• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUROPA

di Claudio Cerreti - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

EUROPA.

Claudio Cerreti

L’E. è da tempo la sola tra le grandi partizioni del mondo a presentare una dinamica demografica naturale chiaramente negativa: condizione che si sta confermando ormai come una tendenza stabile nel medio periodo. L’incidenza demografica della popolazione europea complessiva sul totale mondiale si è rapidamente ridotta già a partire dall’inizio del 20° sec., quando si stima rappresentasse più o meno un quarto del totale mondiale. Circa un secolo più tardi, la quota di popolazione mondiale vivente in E. si è più che dimezzata (circa il 10%); su questa riduzione relativa ha molto inciso, come è ovvio, la più intensa crescita di altri continenti. Il calo della popolazione europea ‘indigena’ è compensato, più o meno largamente, secondo i Paesi e le congiunture, da un flusso immigratorio che, benché sia meno intenso di quanto comunemente si percepisca e malgrado la crisi economica, ha finora consentito la sostanziale tenuta dei livelli demografici. Si stima che i residenti in E. di origine non europea siano circa 14 milioni (2013): oltre 5 di provenienza asiatica, oltre 4 di origine africana e circa 4 di provenienza americana. I migranti intraeuropei (da un Paese europeo a un altro Paese europeo) sarebbero alquanto più numerosi (17-18 milioni). Nell’insieme, è comunque in atto un certo rimescolamento demografico, che peraltro non costituisce una novità per il continente. Il dato più significativo appare quello legato all’età media degli immigrati, decisamente più giovani rispetto alla popolazione ospite; mentre il comportamento demografico degli immigrati extraeuropei è, di massima, più vivace di quello degli abitanti di origine europea, sia per propensioni culturali differenti sia per la più giovane età.

Indicatori economico-sociali

La situazione economica del continente è abbastanza variegata, ma nell’insieme risente ancora degli effetti della crisi finanziaria mondiale, in maniera più o meno incisiva (meno nei Paesi settentrionali, molto di più in quelli meridionali e sudorientali), anche se nel 2014 gli analisti hanno segnalato vari elementi che sembrano indicare una progressiva uscita dalla fase recessiva. Si può aggiungere che, mentre i consumi e la produzione hanno registrato una contrazione sensibile, negli ultimi anni i mercati finanziari hanno risentito molto meno della congiuntura sfavorevole. L’ampliamento dell’Unione Europea a 28 Paesi membri (con l’ingresso della Croazia nel 2013) e dell’area dell’euro a 18 (con l’ingresso della Lettonia nel 2014) non modifica nella sostanza la situazione continentale, benché rappresenti un segnale di fiducia nell’Unione alle prese con svariati problemi di coerenza interna e di collocazione internazionale.

Carta politica
Indicatori geografici, economici e sociali per Stati
Indicatori geografici, economici e sociali per Stati
Indicatori geografici, economici e sociali per Stati
Indicatori geografici, economici e sociali per Stati

I problemi più urgenti appaiono, tuttavia, quelli fuori dell’Unione, dove assumono anche aspetti politico-territoriali. La continua tensione tra Ucraina e Russia, in particolare, prima a proposito della Crimea, poi delle regioni orientali e meridionali dell’Ucraina, si è trasformata in confronto armato interno all’Ucraina. Il Paese è diviso pressoché a metà tra una tendenza filooccidentale, ampiamente sostenuta dai Paesi europei e soprattutto dagli Stati Uniti, e una tendenza filorussa, che si rifà, non tanto al passato sovietico, quanto alla plurisecolare storia comune e a vari elementi di affinità culturale. La questione della Crimea, che non può dirsi ancora risolta, ha quanto meno vissuto un’evoluzione meno violenta: la ex Repubblica autonoma sovietica (nel 1954 ceduta dalla Russia all’Ucraina, benché abitata in larga maggioranza da russi) si è proclamata indipendente nel marzo 2014, dopo un referendum (la cui regolarità è stata messa in dubbio), e nel maggio seguente ha chiesto di entrare nella Federazione russa, essendovi accolta come distretto federale. L’intera vicenda è stata ovviamente contestata dall’Ucraina, dai Paesi occidentali e dalle organizzazioni internazionali, ma non ha dato luogo a conseguenze gravi per la popolazione. L’area balcanica, invece, benché vi permangano svariati motivi di tensione, sembra vivere negli ultimi anni una fase di relativa stabilizzazione, dopo la dichiarazione unilaterale (e non da tutti riconosciuta) di indipendenza del Kosovo dalla Serbia (2008) e il precedente distacco del Montenegro dalla stessa Serbia (2006). In altre regioni europee (Scozia, Irlanda del Nord, Province Basche, Catalogna e altre) le tendenze autonomiste o indipendentiste stanno vivendo processi di evoluzione oggi più pacifici e più consensuali che nel recente passato.

Tag
  • UNIONE EUROPEA
  • AREA DELL’EURO
  • AREA BALCANICA
  • STATI UNITI
  • MONTENEGRO
Altri risultati per EUROPA
  • Europa, la sfida di Atene
    Il Libro dell'Anno 2015
    Sergio Fabbrini Europa, la sfida di Atene La crisi finanziaria della Grecia è l’esempio più drammatico dei limiti di funzionamento dell’Eurozona. Sebbene Atene rappresenti l’1,8% del PIL dell’area euro, la sua crisi finanziaria non ha trovato soluzioni a 6 anni dalla sua esplosione, per il populismo ...
  • Europa a due velocita
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Euròpa a due velocità. – Espressione diffusa a metà degli anni Novanta del 20° secolo, nel corso dei negoziati per l’ammissione dei paesi dell’Unione Europea all’Unione economica e monetaria (UEM), con cui veniva prospettata l’idea di un’Europa divisa in due blocchi, il primo costituito dal nucleo dei ...
  • Europa
    Enciclopedia on line
    (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra aver designato ...
  • Europa
    Dizionario di Storia (2010)
    È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto stimoli e influenze filtrate in specie dal Mediterraneo e dal corridoio balcanico, e li ha rielaborati ...
  • Europa
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Evoluzione del quadro politico La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale dell'Unione Europea. Nel maggio del 2004, infatti, altri 10 Paesi hanno aderito a quest'organismo, ...
  • Europa
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Katia Di Tommaso Un concentrato di culture L'Europa riunisce in sé una straordinaria sintesi di paesaggi, di bellezza, di culture, di benessere, di progressi in ogni campo, ma anche di contraddizioni, di problemi, di prospettive non tutte positive. Fra le molte questioni tuttora aperte vi è quella, ...
  • EUROPA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Europa Bruno Roberti Paolo Marocco Cinematografia Caratteri di un cinema europeo La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata storia del Novecento, è stata realizzata in più tempi e in diverse direzioni. L'E. cinematografica ...
  • EUROPA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747) Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica dell'E. sul finire degli anni Ottanta. In particolare, nel triennio 1989-91 si sono concentrati ...
  • EUROPA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia e la Iugoslavia hanno risolto il problema del Territorio libero di Trieste, con il riconoscimento ...
  • Europa
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia In origine il toponimo greco usato per indicare l'E. designava un territorio ristretto, forse la regione a nord dell'Egeo; già i geografi ionici, però (ad es. Ecateo), chiamavano E. tutta la terra conosciuta a nord del Mediterraneo, cui fu dato per confine verso oriente il fiume Tanai ...
  • EUROPA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1948 non si sono verificati in E. mutamenti politico-territoriali di grande rilievo e la situazione politica si è in complesso consolidata, rimanendo aperto soltanto il problema della riunificazione della Germania. La Repubblica Federale di Germania (Germania ...
  • EUROPA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi per ora alla sola carta politica dell'Europa, si deve avvertire che essa è tutt'altro che definitiva, ...
  • EUROPA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Popolazione. - Negli anni 1933-36 sono stati eseguiti nuovi censimenti soltanto in una diecina di stati europei; ma i computi relativi non sono sempre rigorosamente paragonabili fra loro, non soltanto perché eseguiti a epoche diverse, e con procedimenti diversi, ma anche perché taluni dànno la popolazione ...
  • EUROPA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. 591); Idrografia (p. 594); Flora e vegetazione (p. 596); Fauna (p. 597); Divisione dell'Europa in ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Mister Europa
Mister Europa (Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché...
europeismo
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali