• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUDAMO di Rodi

di Giuseppe Corradi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUDAMO di Rodi

Giuseppe Corradi

Navarca dei Rodî durante la guerra dei Romani contro Antioco III re di Siria, succedette all'ammiraglio Pausistrato e guidò a Samo, dov'era la flotta romana, la nuova flotta rodia di 20 navi (190 a. C). Nel consiglio di guerra tenuto a Samo, fu contro la proposta di C. Livio Salinatore di imbottigliare l'armata siriaca nel porto di Efeso, e sostenne invece la proposta di impadronirsi di Patara, per assicurare il dominio della spiaggia licia, ma il tentativo non riuscì. Da Samo E. fu mandato contro Annibale il quale con 37 navi avanzava verso la Panfilia; afforzata a Rodi la sua squadra, sconfisse presso Side la flotta di Annibale, che non riuscì più a penetrare nell'Egeo. Nella battaglia di Mionneso, E. tenne il comando di 22 navi rodie e decise della vittoria a favore dei. Romani. Passati i Romani nell'Asia Minore, si mostrò favorevole ad accettare la proposta di pace fatta da Antioco ad Elea, ma la sua opinione fu combattuta da Eumene.

Nella terza guerra macedonica un E. (forse identificabile col precedente) era alla testa d'una piccola squadra rodia presso Tenedo dove fu sorpreso dalla flotta macedonica comandata da Antenore, il quale lasciò di proposito che i Rodî si mettessero in salvo.

Bibl.: B. Niese, Gesch. der griech. und mak. Staaten, Gotha 1899, II, p. 733 segg.; III, p. 154; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, pp. 187 segg., 313; The Cambridge Ancient History, VIII, Cambridge 1930, p. 219 segg.; H. van Gelder, Gesch. der alten Rhodier, L'Aia 1900, p. 133 segg.

Vedi anche
Asia Minore (o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli, il Mar di Marmara e il Mar Egeo. La bagnano il Mar Nero a N e il Mar di Levante a S, mentre ... Dodecaneso (gr. Δωδεκάνησος) Arcipelago della Grecia (2.714 km2 con 194.332 ab. nel 2007), formato da numerose isole e isolotti, tra cui Rodi (il capoluogo) e altre 12 isole maggiori. Le principali risorse sono l’agricoltura (olivo, vite, frutta), l’allevamento ovino, la pesca (spugne) e il turismo Il nome D. dal ... ellenismo Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera area del Vicino e del Medio Oriente, dalla Macedonia fino all’India, dal Mar Nero e dal Danubio ... Dori (gr. Δωριεῖς) Uno dei 3 gruppi etnici (D., Ioni, Eoli) dell’antica Grecia, che si estendeva nella maggior parte del Peloponneso, nella Focide, nelle Locridi, nell’Acaia Ftiotide, a Creta e nelle colonie doriche. Secondo la tradizione i discendenti di Eracle, guidati da Illo, movendo dalla Doride, regione ...
Tag
  • FLOTTA ROMANA
  • ASIA MINORE
  • ANTIOCO III
  • AMMIRAGLIO
  • PANFILIA
Altri risultati per EUDAMO di Rodi
  • Rodi
    Dizionario di Storia (2011)
    Isola della Grecia, nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso. Fu colonizzata dai dori (fine 2° millennio a.C.), ma verosimilmente era già sede di un potentato, forse il regno Akhiyawa (➔) delle fonti ittite. Principali intermediari commerciali tra il mondo egeo e l’Italia (14°-12° sec. a.C.), i rodi ...
  • Rodi
    Enciclopedia on line
    (gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della costa turca, è allungata in direzione NE-SO e si presenta prevalentemente montuosa; la massima elevazione ...
  • Rodi
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Roberto Bartoloni L’isola del Colosso Le testimonianze letterarie e archeologiche relative alla storia dell’antica Rodi, isola posta nel Mar Egeo, assai più vicina all’Asia Minore che alla Grecia, ne attestano la persistente attitudine commerciale unita a una spiccata capacità di sopravvivere in mezzo ...
  • RODI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    M. Michailidu (gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus) Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La città bizantina e medievale di Rodi sorgeva su parte di quella antica, che era stata fondata nel 408-407 ...
  • RODI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIX, p. 547) Luciano Laurinsisch Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; fu restituito nella sua imponenza il palazzo del Gran maestro dei Cavalieri di Rodi, ornato con opere d'arte, ...
  • RODI
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90) Ardito DESIO Arnaldo MOMIGLIANO Ettore ROSSI Giulio IACOPI Pericle DUCATI Giuseppe GEROLA * È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo (v. egeo, isole italiane dell'), misurando 1404 kmq. di superficie, e rappresenta oltre metà delle terre ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali