• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bronzo, Età del

di Isabella Damiani - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Bronzo, Età del

Isabella Damiani

Il grande sviluppo della metallurgia

Età del Bronzo è il nome dato, nel 1836, dall'archeologo danese Christian J. Thomsen a uno dei tre periodi della preistoria europea che egli aveva distinto sulla base dei materiali caratteristici di ciascun periodo (Età della Pietra, Età del Bronzo, Età del Ferro). L'Età del Bronzo è compresa tra il 2300 a.C. e il 950-800 a.C., intervallo di tempo nel quale il processo verso forme economiche e sociali sempre più complesse subì in Europa una forte accelerazione; ciò consentì quel fenomeno, di portata storica fondamentale, che è la nascita delle città, avvenuto nel millennio successivo.

I primi insediamenti stabili

Un tratto molto importante dell'Età del Bronzo europea fu la maggiore capacità degli uomini di incidere sull'ambiente. Le risorse agricole e forestali furono sfruttate in maniera più produttiva rispetto al passato, grazie innanzitutto all'utilizzo dell'aratro, di legno, e successivamente di strumenti di bronzo quali le asce, impiegate per abbattere gli alberi, e i falcetti, che consentirono una maggiore efficienza per i raccolti. Questo fenomeno camminò di pari passo con la tendenza a occupare in modo stabile e prolungato gli stessi luoghi, portando così alla nascita di villaggi dotati in taluni casi di opere ‒ in primo luogo le fortificazioni ‒ che richiedevano un importante investimento di tempo ed energie. I resti dei villaggi venuti alla luce mostrano gruppi di capanne agglomerate intorno a spazi centrali, spesso destinati ad attività comunitarie, e separati da strette stradine.

Le campagne e le vie di comunicazione

La stabilizzazione dell'insediamento determinò la necessità di modificare il territorio circostante per permettere una migliore utilizzazione delle terre destinate alla coltivazione e al pascolo. La realizzazione di sistemi divisori dei campi per scopi agricoli e pastorali comportò una rilevante modificazione del paesaggio; ne sono rimaste alcune rare testimonianze nelle isole britanniche ma anche in Italia. Nacquero anche le prime vie di comunicazione, note principalmente agli archeologi nella forma di piste che, in Europa centrale e settentrionale, erano realizzate per l'attraversamento di terreni paludosi.

Questa serie di importanti cambiamenti ‒ che si attuarono nel territorio europeo in tempi e modi spesso diversi ‒ fu possibile grazie allo sviluppo di un artigianato, in primo luogo quello della produzione del bronzo, che fornì gli strumenti per molte attività lavorative. Peculiare di questo periodo è la figura dell'artigiano metallurgico che si spostava da un villaggio all'altro portando con sé gli strumenti per la fusione e la lavorazione del bronzo. In un periodo avanzato dell'Età del Bronzo i resti di forni e di strumenti utilizzati per la fusione, presenti talvolta all'interno dei villaggi, indicano che almeno in alcuni centri la produzione di utensili, di ornamenti e di armi era di tale importanza da dover essere esercitata in modo permanente.

Organizzazione dei villaggi

I manufatti di bronzo non avevano solo un valore funzionale, ma costituivano anche un elemento che distingueva il rango e il ruolo degli individui, come è possibile capire grazie all'uso di deporre tali oggetti, in alcuni casi molto preziosi ed elaborati, accanto ai defunti. Con l'affermarsi della cremazione, nel corso delle fasi avanzate dell'Età del Bronzo, cambiano le norme rituali e le ceneri dei defunti sono generalmente accompagnate da pochi resti, contorti dal fuoco, degli ornamenti personali. Il nuovo rito rende meno evidenti le disuguaglianze sociali tra individui.

Ma come erano organizzate le comunità della protostoria? A tale difficile domanda, data l'assenza di fonti scritte che caratterizza questo periodo, gli archeologi cercano di rispondere analizzando, insieme ai dati che provengono dalle sepolture e dall'organizzazione delle necropoli, i vari elementi che si possono dedurre dall'analisi delle piante dei villaggi, per esempio, la presenza o meno di abitazioni più grandi delle altre. Il quadro che ne risulta attesta l'esistenza per lungo tempo di comunità essenzialmente legate da vincoli di parentela all'interno delle quali talvolta emerge la presenza di gruppi 'aristocratici'.

Vedi anche
Età del Ferro Ferro, Età del Espressione usata comunemente per designare gli aspetti culturali preistorici e protostorici caratterizzati dall’uso del ferro. Questa civiltà sorse in seno a quella del Bronzo, senza mutamenti sostanziali di condizioni generali di vita, intorno alla fine del 2° millennio a.C. - inizio ... necropoli In archeologia e paletnologia, raggruppamento di sepolture di periodo precristiano (per le sepolture cristiane si usa il termine cimitero). In origine il termine fu riferito ai sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto. ● Vere necropoli compaiono nel Neolitico; prima i cadaveri venivano generalmente ... metallurgia Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni. 1. Aspetti tecnici Si può distinguere fra metallurgia ferrosa (o siderurgia) e metallurgia non ferrosa, ... Età del rame rame, Età del Periodo preistorico (detto anche Calcolitico) successivo al Neolitico. Collocabile nel 4° millennio a.C. in Europa e nel 3° nel Vicino Oriente, costituisce una tappa di transizione fra le ultime industrie litiche e lo sviluppo della metallurgia, e prende il nome dalla diffusione della lavorazione ...
Categorie
  • EPOCHE STORICHE in Archeologia
Tag
  • ISOLE BRITANNICHE
  • ETÀ DELLA PIETRA
  • EUROPA CENTRALE
  • ETÀ DEL FERRO
  • METALLURGIA
Altri risultati per Bronzo, Età del
  • Brónzo, Età del
    Enciclopedia on line
    Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. Il concetto di ‘età dei metalli’ è oggi ritenuto puramente convenzionale, in quanto riunisce in un’unica ...
  • BRONZO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Classificazione dei bronzi. - Durante la seconda Guerra mondiale si sono sempre più affermati alcuni tipi di bronzi contenenti oltre lo stagno anche notevoli quantità di zinco (dal 2 all'8%) e talvolta di piombo fino al 3%. Questi bronzi speciali sono stati unificati anche in Italia. L'unificazione ...
Vocabolario
brónżo
bronzo brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
età
eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali