• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BÖHM-BAWERK, Eugen von

di Giuseppe Frisella Vella - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BÖHM-BAWERK, Eugen von

Giuseppe Frisella Vella

Economista, nato a Brünn il 12 febbraio 1851, morto a Vienna il 28 agosto 1914. Il suo nome, accanto a quelli di K. Menger e di F. von Wieser, è legato alle origini e all'affermazione della cosiddetta scuola austriaca. Nel 1880, libero docente di economia politica presso l'università di Vienna, entrò come volontario al Ministero delle finanze per perfezionarsi negli studî; l'anno dopo passò a insegnare nell'università di Innsbruck. Durante tale periodo elaborò, e diede alle stampe a Jena nel 1886, i suoi Grundzüge der Theorie des wirtschütlichen Güterwertes e preparò il suo maggiore lavoro, Kapital und Kapitalzins (1884-1889; 4ª ed. 1921).

Entrato nella vita politica, fu chiamato nel 1889 a Vienna presso il Ministero delle finanze, come esperto per la preparazione di un progetto di riforma delle imposte dirette - divenuto più tardi e per suo merito legge - con il quale pose rimedio ai difetti delle leggi passate e introdusse una moderna imposta sul reddito. Nel 1895 fu nominato ministro delle Finanze,. ufficio che tenne anche nel 1897-98 e poi ininterrottamente dal 1900 al 1905, mentre negli intervalli fu uno dei presidenti del Verwaltungsgerichthof, e collaborò alla conversione del debito pubblico austriaco. Compiuta l'opera di governo, gli fu offerto il governatorato del Bodenkreditanstalt, ma egli rifiutò, dichiarando di voler tornare agli studî, come professore nell'università di Vienna.

Bibl.: Per ulteriori notizie e per l'elenco completo delle pubblicazioni si veda l'Almanach der Wiener Akademie der Wissenschaft, 1913; J. Schumpeter, Das wissenschaftliche Lebenswerk E. von Böhm-Bawerks, in Zeitschrift für Volkswirtschaft, XXIII (1914), pp. 454-528.

Vedi anche
marginalismo In economia, sia il metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo marginale (relativo all’ultima unità di produzione o consumo), sia un particolare indirizzo teorico ... risparmio Economia Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. Nel linguaggio scientifico il termine è usato, a volte, con riferimento a tutta l’eccedenza ... economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o grandi aggregati (reddito nazionale, investimenti, risparmio), e microeconomia politica, che analizza il comportamento ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ...
Tag
  • IMPOSTA SUL REDDITO
  • ECONOMIA POLITICA
  • SCUOLA AUSTRIACA
  • DEBITO PUBBLICO
  • VIENNA
Altri risultati per BÖHM-BAWERK, Eugen von
  • Böhm-Bawerk, Eugen von
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Bohm-Bawerk, Eugen von Böhm-Bawerk, Eugen von  Economista austriaco (Brno 1851 - Rattenberg-Kramsach 1914). Eminente studioso e funzionario pubblico, è considerato, insieme a C. Menger, il fondatore della scuola austriaca, di cui condivise la teoria dell’utilità marginale e dell’imputazione. Insegnò ...
  • Böhm-Bawerk, Eugen von
    Enciclopedia on line
    Economista (Brno 1851 - Kramsach 1914), appartenne con K. Menger e F. von Wieser alla cosiddetta scuola austriaca o marginalistica. Insegnò a Innsbruck (1881-1885) e Vienna (dal 1905). Socio straniero dei Lincei (1911). Insieme col suo maestro K. Menger e con. F von Wieser, va considerato fondatore ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali