• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Saccomanni, Fabrizio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economista italiano (Roma 1942 - San Teodoro 2019). Dopo la laurea in Economia e commercio (Università Bocconi), ha ultimato gli studi in Economia monetaria e internazionale presso la Princeton University; nel 1967 è entrato in Banca d’Italia (Ufficio vigilanza, sede di Milano). Distaccato presso il Fondo monetario internazionale tra il 1970 e il 1975, di ritorno in Banca d’Italia è stato nominato capo del Servizio rapporti con l’estero (1984) e direttore centrale per le Attività estere (1999). Ha rappresentato Bankitalia presso BCE, BRI e Unione europea ed è stato vicepresidente della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (2000-06). S. è stato nominato direttore generale della Banca d’Italia nel 2006 e riconfermato nel 2012. Dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 è stato ministro dell'Economia del governo Letta. Nel 2018 è stato nominato presidente di UniCredit. Tra le sue pubblicazioni occorre segnalare i saggi Tigri globali, domatori nazionali (2002) e Crepe nel sistema. La frantumazione dell'economia globale (2018).

Vedi anche
Visco, Ignazio Economista e banchiere italiano (n. Napoli 1949). Ultimati gli studi universitari in Economia e Commercio, nei primi anni Settanta ha iniziato la carriera in Banca d’Italia; assegnato al Servizio Studi, lo ha guidato dal 1990. Chief economist e direttore dell’Economics Department dell’OCSE (tra il 1997 ... Grilli, Vittorio Economista e uomo politico italiano (n. Milano 1957). Laureatosi in Discipline economiche e sociali, si è trasferito negli Stati Uniti; qui, ha conseguito un master e un dottorato di ricerca in Economia (Università di Rochester, New York), per poi insegnare a Yale dal 1986 al 1990. Dopo qualche anno ... Padoan, Pier Carlo Economista italiano (n. Roma 1950). Laureatosi in Economia internazionale a Roma, professore di economia presso l’Università La Sapienza di Roma, è stato direttore della fondazione Italianieuropei e autore di varie pubblicazioni scientifiche, tra cui  Proposte per l’economia italiana (1998). Consulente ... Fassina, Stefano Economista e uomo politico italiano (n. Roma 1966). Laureato in discipline economiche e sociali all’Università Luigi Bocconi, dal 1990 al 1992 è stato segretario nazionale degli studenti universitari di Sinistra giovanile. Dal 1996 al 1999 è stato consigliere economico del ministero del Tesoro e dal ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • ECONOMIA MONETARIA
  • UNIONE EUROPEA
  • ROMA
Vocabolario
saccomannare
saccomannare v. tr. [der. di saccomanno, nel sign. di «saccheggio»], ant. – Mettere a sacco, saccheggiare: Alemanni e Spagnuoli, mal pagati e mal nutriti, continuavano ad ardere, a uccidere, a s. a tutto potere (Ed. Calandra).
saccomanno
saccomanno s. m. [dal medio alto ted. sackman, comp. di sack «sacco» e man «uomo»], ant. – 1. a. Chi era addetto ai servizî e alle salmerie degli eserciti del Medioevo e del Rinascimento (detto anche saccardo). b. Il servitore del cavaliere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali