• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pascutti, Ezio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pascutti, Ezio. – Calciatore italiano (Mortegliano, Udine, 1937 – Bologna 2017). Attaccante, di ruolo ala sinistra, dotato di costanza nel segnare, ha giocato con il Bologna dal 1955 al 1969, e ha esordito in serie A nel 1958. Con questa squadra ha vinto la Mitropa Cup nel 1961 e lo scudetto nel 1964. Con la nazionale con cui ha giocato dal 1958 al 1967, ha partecipato ai Mondiali del Cile nel 1962 e d'Inghilterra nel 1966.

Vedi anche
scudetto araldica Figurazione a forma di piccolo scudo (➔ pezze). botanica Cotiledone delle Poacee, detto anche scutello (➔). sport Piccolo scudo tricolore che viene cucito sulla maglia degli atleti campioni d’Italia; in particolare, quello assegnato annualmente alla squadra di calcio, di pallavolo, di pallanuoto ... Udine Comune del Friuli-Venezia Giulia (57,17 km2 con 100.170 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Il nucleo urbano si allarga attorno a una piccola altura morenica, su cui sorge il castello, e, dopo la crescita degli anni 1960, ha inglobato le antiche frazioni rurali. Il colle, che domina la pianura alluvionale ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • MORTEGLIANO
  • SCUDETTO
  • BOLOGNA
  • UDINE
Altri risultati per Pascutti, Ezio
  • PASCUTTI, Ezio
    Enciclopedia dello Sport (2002)
    Alberto Polverosi Italia. Mortegliano (Udine), 1° giugno 1937 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 1° gennaio 1956 (Vicenza-Bologna, 2-3) • Squadre di appartenenza: 1955-69: Bologna • In nazionale: 17 presenze e 8 reti (esordio: 9 novembre 1958, Francia-Italia, 2-2) • Vittorie: 1 Campionato ...
Vocabolario
èzio-
ezio- èzio- (o ètio-) [dal gr. αἰτιο-, forma compositiva da αἰτία «causa»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa «causa».
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali