• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CESA BIANCHI, Ettore

di Maria Luisa Piccioni - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 24 (1980)
  • Condividi

CESA BIANCHI, Ettore

Maria Luisa Piccioni

Nacque a Milano il 28 apr. 1884 da Luigi e da Cherubina Giorgetti. Avendo dimostrato una precoce disposizione per la musica, fin dal 1895 fu allievo del conservatorio di Milano, presso il quale nel 1906 si diplomò in contrabasso e nel 1911 in canto. Il 26 dic. 1911 debuttò al teatro Fraschini di Pavia nel Lohengrin, opera che subito dopo ripropose a Trieste, e con la quale si presentò alla Scala il 3 dic. del 1912, sotto la direzione di T. Serafin, con L. Cannetti e N. De Angelis. Ancora alla Scala tornò il 18 febbr. 1913 nell'Oberon di C. M. von Weber nel ruolo di Ugo di Bordeaux, sempre con la direzione di T. Serafin; poi cantò per la prima volta al teatro Colón di Buenos Aires, al Comunale di Bologna, protagonista nel Lohengrin (11 nov. 1913), e a Barcellona.

Dopo la parentesi della guerra, riprese la sua attività con numerose tournées artistiche in tutto il mondo, riportando sempre un notevole successo. Continuando a percorrere una strada ricca di interpretazioni suggestive, il C. giunse ad affrontare il capolavoro wagneriano, Tristano e Isotta, al Comunale di Bologna, il 3 nov. 1921, accanto a Elena Rakowska Serafin (Isotta), opera che avrebbe riproposto nel 1926 sotto la direzione di A. Guarnieri. Si affermò anche con i Maestri cantori e la Walkiria, rappresentata tra l'altro al Regio di Torino e alla Scala il 26 nov. 1924, nella quale sostenne il ruolo di Siegmund e ove ancora si ritrovò con N. De Angelis (Wotan), direttore E. Panizza. Affrontò anche la Norma di Bellini al Regio di Torino nel 1925, il Fidelio di L. van Beethoven sempre al Regio di Torino nel 1927 e la Vestale di G. Spontini al teatro S. Carlo di Napoli ancora nel 1927. In questo stesso anno il C. si ritirò dalle scene, cessando ogni attività artistica.

Morì a Milano il 17 ott. 1952.

Artista versatile, il C. preferì tuttavia dedicarsi soprattutto al repertorio wagneriano, poiché la musica del grande compositore tedesco risultava particolarmente adatta alle sue risorse vocali ed alla sua indole sensibile nel rendere la drammatica e profonda caratterizzazione dei personaggi.

Per la chiarezza del suo fraseggio, con il quale raggiungeva le più preziose sfumature, fu molto apprezzato nel suo tempo, come testimoniano le molte critiche dell'epoca; per quelle sue doti timbriche nitide e chiare, avrebbe potuto affrontare anche il repertorio italiano, se non avesse accusato verso il registro acuto un certo limite, che riduceva la sua estensione vocale.

Bibl.: Notizie in Musica d'oggi, VI (1924), 12, p. 393; VII (1925), 11, p. 329; C. Gatti, Il teatro alla Scala rinnovato, Milano 1926, p. 217; Id., Il teatro alla Scala, Milano 1963, pp. 249, 251; Id., Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte(1778-1963), II, Cronologia, Milano 1964, pp. 71 s., 79; L. Trezzini, Due secoli di vita musicale - Storia del teatro Comunale di Bologna, II, Bologna 1966, pp. 144, 157, 167; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 183; Enc. d. Spett., III, coll. 456 s.; Diz. Ricordi della musica e dei musicisti, I, p. 282; Encicl. della Musica Ricordi, I, p. 455; La Musica,Diz., I, p. 386.

Vedi anche
Antonio Guarnièri Guarnièri, Antonio. - Direttore d'orchestra italiano (Venezia 1880 - Milano 1952). Studiò a Venezia. Fu dapprima violoncellista nel quartetto Martucci. Si dedicò poi alla direzione nella quale si distinse per estrema sensibilità. Fu anche autore delle opere teatrali Giuditta e Hannele, di musica orchestrale, ... Nazzareno De Àngelis De Àngelis, Nazzareno. - Cantante italiano (Roma 1881 - ivi 1962). Svolse una fortunata carriera di basso in Europa e in America, in un vasto repertorio internazionale. Celebre interprete di Mefistofele nell'opera di A. Boito. direttóre d'orchèstra direttóre d'orchèstra Chi dirige le esecuzioni musicali di un insieme di strumentisti. Sebbene la necessità di una guida ritmica ed espressiva fosse riconosciuta fin dall'antichità, l'uso di una gestualità manuale convenzionale risale al Medioevo, al praecentor, cioè al direttore di coro del canto gregoriano, ... Carl Maria von Weber Musicista tedesco (Eutin, Oldemburgo, 1786 - Londra 1826), figlio del direttore d'orchestra Franz Anton (1734-1812). Tra i più rappresentativi operisti tedeschi prima di R. Wagner, virtuoso di pianoforte e direttore d'orchestra, fu autore anche di musiche di scena, orchestrali, da camera, per pianoforte. Vita ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Vocabolario
bianco¹
bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali