• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Exor

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Exor


Èxor. – Società finanziaria della famiglia Agnelli. La E. ha assunto la configurazione attuale nel marzo 2009, a seguito della fusione di IFIL (Istituto finanziario italiano laniero) in IFI (Istituto finanziario industriale). Le origini della holding risalgono al luglio 1927, quando fu costituito l’Istituto finanziario italiano (IFI, poi Istituto finanziario industriale) per raccogliere la partecipazione nella Cinzano e in numerose altre società e per assicurare il controllo della FIAT, fino ad allora ottenuto attraverso un sindacato di garanzia e il sostegno di alcune banche. L’evoluzione della holding è legata all’altalenante stato di salute del gruppo FIAT: accanto a periodi di grande espansione, che hanno portato l’E. e le sue controllate a detenere un rilevante portafoglio di partecipazioni in Europa, negli USA e in Asia, si sono susseguite fasi di sensibile contrazione. Dopo le dismissioni connesse alla crisi della FIAT dei primi anni 2000 e la successiva ripresa degli investimenti, a giugno 2011 l’E., oltre a controllare la FIAT, la FIAT industrial e la Juventus, è presente nei servizi finanziari, immobiliari e alle imprese, nel comparto immobiliare e in quelli cartario e turistico.

Vedi anche
Umberto Agnèlli Agnèlli, Umberto. - Industriale italiano (Losanna 1934 - Torino 2004), figlio di Edoardo (Verona 1892 - Genova 1935), nipote di Giovanni (v.); laureato in legge, negli anni Sessanta fu presidente della SAI e della FIAT France. Amministratore delegato (1970-76; 1979-80) e vicepresidente (1976-93) della ... Giovanni Agnèlli Agnèlli, Giovanni. - Industriale (Villar Perosa 1866 - Torino 1945); tra i fondatori, nel 1899, della FIAT, ne fu poi, dal 1905, consigliere delegato e dal 1920 presidente. Iniziatore e collaboratore di molte altre importanti industrie meccaniche, idroelettriche e aeronautiche; senatore del regno dal ... Sergio Marchiònne Marchiònne, Sergio. - Manager italiano (n. Chieti 1952). Emigrato in Canada da bambino, ha assunto anche la nazionalità canadese. Si è laureato in legge alla Osgoode Hall Law School di Toronto e ha conseguito un MBA alla University of Windsor del Canada. Ha svolto le prime esperienze professionali come ... Agnèlli, Giovanni, detto Gianni Agnèlli, Giovanni, detto Gianni. - Industriale italiano (Torino 1921 - ivi 2003), figlio di Edoardo (Verona 1892 - Genova 1935), nipote di Giovanni (v.). Presidente della FIAT e senatore a vita. Vita e attività. Laureato in legge, partecipò alla seconda guerra mondiale e alla lotta di liberazione; nel ...
Tag
  • EUROPA
  • ASIA
  • FIAT
Altri risultati per Exor
  • Exor
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Società finanziaria della famiglia Agnelli. La E. ha assunto la configurazione attuale nel marzo 2009, a seguito della fusione di IFIL (Istituto Finanziario Italiano Laniero) in IFI (➔). Le origini della holding risalgono al luglio 1927, quando fu costituito l’Istituto Finanziario Italiano (IFI, poi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali