• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eutanasia

di Demetrio Neri - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

eutanasia

Demetrio Neri

Morte non dolorosa di un paziente, procurata deliberatamente con la somministrazione di un farmaco letale (e. attiva), oppure con l’assunzione da parte della persona malata di un farmaco letale preparato da un medico (suicidio medicalmente assistito).

La distinzione tra eutanasia attiva e passiva

La distinzione tra e. attiva e passiva è ancora molto diffusa nel linguaggio medico: si basa sull’idea che anche se non è mai lecito al medico uccidere un paziente, in certe condizioni può essere lecito (o addirittura doveroso, onde evitare l’accanimento terapeutico ➔ accettare di lasciarlo morire. Tuttavia, sul piano concettuale, il valore di questa distinzione è molto controverso e varie correnti di pensiero ne sostengono l’irrilevanza in ordine alla qualificazione morale degli eventi: così, ad es., la Dichiarazione sull’eutanasia (1980) della Congregazione per la dottrina della fede della Chiesa cattolica, ritiene che qualunque forma di interruzione intenzionale della vita, non importa se procurata tramite azione o omissione, è moralmente sbagliata. Su un versante etico-filosofico, per chi sostiene che in tutte le condizioni nelle quali la morte è per il paziente l’evento preferibile, la differenza tra il metodo attivo o passivo di interruzione della vita non ha rilevanza morale. Altre correnti tendono a mantenere ferma la distinzione, proponendo di limitare l’uso del termine e. alla forma attiva. Lo scopo è di evitare che l’alone negativo acquisito dal termine, a causa dell’uso fattone dal regime nazista, si trasferisca alla interruzione dei trattamenti medici sproporzionati. Tale interruzione, che non ha nulla a che vedere con l’e., è considerata moralmente lecita, in specie se attuata nel rispetto dell’autodeterminazione, attuale o tramite dichiarazioni anticipate (➔ testamento biologico), del paziente nei confronti dei trattamenti sanitari.

Origine del termine

Nel pensiero filosofico antico, per e. si intendeva la ‘buona morte’, naturale e possibilmente non preceduta da sofferenza o dolore, accettata con spirito sereno come compimento della vita. Il termine fu probabilmente usato per la prima volta dallo scrittore latino Svetonio per descrivere la morte che colse l’imperatore Antonino Pio «a guisa di sonno dolce e tranquillo». Questo originario significato del termine fu ripreso e introdotto nel linguaggio medico dal filosofo inglese Francis Bacon agli inizi del 16° sec., per indicare un nuovo compito dell’arte medica: l’abilità di aiutare i morenti a congedarsi dal mondo nel modo più dolce e quieto possibile.

I diversi approcci all’eutanasia nel mondo


Vedi anche
bioetica Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri e limiti di liceità alla pratica medica e alla ricerca scientifica, affinché il progresso avvenga nel ... Eluana Englaro Studentessa italiana (Lecco 1970 - Udine 2009). La sua vicenda è inserita nel dibattito su testamento biologico ed eutanasia. Nel 1992, a seguito di un incidente stradale, è caduta in stato vegetativo permanente e irreversibile; la famiglia ha richiesto più volte, senza successo, di interrompere la nutrizione ... Partito radicale Il primo raggruppamento politico che assunse il nome di radicale è quello formato dagli esponenti della sinistra mazziniana che operò a partire dagli anni Settanta del 19° sec. fino all'avvento del fascismo. Nel 1955, per iniziativa dell'ala sinistra del partito liberale e del gruppo degli Amici del ... cure palliative L’insieme degli interventi terapeutici e assistenziali finalizzati alla cura attiva e totale di quei pazienti la cui malattia di base, caratterizzata da una rapida evoluzione e da una prognosi infausta, non risponda più a trattamenti specifici. I principi ispiratori delle cure palliative, cure sono la ...
Tag
  • CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE
  • CHIESA CATTOLICA
  • FRANCIS BACON
  • ANTONINO PIO
  • SVETONIO
Altri risultati per eutanasia
  • eutanasia
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    eutanasìa s. f. – Morte non dolorosa, procurata o facilitata mediante l'uso dei farmaci atti ad alleviare le sofferenze di un malato in agonia (e. attiva), oppure mediante la sospensione del trattamento terapeutico a un malato agonizzante e senza speranza di guarigione (evitando così l'accanimento terapeutico), ...
  • Eutanasia
    Enciclopedia on line
    Azione od omissione che, per sua natura e nelle intenzioni di chi agisce (eutanasia attiva) o si astiene dall’agire (eutanasia passiva), procura anticipatamente la morte di un malato allo scopo di alleviarne le sofferenze. In particolare, l’eutanasia va definita come l’uccisione di un soggetto consenziente, ...
  • eutanasia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Demetrio Neri I diversi approcci all’eutanasia nel mondo Il tema dell’eutanasia è legato alle complesse questioni etico-filosofiche e antropologiche del senso stesso della vita e della morte come segno dell’umana finitezza e fragilità, della disponibilità o indisponibilità della vita sia da parte di ...
  • Eutanasia
    Il Libro dell'Anno 2007
    Ignazio R. Marino Eutanasia «Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne» (Giuramento di Ippocrate) Accanimento terapeutico ed eutanasia di 20 dicembre 2006 Esaudendo la volontà del paziente, il medico anestesista Mario Riccio spegne il ventilatore polmonare ...
  • Eutanasia
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti da esperienze concrete, in senso meno emotivo e ideologico. Sono stati condotti infatti studi empirici ...
  • eutanasia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Luisella Battaglia Una 'buona morte' scelta al posto di una vita di sofferenza Il termine eutanasia, composto dalle parole greche eu ("bene") e thànatos ("morte"), significa letteralmente "buona morte", quella che giunge serenamente senza essere accompagnata da strazianti sofferenze. Nell'accezione ...
  • Eutanasia
    Universo del Corpo (1999)
    Corrado Manni e Renata Gaddini De Benedetti Con il termine eutanasia (dal greco εὐθανασία, composto di εὖ, "bene", e dal tema di θάνατος, "morte", letteralmente "buona morte") si indica la condotta, sia attiva sia omissiva, che abbrevia la vita di un malato gravemente sofferente (v. bioetica). L'eutanasia ...
  • Eutanasia
    Enciclopedia delle scienze sociali (1993)
    Eugenio Lecaldano Nuove condizioni sociali e mediche del morire La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, principalmente di ordine etico e giuridico, sollevate da quella che veniva allora chiamata 'buona morte'. Nel secolo ...
  • EUTANASIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XIV, p. 651) Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione che l'aggiunta di vita al malato è, in talune circostanze, caratterizzata da condizioni ...
  • EUTANASIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Nel suo significato primitivo, la parola eutanasia sta a indicare la morte bella, a cui si va incontro come a cosa giusta, con sereno spirito di accettazione, e che quindi può apparire come ideale di perfetto compimento della vita. Da questo senso, il nome passò ad assumere quello della morte non dolorosa, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pro-eutanasia
pro-eutanasia (pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...
eutanaṡìa
eutanasia eutanaṡìa s. f. [dal gr. εὐϑανασία, comp. di εὖ «bene1» e tema di ϑάνατος «morte»]. – 1. Nel pensiero filosofico antico, la morte bella, tranquilla e naturale, accettata con spirito sereno e intesa come il perfetto compimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali