• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TORELLI-VIOLLIER, Eugenio

di Guido Mazzoni - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TORELLI-VIOLLIER, Eugenio

Guido Mazzoni

Giornalista e letterato, nato a Napoli il 26 marzo 1842, morto a Milano il 26 aprile 1900: il cognome Viollier è quello della madre.

Suo padre, avvocato, discepolo di B. Puoti, fu nel 1848 impiegato nel Ministero napoletano dell'interno; l'anno dopo fu destituito dalla reazione: Eugenio, nel breve neoliberalismo borbonico del 1860 fu, a sua insaputa, nominato impiegato gratuito e in prova per le benemerenze del defunto suo padre avverso il regio governo costituzionale": da ciò calunnie acerbe che il T.-V. dovette sventare pubblicamente. Divenuto amico di A. Dumas padre, collaborò sotto lui in Napoli all'Indipendente: e anche quell'amicizia, oltre l'aver madre francese, gli agevolò una dimora a Parigi, dove s'incontrò con l'editore Edoardo Sonzogno e da lui fu indotto a stabilirsi a Milano e a dirigere l'Illustrazione universale cui già lavorava. Separatosi dal Sonzogno, prima scrisse per un giornale di Emilio Treves, poi diresse la Lombardia; e così impratichitosi del giornalismo più alto, ideò e iniziò il Corriere della Sera (di cui il primo numero uscì il 5 marzo 1876), destinato a diventare il principale quotidiano italiano. Il proposito del T.-V., da lui almeno relativamente mantenuto, era piuttosto d'informare con serietà e serenità il pubblico delle questioni in corso e delle opinioni diverse, che sostenere a spada tratta una singola parte politica; s'intende, restando sempre nel campo dei moderati liberali e monarchici. Costituito sopra salde basi il giornale, lo vigilò sempre, anche quando ne affidò ad altri la direzione, e assiduamente vi collaborò.

Bibl.: A. Rossi, E. T.-V., in Rassegna nazionale, 16 agosto 1900; F. D'Ovidio, Rimpianti, Milano 1903, p. 266 segg.; G. Brognoligo, Corrispondenti meridionali di un letterato veronese (G. L. Patuzzi), in Glossa perenne, I (1929).

Vedi anche
Luigi Albertini Giornalista e uomo politico (Ancona 1871 - Roma 1941). Studioso di problemi sociali, amministratore (1898) e quindi direttore (1900) del Corriere della sera, ne fece uno dei più diffusi e autorevoli giornali d'Europa, nonché, per lunghi periodi, la principale forza di opposizione costituzionale alla ... Pirandèllo, Luigi Drammaturgo e narratore (Girgenti, od. Agrigento, 1867 - Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Pur prendendo le mosse dal verismo di scuola siciliana, nella sua opera si delineano una visione angosciosamente ... Alexandre Dumas Dumas ‹dümà›, Alexandre (Dumas, Alexandre père; propr. A. Davy de la Pailleterie Dumas, Alexandre). - Romanziere e drammaturgo francese (Villers-Cotterets, Aisne, 1802 - Puys, Dieppe, 1870). Personalità vivace e pittoresca, conquistò i favori di un vastissimo pubblico borghese e popolare con i suoi drammi ... Mussolini, Benito Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato dal re ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • EMILIO TREVES
  • LOMBARDIA
  • OVIDIO
Altri risultati per TORELLI-VIOLLIER, Eugenio
  • TORELLI VIOLLIER, Eugenio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    Mauro Forno . – Nacque a Napoli il 26 marzo 1842, primo dei tre figli di Francesco Torelli e Joséphine Viollier. Suoi fratelli furono Giovanni e Carlo. Il padre, allievo di Basilio Puoti, condiscepolo di Luigi Settembrini e Francesco De Sanctis, uomo di lettere e avvocato, alla vigilia della parentesi ...
  • Torèlli-Viollier, Eugenio
    Enciclopedia on line
    Giornalista (Napoli 1842 - Milano 1900); prese il cognome Viollier dalla madre francese. Amico di A. Dumas padre, collaborò a Napoli all'Indipendente; si stabilì poi a Milano, dove diresse successivamente l'Illustrazione universale e la Lombardia; infine ideò e iniziò il Corriere della sera (1º numero: ...
Vocabolario
torello
torello s. m. Nello sport, esercizio di riscaldamento dei calciatori disposti in circolo, i quali devono passarsi il pallone impedendo al giocatore che si trova al centro di impossessarsene. ◆ ieri al «Delle Alpi» il pubblico si è divertito...
torèllo¹
torello1 torèllo1 s. m. [dim. di toro1]. – Toro giovane. Frequente come simbolo di robustezza e di forza vivace: è forte come un t.; è un torello.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali