• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUROPA CENTRALE

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUROPA CENTRALE

Roberto Almagià

CENTRALE Tra le regioni naturali e geografiche nelle quali si suol dividere l'Europa, viene annoverata di solito, specialmente dai geografi tedeschi, una Mitteleuropa, nel senso di Europa centrale o di mezzo. È quella parte del tronco continentale europeo che s'interpone fra la massa dell'Europa orientale e le regioni frastagliate e ben delimitate dell'Occidente, tra i paesi mediterranei e la Fennoscandia. Come confini le si dànno di solito, a settentrione il Mare del Nord, il Baltico e gli stretti che vi dànno accesso, a ovest il Reno, a sud le Alpi (o talora perfino una linea corrente lungo il piede delle Alpi da Ivrea a Gorizia), a oriente il cosiddetto istmo ponto-baltico, ovvero lo spartiacque fra la Vistola-Bug da un lato e Memel-Pripet dall'altro e poi quello fra Dnestr e Prut fino al Danubio. Ma i caratteri naturali che individuano questa regione sono poco chiaramente definibili; dal punto di vista geologico e morfologico essa presenta (anche se ne escludiamo, come è ovvio, le Alpi) una grandissima varietà di aspetti e di paesaggi; sotto altri punti di vista - clima, vegetazione, ecc. - la sua caratteristica più saliente è quella di essere un'area di trapasso, che, per molti elementi geografici fa transizione tra i paesi occidentali a influenze nettamente atlantiche e l'Europa orientale a caratteri continentali. Mentre pertanto il concetto geografico di Europa media o centrale è meno evidente di quelli di Europa mediterranea, Europa atlantica, Europa orientale, ecc., dal punto di vista culturale l'individualità dell'Europa centrale sembra scomparire addirittura, come ha dimostrato il Hanslik. E anche il tentativo di dare una base politica al concetto di Europa centrale, più volte affacciatosi nel periodo antecedente alla guerra mondiale, quando il predominio e le tendenze espansionistiche della Germania nell'Europa centrale erano manifeste, può considerarsi tramontato.

Bibl.: E. Hanslik, Kulturgeogr. der deutschslavischen Sprachgrenze, in Vierteljahrschrift für Sozial- und Wirtschaftsgesch., 1910; J. Partsch, Mitteleuropa, Gotha 1904; J. Schneider, Mitteleuropa als Kulturbegriff, in Halbmonatsschrift, Vienna 1916; G. Braun, Mitteleuropa und seine Grenzmarken, Lipsia 1917; H. Hassinger, Das geograph. Wesen Mitteleuropas, in Mitteil. d. geogr. Gesell., Vienna 1917; E. Naumann, Mitteleuropa, Gera-Untermhaus 1905; F. Machatschek, Länderkunde von Mitteleuropa, Lipsia e Vienna 1925.

Vedi anche
Alpi Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia, Svizzera), separano l’Italia dall’Europa centrale, costituendo ... Scandinavia (svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, a E dal Mar Baltico e dal Golfo di Botnia, a S dallo Skagerrak e dal Kattegat, che la dividono ... Slavi Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci «Sloveni», sarebbe connesso con slovo «parola»: gli S. sarebbero dunque ‘i parlanti’, coloro che si ... Rom Insieme di gruppi migranti e nomadi diffusi in tutto il continente europeo e nelle Americhe. I R. (in lingua romanés «uomo, essere umano») sono indicati anche con il termine Sinti (da Sindh, regione del Pakistan occidentale, dalla quale probabilmente ebbero origine), o con quello più comune di zingari ...
Tag
  • EUROPA ORIENTALE
  • MARE DEL NORD
  • FENNOSCANDIA
  • GEOGRAFI
  • DANUBIO
Altri risultati per EUROPA CENTRALE
  • Mitteleuropa
    Dizionario di Storia (2010)
    (ted. «Europa di mezzo» o «Centroeuropa») Termine che evoca l’ambiente e la tradizione culturale dell’impero asburgico al suo tramonto. Concetto impreciso sotto il profilo geografico (dai mari del Nord e Baltico all’Adriatico e al bacino danubiano), nel 19° sec. fu utilizzato in geopolitica per giustificare ...
  • Mitteleuropa
    Enciclopedia on line
    Termine tedesco («Europa di Mezzo» o «Centro-Europa») usato per evocare l’ambiente e la tradizione culturale dell’Impero asburgico al suo tramonto. Impreciso sotto il profilo geografico (dai Mari del Nord e Baltico all’Adriatico e al Bacino danubiano), nell’Ottocento ebbe fortuna in geopolitica, da ...
Vocabolario
centrale
centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
centrale-rischi
centrale-rischi (centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi debiti contratti da centinaia di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali