• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

esposizioni universali

di Silvia Moretti - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

esposizioni universali

Silvia Moretti

Il sapere umano in mostra

Le esposizioni universali sono insieme fiere commerciali e mostre scientifico-culturali che vengono realizzate nelle più importanti città del mondo. Queste manifestazioni ricoprirono un ruolo molto significativo soprattutto nel periodo tra la seconda metà dell'Ottocento e i primissimi decenni del Novecento. Nelle grandi mostre-mercato ottocentesche venivano messi in vendita i prodotti esposti, dagli ascensori ai cannoni, dai telefoni ai motori a scoppio, ma allo stesso tempo venivano presentati ai visitatori, come si fa in un museo, i progressi scientifici raggiunti

Le origini: tra scienza, progresso e trionfalismo

In Francia dopo la rivoluzione del 1789 furono organizzate le prime esposizioni a carattere nazionale: la classe politica francese voleva mostrare al mondo i progressi tecnici e culturali raggiunti dopo l'abbattimento della monarchia. Le esposizioni nazionali francesi, la prima è del 1798, ebbero un discreto successo e spinsero le maggiori potenze dell'epoca a riflettere sull'iniziativa.

Nella seconda metà dell'Ottocento, a partire dalla Grande Esposizione di Londra del 1851, queste manifestazioni furono organizzate in tutte le più importanti città: Parigi, Vienna, New York, Philadelphia, Chicago e accompagnarono passo passo lo sviluppo industriale del secolo, diventando la maggiore vetrina mondiale delle innovazioni tecnologiche. Le esposizioni rispondevano anche all'esigenza di esaltare le produzioni industriali nazionali e il ruolo guida di questo o quel paese nell'economia mondiale.

L'Esposizione universale di Londra del 1851

La prima Esposizione universale fu realizzata a Londra nel 1851 in un grande parco nel centro della città: Hyde Park. L'edificio che doveva ospitare le migliaia di espositori (circa 14.000!) si chiamava Crystal Palace, una gigantesca struttura trasparente in vetro e ferro. Tutto smontabile, perché costruito con lastre di vetro e montanti in metallo, il Crystal Palace non danneggiò in alcun modo la natura circostante e anzi inglobò nella sua parte più alta, che raggiungeva i 24 m, alcuni antichi olmi di Hyde Park. L'Esposizione era divisa in quattro sezioni: una dedicata alle materie prime, una per le macchine e le invenzioni, una per i prodotti manifatturieri e una per le belle arti (pittura, scultura, musica). I visitatori, circa sei milioni, potevano passeggiare tra le macchine esposte, toccarle, vederle in funzione, comprarle.

A partire dall'Esposizione del 1851, queste manifestazioni esercitarono su un pubblico sempre più vasto un potente richiamo: erano insieme museo, grande magazzino, fiera di paese e luna park.

In giro per il mondo

Con il passare dei decenni venne accentuato sempre di più l'aspetto ricreativo e spettacolare delle esposizioni: manifestazioni sportive, mostre di pittura, esibizioni da circo, ma soprattutto costruzioni un po' avveniristiche affiancavano l'esposizione vera e propria.

Il clou dell'Esposizione universale di Parigi del 1889 fu la Torre Eiffel, una grandiosa torre in ferro puddellato (acciaio) alta 300 m che porta il nome dell'ingegnere suo costruttore. Accolta da proteste e timori, sulla stampa ci fu chi la definì "mostruosa", la Torre Eiffel divenne subito un elemento imprescindibile del paesaggio parigino. L'Esposizione del 1889, organizzata con grande sfarzo dai Francesi per celebrare il centenario della Rivoluzione, diede anche molto spazio alle arti, alla musica, ai costumi dei paesi lontani: ai piedi della torre furono ricostruiti templi egizi, mercati arabi, teatri del lontano Oriente. Era come compiere un viaggio nel tempo e nello spazio: dal mondo delle lontanissime colonie alle ultime bizzarre invenzioni. Un altro elemento di fascino delle esposizioni era la galleria delle macchine: il luogo, visitabile, dove si trovavano i generatori di energia dell'esposizione stessa.

A Chicago, per l'Esposizione del 1893, fu costruita la prima ruota panoramica del mondo: due grandi ruote parallele in acciaio che trasportavano carrozze per sessanta visitatori ciascuna.

In Italia non vi furono mai esposizioni di livello internazionale, ma nel 1911, in occasione del cinquantenario dell'unità d'Italia, Torino e Roma ospitarono rispettivamente un'esposizione di carattere scientifico e industriale e una mostra artistica e regionale.

La Prima guerra mondiale interruppe questo ciclo di manifestazioni caratterizzate dalla fiducia nel progresso e nella convivenza pacifica. Dopo le due guerre mondiali le esposizioni riprenderanno il loro corso ma senza più quel significato economico-sociale e culturale tipico del secolo precedente.

Vedi anche
Biennale di Venezia Istituzione culturale nata con la prima Esposizione internazionale di arti figurative e applicate (1895). Divenuta ente autonomo nel 1930, la Biennale avviò anche manifestazioni per la poesia, la musica, il cinema, il teatro. Dal 1980 l'architettura è presente in forma autonoma con la Mostra internazionale ... Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... Camille Pissarro Pissarro ‹pisaró›, Camille. - Pittore (Saint-Thomas, Antille, 1830 - Parigi 1903). Tra i principali esponenti dell'impressionismo, ebbe un ruolo primario nell'organizzazione della prima mostra del movimento tenutasi nel 1874 a Parigi, partecipando poi, unico del gruppo, a tutte le successive. Poeta della ...
Categorie
  • ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI in Economia
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • UNITÀ D'ITALIA
  • NOVECENTO
  • NEW YORK
  • FRANCIA
Vocabolario
espoṡizióne
esposizione espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle...
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali