• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESSENZA

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ESSENZA (fr. essence; sp. esencia; ted. Wesen; ingl. essence)


Per i pitagorici essenza (ἐστώ) era la parte immutevole e divina dell'universo, onde s'originava la parte mutevole o natura. Con Socrate la ricerca divenne d'indole logica: di ciascuna cosa egli domandò quid est?, o come dissero gli scolastici, la quiddità. La quale, contrapposta a ciò che delle cose appare, fu di nuovo additata metafisicamente in una essenza (οὐσία) o specie (εἶδος), che Platone concepisce come un'idea, un modello che il demiurgo ha copiato per le cose sensibili, ma che Aristotele definisce come entelechia che nell'esistenza delle cose sensibili si attua e moltiplica.

Nella filosofia classica greca l'essenza non è confusa con la substantia (ὑποκείμενον), perché l'essenza è o puramente intelligibile, come per Platone, o intelligibile nelle cose esistenti, come per Aristotele; mentre la substantia, il subiectum, l'ὑποκείμενον è il substrato per sé sussistente, comprendente nelle cose sensibili forma e materia, a cui ineriscono le qualità come o proprietà o accidenti. Ma nel Medioevo si affermò il valore preciso delle due espressioni di essenza e di sostanza e, seguendo Aristotele, si distinse sostanza, sussistenza, essenza ed essere, secondo il triplice atto di substare, subsistere, esse, che competit essentiae e si chiamò sostanza, ciò che substat et subsistit sub accidentibus, mentre l'essenza si attribuì anche a lor modo così agli accidenti in ordine al loro essere, come alle sostanze, anche separate, quali agli angeli. Così si aprì la via, nei secoli posteriori, ad ogni materialismo che, anche quando si sforzi di risalire dai fenomeni a una loro essenza, non sappia intenderla che come un mero sostrato materiale e sensibile, che stia sotto di essi. Sennonché, a chi confuse poi l'intelligibile essenza con la materiale sostanza, non rimamva che o pensare la sostanza viva della vita stessa dei suoi modi, rendendo l'essenza immanente all'esistenza (Spinoza), o satireggiare prima (Locke) e poi negare (Berkeley, Hume) una sostanza anteriore ad ogni qualità, priva d'ogni determinazione, e intanto presupposta a ciò che esiste come se questo avesse bisogno d'un simile inerte sostegno (il che apre la via a un puro fenomenismo, negatore di qualsiasi essenza sotto i fenomeni). Ma, scacciato dalla metafisica il concetto di una sostanza, o fatta immanente ai modi o dichiarata superflua, il concetto di essenza, non più confuso con quello di sostanza, riacquista un significato logico, nel sistema della mente umana. Mera nozione logica è per Kant. Per Hegel essenza è una categoria logica, superiore a quella dell'essere, in quanto nel reale vede già il rapporto da essenza a fenomeno, ma inferiore al concetto, nel quale essere ed essenza trovano la loro verità.

Bibl.: R. Eisler, Wörterbuch der philos. Begriffe, 4ª ed., Berlino 1930.

Vedi anche
sostanza Anatomia In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima per il colore delle fibre mieliniche di cui è ricca, e la seconda per il colore ... essere Antropologia Nell’etnologia religiosa, l’espressione E. Supremo indica una figura pressoché universalmente diffusa nelle culture arcaiche, concepita e rappresentata in maniera assai diversa da altre figure che sono oggetto di culto o sono comunque connesse con i miti delle singole società di interesse ... categoria Diritto C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto di lavoro. È possibile distinguere le c. di fonte legale ... esistenza Filosofia Nel linguaggio filosofico, lo stato di ogni realtà in quanto è tale, o, in senso specifico, lo stato della realtà che può essere oggetto di un’esperienza sensibile. E. ed essenza Nella storia della filosofia, il termine e. (existentia) ha assunto rilievo soprattutto nella filosofia medievale ...
Tag
  • MATERIALISMO
  • ARISTOTELE
  • ENTELECHIA
  • METAFISICA
  • PITAGORICI
Altri risultati per ESSENZA
  • essenza
    Enciclopedia on line
    In filosofia, la natura propria e immutabile delle cose. Alla substantia, che è la realtà individuale nella sua autonoma esistenza e sussistenza, l’essentia si contrappone come la forma generale, come l’εἶδος platonico che ne costituisce la natura universale. All’e. viene quindi attribuita realtà oggettiva ...
  • essenza
    Dizionario di filosofia (2009)
    La realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come la forma generale, l’universale natura delle singole cose appartenenti allo stesso genere o specie. Da Aristotele alla tarda antichità Nella Metafisica (➔) Aristotele, trattando la questione generale della determinazione di cosa sia ...
  • essenza
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    essènza [Der. del lat. essentia, da esse "essere"] [FAF] La natura propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come la forma generale e universale delle singole cose appartenenti allo stesso genere o specie.
Vocabolario
essènza
essenza essènza (ant. essènzia) s. f. [dal lat. essentia, der. di esse «essere», come calco del gr. οὐσία; nel sign. concr., dal lat. degli alchimisti]. – 1. In filosofia, la realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come...
mandarinétto
mandarinetto mandarinétto s. m. [der. di mandarino2]. – Liquore profumato con essenza di mandarino.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali