• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ezzelino III da Romano

Enciclopedia on line
  • Condividi

Signore (n. 1194 - m. Soncino 1259) di Vicenza, Verona e Padova. Ghibellino, sostenne l'imperatore Federico II, che gli permise di crearsi un dominio personale molto esteso. Dopo la morte di Federico II, fu scomunicato da Innocenzo IV (1254). Valoroso e audace, abile nello sfruttare per sé le necessità della politica imperiale, fu certo spietato nella sua volontà di dominio, capace di crudeltà per rimediare ai pericoli continui che lo circondavano, anche se leggendarie sono molte delle nefandezze attribuitegli.

Vita e attività

Ricevuti dal padre Ezzelino II i feudi del Trevigiano (1223), si alleò con Salinguerra di Ferrara e cacciò da Verona i Sambonifacio (1225), divenendo podestà della città (1226-30), e parteggiando per la lega lombarda. Venuto a contrasto con questa, e perduto il potere a Verona, passò alla parte imperiale, il che gli permise di rientrare coi Monticoli, suoi partigiani, in Verona (1232). Dopo qualche anno di situazione precaria, per l'ostilità che da ogni parte lo circondava, l'intervento delle truppe di Federico II consolidò la sua posizione (1236). Divenuto padrone assoluto della città, avuta in moglie Selvaggia, figlia naturale di Federico II, al quale egli garantiva aperta la via importantissima della Val d'Adige, prese a perseguitare i nemici dell'Impero, più che per devozione, per crearsi un dominio personale indipendente, che egli estese dall'Oglio e dal Po fino a Trento e alla Marca Trevigiana. La posizione relativamente indipendente permise di superare il fiero colpo causato dalla morte di Federico II a lui e a O. Pelavicino, l'altro despota sotto bandiera ghibellina, col quale E. era collegato. Scomunicato da Innocenzo IV (1254), che gli bandì contro una crociata, se perdette Trento (1255) e Padova (1256), poté ancora conquistare Brescia (1258). Ma inimicatosi con il Pelavicino, fallitogli un colpo di sorpresa su Milano, fu assalito e ferito sul ponte di Cassano d'Adda e in seguito catturato dalle forze guelfe. Portato a Soncino, si lasciò morire senza riconciliarsi con la Chiesa.

Vedi anche
Sambonifàcio (o San Bonifàcio). - Famiglia comitale; ebbe dal sec. 10º il comitato di Verona e mantenne anche dopo il sorgere del comune (1135) il titolo di conti di Verona. Iniziò la sua ascesa con Milone; si divise in due rami, residenti l'uno a Sambonifacio, l'altro a Ronco. I Sambonifacio ebbero gran parte nella ... Montìcoli Famiglia veronese (nota anche come Montécchi); fu dalla fine del sec. 12º a capo del partito ghibellino che con l'aiuto di Torello Salinguerra (1205) di Ferrara, e più tardi di Ezzelino III da Romano (1226) combatté la famiglia guelfa dei Conti di S. Bonifacio. Dopo un'effimera conciliazione (1235) i ... Padova Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. ● Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione tra il Brenta e il Bacchiglione, sia per la vicinanza ... Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in prossimità dello sbocco della valle dell’Adige. Il nucleo antico, localizzato all’interno di una delle due ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • MARCA TREVIGIANA
  • CASSANO D'ADDA
  • LEGA LOMBARDA
  • SAMBONIFACIO
  • FEDERICO II
Altri risultati per Ezzelino III da Romano
  • ROMANO, Ezzelino III da
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    ROMANO, Ezzelino Remy Simonetti III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e da Adelaide dei conti di Mangona. Le prime notizie certe evidenziano come il padre l’avesse introdotto ...
  • Ezzelino III da Romano
    Dizionario di Storia (2010)
    Signore di Vicenza, Verona e Padova (n. 1194-m. Soncino 1259). Erede dei possedimenti trevigiani della famiglia, riuscì a egemonizzare Verona, di cui divenne podestà (1226-30). Venuto in contrasto con la Lega lombarda, ottenne l’aiuto di Federico II di Svevia (1236), al quale egli garantiva aperta la ...
  • EZZELINO III DA ROMANO
    Federiciana (2005)
    Ezzelino III da Romano SSante Bortolami Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta pianura e nel Pedemonte veneto. Nel dettare il suo testamento nel 1223, Ezzelino II non solo ...
  • Ezzelino III da Romano
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Ezzelino III (Azzolino) da Romano Giorgio Varanini D., come i suoi contemporanei, usa la forma ‛ Azzolino ' (anche nelle cronache latine, talora " Acylinus " anziché " Icilinus " o " Ecelinus ") ricordando (If XII 109-110) il temuto signore di Vicenza, Verona e Padova, " il più crudele e ridottato ...
  • EZZELINO III da Romano, signore di Verona, Vicenza e Padova
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Nato il 25 aprile 1194, morto a Soncino il 1° ottobre 1259, figlio di Ezzelino II il Monaco e di Adelaide dei conti di Mangona (v. romano, da), E. iniziò la sua vita militare a 17 anni nel 1213, nell'assedio del castello di Este fatto dai Padovani. Ritiratosi il padre nel 1223, ebbe come sua parte i ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
romano-barbàrico
romano-barbarico romano-barbàrico agg. (pl. m. -ci). – Si dice di fatti linguistici, storici, artistici e culturali, determinati dall’incontro delle civiltà barbariche con quella romana e cristiana: arte romano-barbarica; civiltà romano-barbarica...
grèco-romano
greco-romano grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali