• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Moro, Fabrizio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome d’arte del cantautore italiano Fabrizio Mobrici (n. Roma 1975). Musicista autodidatta, che ha imparato a suonare la chitarra da solo e ha scritto la sua prima canzone a quindici anni, ha studiato all'Istituto per la cinematografia e la televisione “Roberto Rossellini” e per anni si è esibito in locali e pub eseguendo cover di brani pop-rock con varie band. Durante la sua carriera ha collezionato  diversi dischi di platino e d’oro e ha partecipato a sette Festival di Sanremo come cantautore e numerose volte come autore. Del 1996 è il suo primo singolo Per tutta un'altra destinazione e del 2000 il primo disco Fabrizio Moro. Raggiunge il successo nel 2007 quando alla sua seconda partecipazione al Festival di Sanremo ha vinto nella categoria Giovani e il Premio della critica “Mia Martini” con il brano Pensa, dedicato alle vittime della mafia. L’anno successivo al Festival è arrivato terzo nella categoria Artisti con il brano Eppure mi hai cambiato la vita. Tra gli ultimi album si ricordano: Barabba (2009), L’inizio (2013), Via delle Girandole 10 (2015), Pace (2017). Nel 2018 l'artista ha nuovamente partecipato al Festival di Sanremo presentando con E. Meta il brano Non mi avete fatto niente, che si è aggiudicato la vittoria, e pubblicato la raccolta Parole rumori e anni. Parte prima, cui nel 2019 ha fatto seguito l'album di inediti Figli di nessuno. Nel 2022 ha esordito alla regia e alla sceneggiatura con il film Ghiaccio.

Vedi anche
Renga, Francesco Cantautore italiano (n. Udine 1968). Ha iniziato la carriera nel gruppo Timoria; ne ha fatto parte fino al 1998 registrando con loro sette dischi. Nel 2000 ha debuttato come solista con l’omonimo Francesco Renga e ha partecipato per la prima volta al Festival di Sanremo ottenendo il premio della critica ... Róssi, Vasco Cantautore italiano (n. Zocca 1952). Esordì nel 1977 in una vena ancora melodica per dare tre anni dopo alla sua produzione un'impronta più rock e aggressiva, non solo nella musica ma anche nell'adozione di una lingua gergale, di melodie affini alla prosodia del parlato, di tematiche ispirate alla marginalità ... Festival di Sanremo Concorso canoro italiano nato nel 1951. Trasmesso prima in diretta radiofonica (1951-1954) e poi televisiva, si è imposto sulla scena musicale dapprima italiana, poi anche europea, ispirando la nascita di altre manifestazioni, quali l’Eurovision song contest. Sul palco del Teatro Ariston, storica sede ... pop-rock Stile musicale che mutua dal rock caratteristiche melodiche, armoniche e ritmiche sommandovi un'attitudine pop. Definito negli Stati Uniti anche adult oriented rock  "rock destinato ad adulti" o classic rock, il pop-rock-r. è una categoria fittizia creata dalla critica specializzata al fine di individuare ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • FESTIVAL DI SANREMO
  • ROBERTO ROSSELLINI
  • FABRIZIO MORO
  • ROMA
Vocabolario
cavézza di mòro
cavezza di moro cavézza di mòro (o capézza di mòro) locuz. usata come s. f. [dallo spagn. cabeza de moro, propr. «testa di moro»]. – Particolare mantello del cavallo: v. capo di moro.
mòro¹
moro1 mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali