• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Allen, Ethan

Enciclopedia on line
  • Condividi

Generale americano (Litchfield, Connecticut, 1738 - Burlington, Vermont, 1789); nel 1770 organizzò i "Green Mountain Boys", forze irregolari del Connecticut che lottavano contro New York. Nella guerra d'indipendenza americana, a capo di forze militari, conquistò Ticonderoga agl'Inglesi. Nel 1775 seguì il gen. R. Montgomery nella spedizione del Canada. Prigioniero dei britannici, liberato nel 1778, presentò senza successo le rivendicazioni del Vermont al Congresso Continentale. Generale delle milizie del Vermont, riprese la lotta contro New York (1779-83); con i suoi fratelli prese parte a trattative per una pace separata con la Gran Bretagna. Nel 1787 si ritirò a vita privata. Scrisse, tra l'altro, una Narrative of colonel E. A.'s captivity, 1779, e un lavoro filosofico, Reason the only oracle of man, 1784, a carattere illuministico e deista.

Vedi anche
Richard Montgomery Generale nordamericano (Feltrim, Irlanda, 1738 - Quebec 1775) di origine irlandese. Entrato nell'esercito inglese, fu mandato nel Canada contro i Francesi e gli Indiani (1757), poi nella Martinica e all'Avana (1762); dimessosi dal servizio militare (1772), si stabilì presso New York. Al principio della ... Burgoyne, John Generale inglese (Sutton Park, Bedfordshire, 1722 - Londra 1792). Segnalatosi come brigadiere generale nella campagna combattuta dagl'Inglesi nel Portogallo durante la guerra dei Sette anni, allo scoppio della guerra d'Indipendenza (1776) fu inviato in America Settentrionale e vi ebbe il comando delle ... Giórgio III re di Hannover, di Gran Bretagna e Irlanda Figlio (Londra 1738 - Windsor 1820) di Federico principe di Galles. Successe al nonno nel 1760, essendogli premorto il padre nel 1751. Sposò nel 1761, rinunciando al suo amore per la nipote di Fox, Sarah Lennox, Sofia Carlotta di Meclemburgo-Strelitz dalla quale ebbe 15 figli. Il suo lunghissimo regno ... Rivoluzione americana Rivoluzione di carattere nazionale e istituzionale che oppose le tredici colonie britanniche dell'America Settentrionale alla madrepatria e che segnò la nascita degli Stati Uniti. Le origini Dopo la guerra dei Sette anni (1756-63), durante la quale i coloni avevano sostenuto attivamente la Gran Bretagna ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA
  • CONGRESSO CONTINENTALE
  • GRAN BRETAGNA
  • CONNECTICUT
  • NEW YORK
Altri risultati per Allen, Ethan
  • ALLEN, Ethan
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nato a Litchfield, Connecticut, S. U., il 10 gennaio 1737; morto a Burlington, Vermont, il 13 febbraio 1789. Figura centrale dell'epoca rivoluzionaria americana, spirito indipendente, coraggioso, energico, presuntuoso; mente chiara, acuta, vivace. Emigrato nel 1769 nel Connecticut superiore, l'A. si ...
Vocabolario
allenare¹
allenare1 allenare1 v. tr. [der. di lena] (io alléno, ecc.). – Dare con l’esercizio lena, attitudine, capacità, vigore, soprattutto per affrontare determinate prove o svolgere determinate attività; in partic., dirigere l’attività di preparazione...
allenaménto
allenamento allenaménto s. m. [der. di allenare1]. – L’allenare, l’allenarsi, l’essere allenato: l’a. di un atleta, della squadra; fare a.; tenere in a. (i muscoli, la mano, i giocatori); perdere l’a., essere fuori a., non avere più a....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali