• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERRARI, Ettore

di Arduino Colasanti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERRARI, Ettore

Arduino Colasanti

Scultore e pittore, nato il 25 marzo 1845, in Roma, dove morì il 19 agosto 1929. Indirizzato all'arte dal padre, vi si dedicò soltanto dopo compiuti gli studî nell'università romana. Premiato e biasimato a un tempo per un primo saggio d'ispirazione berniniana, presentato all'Accademia di S. Luca, esordì pubblicamente con Martiri, bassorilievo ispirato dallo Chateaubriand. Seguì nel 1871 lo Stefano Porcari rifiutato dall'Accademia, perché animato di spirito ribelle. Tre anni di raccoglimento, impiegati nello studio degli antichi e nell'esercizio della pittura di paesaggio, maturarono le tendenze del giovane scultore, che con l'Ermengarda (1874) iniziava il periodo d'ispirazione romantica, culminato nel 1877 con lo Iacopo Ortis premiato a Napoli. Tornato ai soggetti romani, eseguì nel 1879 il monumento a Ovidio per la città di Costanza in Romania, e un anno dopo il tragico gruppo Cum Spartaco pugnavi. Sono del F., fra altri, anche i monumenti a Heliade Rădulescu in Bucarest (1876), a Vittorio Emanuele in Venezia (1887), a Giordano Bruno e a Quintino Sella in Roma, a Mazzini (non ancora montato) per Roma, a Garibaldi in Vicenza, Pisa, Macerata, Rovigo e Catania, a T. Mamiani in Pesaro, a C. Cattaneo in Milano, a D. G. Rossetti in Iseo (1914), a G. Bovio in Trani (1915), a G. Verdi in Filadelfia, ad A. Meucci a Staten Island (New York, 1923), a Traiano e Decebalo in Cluj (1927), ai caduti nella guerra mondiale in Alessandria d'Egitto (1924) e in Marino (1927). Fra le tombe meritano ricordo quelle di Pacheco in Buenos Aires, Dolci e Lugo in Verona; fra i numerosissimi busti quelli a Francesco Carrara (Camposanto di Pisa), Jacopo Moleschott (Università di Roma), Pietro Cossa, di Sante a Pola, del generale Avezzana, di Mazzini e di Michelangelo Caetani in Campidoglio. Il F. fece parte della Giunta superiore e del Consiglio superiore delle belle arti, fu professore di scultura e presidente dell'Accademia di belle arti di Roma.

Fu deputato per le legislature XV, XVI e XVII dal 1882 al 1892, consigliere e assessore al comune di Roma e, dal 1904 al 1918, gran maestro della massoneria italiana. Questa sua attività politica espose l'opera sua di scultore a esaltazioni esagerate, come quella di Paolo Orano (v. Bibl.), o a giudizî troppo severi.

Bibl.: P. Orano, Artisti contemporanei: E. F., in Emporium, IX (1900), pp. 407-26; M. De Benedetti, E. F. e il monumento a Mazzini, in Nuova Antologia, luglio 1905.

Vedi anche
Ernesto Nàthan Uomo politico (Londra 1845 - Roma 1921). Figlio di un tedesco naturalizzato inglese e della pesarese Sara N. Levi, in Italia dal 1859, nel 1871 su invito di Mazzini si trasferì a Roma come amministratore di La Roma del popolo; ottenuta la cittadinanza italiana nel 1888, N. partecipò attivamente alla ... Bruno, Giordano Filosofo (Nola 1548 - Roma 1600). Filippo della famiglia dei Bruni, assunse il nome di Giordano entrando a 17 anni nel convento di S. Domenico a Napoli. Sospettato di eresia, riparò a Roma (1576), di qui, deposto l'abito ecclesiastico, andò peregrinando di città in città; fu a Ginevra (1579), dove per ... Giuseppe Mazzini Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano di nazione unita, composta di cittadini liberi ed eguali ... Mussolini, Benito Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato dal re ...
Tag
  • ALESSANDRIA D'EGITTO
  • MICHELANGELO CAETANI
  • FRANCESCO CARRARA
  • STEFANO PORCARI
  • QUINTINO SELLA
Altri risultati per FERRARI, Ettore
  • Ferrari, Ettore
    Enciclopedia on line
    Scultore e pittore italiano (Roma 1845 - ivi 1929). Nelle sue prime opere mostrò gusti romantici (Ermengarda, 1874; Jacopo Ortis, 1877); in seguito si volse alla scultura monumentale celebrativa (monumenti a Giordano Bruno, Quintino Sella, Mazzini a Roma; Garibaldi a Vicenza, Pisa, Macerata, Rovigo, ...
  • FERRARI, Ettore
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 46 (1996)
    Anna Maria Isastia Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione intellettuale si svolse sotto la guida del padre. Filippo (Roma, 25 febbr. 1814 - ibid., 30 genn. 1897), carbonaro, ...
Vocabolario
ferrarista
ferrarista s. m. e f. [der. di Ferrari, casa automobilistica italiana famosa per le sue vetture da corsa] (pl. m. -i). – 1. Appassionato di automobili Ferrari; persona che possiede e guida spec. tali vetture. 2. Chi, nei gran premi automobilistici,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali