienza sensibile, perché, anche con l’ausilio di modelli matematici, esso produce un’esperienza teorica che si traduce in una spiegazione o interpretazione della realtà fisica. L’e. ha un carattere intrinsecamente artificiale, sistematico e selettivo, fondato su due proprietà essenziali: la controllabilità e la ripetibilità. In epoca moderna F. Bacone, in opere come Cogitata et visa (1607), Novum Organum (1620) e De dignitate et augmentis scientiarum (1623), teorizza la necessità di studiare la natura non solo mediante l’esperienza, ma anche attraverso strumenti e apparati che, sotto l’aspetto oggettivo della misura, favoriscono la collaborazione scientifica e la pubblicità dei risultati. L’e. baconiano è un connubio di esperienza e ragione: gli e. non sono delle osservazioni casuali, ma costituiscono delle precise domande che l’uomo di scienza pone alla natura. In Galilei, per cui notoriamente il mondo si trova già matematizzato, appare forte la componente matematico/astrattiva che consente di estrarre modelli e leggi matematiche dalla costruzione di e. in laboratorio. Inoltre per Galilei l’ambito dello sperimentale sconfina anche nell’immaginario e, di fatto, alcuni dei suoi e. più significativi si lasciano propriamente descrivere come mentali (➔ esperimento mentale). La concezione baconiana e galileiana dell’e. e del metodo sperimentale (➔ metodo) fu sostanzialmente condivisa sino all’Ottocento, quando le grandi evoluzioni scientifiche misero in questione il valore di innocenza osservativa dell’esperimento. Segnatamene, il fisico e filosofo Duhem sottolineò, da un lato, come i dati concreti che sono estratti dagli e. non consentano quasi mai la costruzione di una teoria univoca; dall’altro, evidenziò come i criteri della sperimentazione costituiscano già una teoria che influenza l’e. che si desidera eseguire e dunque il risultato conseguibile. In breve, i fatti sperimentali si costruiscono teoricamente. Le argomentazioni svolte da Duhem nell’opera La théorie phisique (1906; trad. it. La teoria fisica) evidenziano inoltre l’impossibilità di e. cruciali. Duhem discute il risultato di Foucault che la velocità della luce è maggiore nell’aria che nell’acqua e che Arago erroneamente aveva considerato un e. dirimente a favore della teoria ondulatoria della luce contro quella corpuscolare. La problematiche collegate al complesso rapporto tra teoria ed e. sono state riprese e analizzate anche nel contesto della fisica teorica contemporanea soprattutto grazie alla formulazione del principio di indeterminatezza di Heisenberg, il quale pone con forza il problema della impossibilità di una netta separazione tra il comportamento degli oggetti atomici e la loro interazione con l’osservatore (gli strumenti di misurazione). La fisica contemporanea ha così ispirato e motivato una nuova filosofia dell’osservazione e dell’e. i cui massimi teorici sono stati, sovente, gli stessi fisici artefici delle nuove scoperte e paradigmi: Heisenberg, N.H.D. Bohr, Einstein, Schrödinger e altri.

Vedi anche
fatto In filosofia, per ricostruire l’analisi della nozione di fatto nella storia del pensiero filosofico, si deve risalire al 17° sec., alla distinzione tra ‘verità di ragione’ e ‘verità di fatto’. T. Hobbes distingue due specie di conoscenza, la conoscenza di fatto e la conoscenza della conseguenza di un’affermazione ... Pierre-Maurice Duhem Duhem ‹dü-èm›, Pierre-Maurice. - Fisico, epistemologo e storico della scienza (Parigi 1861 - Cabrespine, Aude, 1916). Professore di fisica teorica nell'univ. di Lilla e poi, fino alla morte, in quella di Bordeaux, ha lasciato, oltre a pregevoli lavori di termodinamica, elettricità e magnetismo, ampî ... Galileo Galilèi Galilèi, Galileo. - Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). Il 5 settembre 1580 (1581 secondo il calendario pisano) fu immatricolato fra gli ... Albert Einstein Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî e frequentò l'università conseguendo nel 1905 il dottorato. Nel 1909 ottenne il primo incarico ...
Altri risultati per esperimento
  • scienze sperimentali e matematica
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Angelo Guerraggio Scienze sperimentali e matematica La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. Si può addirittura sostenere che la matematica moderna – segnata dalla scoperta del calcolo infinitesimale – sia nata per rispondere ...
  • esperimento
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Samantha Leorato Operazione o sequenza di operazioni con cui si intende riprodurre, simulare e determinare concettualmente un fenomeno al fine di smentire più che corroborare un’ipotesi,  attraverso l’evidenza empirica (➔ Popper, Karl) per lo più sulla scorta di valutazioni quantitative. In molti campi, ...
  • esperimento
    Enciclopedia on line
    Diritto E. giudiziale Mezzo di prova disciplinato dagli art. 218 e 219 c.p.p., con cui si accerta se un fatto sia o possa essere avvenuto in un determinato modo. Consiste nella osservazione sperimentale di un accadimento attraverso la riproduzione della situazione di fatto e la ripetizione simulata ...
  • esperimento
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Paolo Casini Esperienza programmata per verificare un'ipotesi L'esperimento è uno strumento fondamentale della scienza moderna. Esso consiste in un'esperienza artificiale progettata e costruita per verificare o per confutare una certa ipotesi. Per dirla nei termini del filosofo Immanuel Kant, fare ...
  • esperimento
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    esperiménto [Der. del lat. experimentum, da experiri "provare"] [FAF] Il provocare artificialmente un fenomeno nelle condizioni più favorevoli per essere indagato, allo scopo di precisarne le modalità, di verificare una qualche ipotesi sulla sua origine e sul suo modo di evolversi e per indagare sulle ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
esperiménto
esperimento esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle vie legali. 2. Più com., quanto si...
esperire
esperire v. tr. [dal lat. experiri, dal tema di peritus «perito, esperto»] (io esperisco, tu esperisci, ecc.; part. pass. esperito, ant. espèrto). – 1. Provare, sperimentare: e. un’indagine; e. le vie legali; tentare, mettere in opera:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali