• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Espírito Santo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Espírito Santo Stato del Brasile sud-orientale (46.077 km2, compresi 11 km2 di Trindade e delle isolette di Martim Vaz, con 3.351.327 ab. nel 2007). Capitale Vitória.

Si affaccia sull’Atlantico e confina a N con lo Stato di Bahia, a S con quello di Rio de Janeiro e a O con quello di Minas Gerais. Il territorio è costituito, sul lato occidentale, dalle catene della Serra dos Aimorés e dalla pianura costiera, spesso paludosa, che si affaccia sull’Oceano Atlantico.

Il clima è caldo-umido nella zona costiera e nelle valli maggiormente incise, più salubre nella zona elevata. I fiumi principali (Doce, São Mateus, Itapemirim) sono navigabili solo per breve tratto, a risalire dalla foce. Caratteristica della zona più interna è la foresta tropicale, che fornisce legnami da ebanisteria.

L’agricoltura, attività economica prevalente, produce soprattutto caffè e cacao, canna da zucchero, riso e mais. Discreta rilevanza ha l’allevamento.

Nella zona di Fazenda Cedro si estrae petrolio. Le industrie più produttive sono quelle alimentari, tessili, metallurgiche e chimiche. Due le linee ferroviarie che collegano la capitale, una con lo Stato di Rio de Janeiro, l’altra con quello di Minas Gerais, i cui minerali di ferro vengono esportati attraverso il porto di Tubarão, presso Vitória. Ad Aracruz è in funzione un porto specializzato nella commercializzazione della cellulosa.

Vedi anche
Vitoria Città del Brasile (già Victoria; 314.042 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Espirito Santo, situata sull’estremità meridionale di una piccola isola. Notevole porto commerciale (esportazione di minerali e prodotti agricoli), è sede di industrie metallurgiche, alimentari e della lavorazione del legno. ... Bahia Stato del Brasile nord-orientale (564.693 km2 con 13.950.146 ab. nel 2006); capitale Salvador. Il nome è legato alla profonda insenatura, dove approdò nel 1501 Amerigo Vespucci, che la chiamò Bahia de Todos los Santos, denominazione passata alla città successivamente sorta sul golfo, oggi Salvador. Il ... Rio de Janeiro Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). Rio de Janeiro è posta tra l’Oceano Atlantico e la parte occidentale della Baia di Guanabara, la cui entrata ... Brasile Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 km, cui corrisponde un’eguale distanza (4326 km) in senso O-E, nel tratto di maggiore ampiezza. La ...
Categorie
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • FORESTA TROPICALE
  • OCEANO ATLANTICO
  • RIO DE JANEIRO
  • MINAS GERAIS
Altri risultati per Espírito Santo
  • Carvalho, Evaristo do Espírito Santo
    Enciclopedia on line
    Carvalho, Evaristo do Espírito Santo. – Uomo politico saotomense (Província Ultramarina de São Tomé e Príncipe 1942 - Lisbona 2022). Membro del Partido Acção Democrática Independente, è stato primo ministro di São Tomé e Príncipe dal luglio all'ottobre 1994 e di nuovo dal settembre 2001 al marzo 2002. ...
  • ESPIRITO SANTO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    SANTO Stato marittimo del Brasile, compreso fra 18°5′ e 21°28′ lat. S., limitato a N. dallo stato di Bahia, a S. dallo stato di Rio de Janeiro, a O. da quello di Minas Geraes. Ha un territorio di 44.684 kmq., con una popolazione di 661.400 ab. (ceusimento del 1930; il censimento del 1920 diede 457.328 ...
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
espiratóre
espiratore espiratóre agg. (f. -trice, non com.) [der. di espirare]. – Che provvede all’espirazione: muscoli e. (soprattutto i muscoli intercostali interni).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali