• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESTONIA

di Elio MIGLIORINI - Nicola TURCHI - Pietro MARAVIGNA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ESTONIA (XIV, p. 414; App. I, p. 564)

Elio MIGLIORINI
Nicola TURCHI
Pietro MARAVIGNA

Dal 22 luglio 1940 costituisce una delle 16 repubbliche dell'URSS con un'estensione un po' inferiore di quella del 1939, dato che ha dovuto cedere (gennaio 1945) alla repubblica federale russa una parte del distretto di Petseri (1350 kmq. e 50.000 ab.). Ora l'Estonia si estende su 46.200 kmq. ed è quindi, dopo l'Armenia e la Moldavia che sono tuttavia alquanto più abitate, la più piccola per superficie tra le repubbliche sovietiche. Essa conta 968.680 ab. ed è perciò al penultimo posto per ab., seguita dalla Carelia finnica. Capitale è Tallinn (146.000 abitanti nel 1939).

La struttura etnica ha subìto, durante l'ultimo decennio, varie modificazioni perché, subito dopo la delimitazione della sfera di influenza tra Germania e Russia, sono partiti (18 ottobre-5 novembre 1939) circa 13 mila Tedeschi, discendenti di quei colonizzatori venuti nelle province baltiche dopo la fondazione di Riga (1201), dediti alle professioni liberali e agl'impieghi, e quindi in prevalenza aventi dimora nelle città (7000 a Tallinn e 3000 a Tartu), sia perché in cambio sono affluiti molti Russi, mentre 60.000 Estoni sono stati trasferiti negli Urali settentrionali, nell'isola di Sachalin, nelle Curili, nella penisola di Kamčatka.

Con l'annessione alla URSS si è avuta una riforma agraria radicale, che ha portato alla collettivizzazione delle terre, annullando le riforme agrarie borghesi; inoltre si è avuta l'eliminazione dei residui dei vecchi regimi e la nazionalizzazione delle industrie e delle banche.

Per l'Unione Sovietica l'acquisto dell'Estonia ha limitata importanza economica (salvo per i giacimenti di scisti combustibili della parte settentrionale), mentre invece ha notevole valore politico-strategico, in quanto mette a disposizione della flotta sovietica basi ben attrezzate nel Baltico.

Storia. - L'Intesa baltica, stretta nel 1934 tra l'Estonia, la Lettonia e la Lituania e che, in condizioni di normale sviluppo, avrebbe potuto portare i suoi frutti, non ebbe appoggio da parte dell'Estonia che se ne ritirò nel 1935. Sopravvenne nel 1939, come per gli altri due stati baltici, il patto di mutua assistenza (28 settembre 1939) tra URSS ed Estonia, in virtù del quale l'URSS occupò taluni punti strategici del paese: Porto Baltico (Paldiski), Oesel (Saaremaa) e Dagö (Hiiumaa); questa occupazione, il 17 giugno 1940, sotto la direzione di A. Ždanov, si estese a tutto il territorio. Per metter da parte i partiti borghesi fino allora al potere, vennero indette nuove elezioni con liste uniche che portarono alla formazione d'una camera socialcomunista, la quale votò una nuova costituzione di tipo sovietico e chiese che l'Estonia venisse accolta nell'Unione Sovietica come repubblica federativa autonoma. Il nuovo governo deportò in Russia (14 giugno 1941) i membri dell'abbattuta amministrazione, a cominciare dal presidente della repubblica K. Päts.

Allo scoppio del conflitto tedesco-sovietico (22 giugno 1941), l'Estonia, come gli altri paesi baltici, divenne immediatamente campo di operazioni, dove agirono offensivamente gli eserciti del maresciallo von Leebe, ala sinistra dello schieramento della Wehrmacht. Occupate la Lituania e la Lettonia, il 10 luglio 1941 le truppe tedesche varcarono la frontiera dell'Estonia; con rapida avanzata il 17 fu occupata Mustvee sulla sponda occidentale del Peipus; il 28 la capitale Tallinn.

Con le operazioni sulla costa settentrionale tra Tallinn e Narva, conclusesi ai primi di agosto, tutta l'Estonia era in mano tedesca. L'Estonia venne a far parte del commissariato tedesco dell'Ostland, istituito il 17 novembre 1941, che comprendeva, oltre ai Paesi baltici, anche la Russia Bianca ed aveva per capoluogo Riga.

Durante la controffensiva sovietica, i Tedeschi lottarono con grande energia allo scopo di difendere il paese; l'avanzata dei Sovietici fu quindi lenta e a sbalzi successivi. Essi nel febbraio 1944 passarono la frontiera dopo violenta lotta e costrinsero i Tedeschi a sgomberare la riva destra del Peipus. Aspra battaglia i Tedeschi impegnarono più tardi a Narva che resistette a lungo. La lotta subì lunghe soste alternate a riprese violente e, soltanto nell'estate, si riaccese violenta. Il 22 agosto cadde Pskow, il 25 Tartu. I Sovietici, arrestati sul fronte Narva-Riga sino al 15 settembre, ripresero l'offensiva, occupando Tallinn, il 22 Paldiski, il 24 Haapsalu. I Tedeschi costituirono una testa di ponte nell'isola di Oesel (Saaremaa); ma furono costretti a cedere tanto in Estonia occidentale quanto in Estonia orientale, sebbene la loro tenace resistenza costringesse i Sovietici a procedere lentamente. Il 26 settembre 1944, l'Estonia era completamente sgombrata dai Tedeschi.

I Russi ristabilirono immediatamente l'ordinamento sovietico e, come si è accennato, procedettero ad un notevole cambiamento della sua fisionomia etnica.

Bibl.: H. De Chambon, La République d'Estonie, Parigi 1936; A. Pullerits, Estland, 20 Jahre Selbständigkeit, Tallinn 1938; L. Salvini e altri, Estonia, Roma 1943; J. Jackson, Estonia, Londra 1941; E. G. Woods, The Baltic Region: a study in physical and human Geography, Londra 1945.

Vedi anche
confine In senso geografico, la zona di transizione in cui scompaiono le caratteristiche individuanti di una regione e cominciano quelle differenzianti. In senso politico, il c. tra Stati è ovunque rappresentato da una linea stabilita per convenzione fra governi. In partenza, mira ad adeguarsi al c. naturale ... ovest Uno dei punti cardinali; è definito dall’intersezione dell’orizzonte (di un dato luogo) con il piano verticale perpendicolare al meridiano (primo verticale), dalla parte dove sembrano tramontare gli astri per effetto della rotazione diurna della sfera celeste; si indica con il simbolo O, oppure W. Si ... Urali (russo Ural o Ural´skie gory) Sistema montuoso che chiude verso E la pianura russa e per convenzione segna un lungo tratto del limite fra Europa e Asia; si estende dalla tundra artica alla steppa aralo-caspica per una lunghezza di 2000 km. La larghezza invece è di soli 160 km in media, e l’altitudine ... territorio Biologia In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, nello sviluppo normale, danno origine a particolari organi. Diritto Parte della superficie terrestre ...
Tag
  • COLLETTIVIZZAZIONE
  • ISOLA DI SACHALIN
  • UNIONE SOVIETICA
  • RIFORMA AGRARIA
  • STATI BALTICI
Altri risultati per ESTONIA
  • Estonia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica d’Estonia è una delle tre repubbliche baltiche, ed è stato il primo tra i paesi ex sovietici a cogliere i segnali di cedimento dell’Urss e a imboccare la via che ha portato all’emancipazione. Fu proprio a Tallinn che nel 1987 prese ...
  • ESTONIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato dell’Europa settentrionale. L’incremento naturale dopo un periodo positivo tra il 2008 e il 2012 è tornato negativo dal 2013, mentre ...
  • Estonia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato il paese all’indipendenza. Infatti, proprio a Tallinn, nel 1987 prese il via ‘la rivoluzione cantante’, ...
  • Estonia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato il paese all’indipendenza. Infatti, proprio a Tallinn, nel 1987 prese il via ‘la rivoluzione cantante’, ...
  • Estonia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato il paese all’indipendenza. Infatti, proprio a Tallinn, nel 1987 prese il via ‘la rivoluzione cantante’, ...
  • Estonia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa settentrionale. Gli esti, menzionati da Tacito, si affacciarono sul Baltico forse già prima del 1° sec. d.C. Attraverso il loro territorio passava nel 9° sec. la via dei variaghi verso Novgorod e Kiev, e nel 1030 il principe russo Jaroslav fondò sul luogo dell’insediamento estone di ...
  • Estonia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia diverse isole, delle quali le maggiori sono Saaremaa (2709 km2) e Hiiumaa (965 km2). Zona periferica ...
  • ESTONIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione registrata dal censimento del 2000 ammontava a 1.370.052 abitanti, mentre a una stima del 2005 era scesa a 1.330.000. I mutamenti politici, economici e sociali del Paese hanno influito notevolmente sulla sua ...
  • ESTONIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana ed economica Popolazione La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo una stima) risulta in diminuzione, dato il modesto tasso di natalità e l'elevato tasso di mortalità ...
  • ESTONIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, I, p. 879; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica ammontava a 1.573.000 ab., corrispondenti a una densità media di 34,9 ab. per km2. Al censimento precedente (1979) la composizione etnica della popolazione ...
  • ESTONIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Popoiazione. - Secondo il censimento del 1° marzo 1934 gli abitanti sommavano a 1.126.413 con un aumento quasi insensibile rispetto al precedente censimento (1922), che numerò 1.107.059 persone. Tale scarso incremento, inferiore a quello di qualsiasi altro stato europeo, è dovuto alla bassa natalità, ...
  • ESTONIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, l'Estonia appartiene all'Europa settentrionale, mentre come parte della Russia europea era considerata ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
èstone
estone èstone (o estóne) agg. e s. m. e f. – Dell’Estonia, regione geografica e Repubblica dell’Europa settentr., che si affaccia sul mar Baltico, tra il golfo di Riga e il golfo di Finlandia: il territorio, la popolazione, la letteratura...
ortoceràtidi
ortoceratidi ortoceràtidi s. m. pl. [lat. scient. Orthoceratidae, dal nome del genere Orthoceras, comp. di ortho- «orto-» e gr. κέρας «corno»]. – Famiglia di molluschi nautiloidei, comparsi nel periodo cambriano inferiore dell’Estonia e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali