• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FACINO Cane

di Antonio Motta - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FACINO Cane

Antonio Motta

Condottiero, nacque a Casale Monferrato tra il 1350 e il 1360 da famiglia nobile e fu battezzato col nome di Bonifacio, alterato poi in Bonifacino e abbreviato in Facino. Sembra che abbia appreso l'arte militare alla scuola di Ottone di Brunswick, col quale nel 1382 combatté nel Napoletano per la regina Giovanna I contro Carlo di Durazzo. Passò poi successivamente al soldo degli Scaligeri, dei Carraresi, di Gian Galeazzo Visconti, del marchese Teodoro di Monferrato. Quest'ultimo, durante la campagna del 1399-1400 contro gli Acaia, gli concesse anzi in feudo il borgo di S. Martino presso Casale. Tuttavia egli è ancora capo solo di una piccola compagnia di ventura prima di ritornare al servizio di Gian Galeazzo Visconti nella guerra che questi sostenne nel 1401-02 contro l'ultima lega strettasi a suo danno. F. ebbe parte importante nella presa di Eologna (27 giugno 1402) e alla morte di Gian Galeazzo fu uno dei più pronti ad approfittare del disordine in cui era caduta la Lombardia per la scomparsa del duca. Coi territorî di Alessandria, Novara, Tortona, F. si costituì un dominio, non compatto, ma abbastanza vasto. Continuava tuttavia a preoccuparsi di quanto avveniva alla corte milanese. Qui si combattevano guelfi e ghibellini, nomi vecchi sussistenti per partiti diversi nella sostanza da quelli del '200 e del principio del '300. F., capo ghibellino, era osteggiato da Iacopo dal Verme e da Pandolfo Malatesta, che dapprima s'imposero al duca Giovanni Maria. Ma nel 1409 F. si alleò con Teodoro II di Monferrato, con Astorre e Francesco Visconti e mosse contro Milano. I Malatesta che, allontanatosi il dal Verme, erano rimasti soli a spadroneggiare, dovettero cedere e il duca fu costretto a lasciare il governo effettivo al capitano vittorioso. Questi estese presto la sua autorità anche sullo stato di Filippo Maria Visconti, che privò di fatto della sovranità quando nel 1410 prese Pavia. E a Pavia F. morì, il 16 maggio 1412 o poco dopo. Lasciò erede del suo dominio la moglie Beatrice Lascaris di Tenda, che si risposò con Filippo Maria Visconti (v.).

Bibl.: E. Ricotti, Storia delle companie di ventura, I, Torino 1893, pagine 346-51; Ghiron, Della vita e delle militari imprese di F. C., in Archivio stor. lombardo, serie I, IV (1887); E. Galli, F. C. e le guerre guelfo-ghibelline nell'Italia settentr. (1360-1400), in Archivio stor. lombardo, XXIV (1897); A. Colombo, Un contributo alla storia di F. C., in Boll. stor. bibliogr. subalpino, 1901; Boffi e Pezza, La novennale signoria di F. C. e Beatrice Tenda su Mortara (1404-12), in Bollettino della Soc. pavese di st. patria, V (1905).

Vedi anche
Beatrice di Tenda duchessa di Milano Figlia (Tenda 1372 - Binasco 1418) del condottiero Ruggero Cane, sposò nel 1398 Facino Cane, forse appartenente alla stessa famiglia paterna. Vedova nel 1412, sposò Filippo Maria Visconti, portando in dote 400.000 ducati, parecchie città e un forte esercito, e permettendo così al Visconti di imporre ... Francesco Bussone detto il Carmagnòla Condottiero (Carmagnola 1385 circa - Venezia 1432); al soldo di Facino Cane, seguì alla sua morte le sorti della vedova Beatrice di Tenda, risposatasi con Filippo Maria Visconti, ed ebbe parte notevole nella ricostruzione dello stato visconteo. Allontanato dalla diffidenza del duca, che pure gli aveva ... Giàn Galeazzo Visconti duca di Milano Figlio (Pavia 1351 - Melegnano 1402) di Galeazzo Visconti e di Bianca di Savoia. Il padre lo fece sposare nel 1360 a Isabella di Valois (figlia del re di Francia Giovanni II), che portò in dote la contea di Vertus, onde il titolo a G. di conte di Virtù. Dichiarato maggiorenne nel 1375 gli fu dato il ... Malatèsta, Carlo, signore di Rimini e Cesena Figlio (Rimini 1368 - Longiano 1429) di Galeotto. Condottiero di Gian Galeazzo Visconti, alla morte del quale raccolse dei Consigli per il successore Giovanni Maria; fu condottiero poi della Chiesa, esplicando durante lo scisma d'Occidente anche una conciliante azione politica.
Tag
  • GIAN GALEAZZO VISCONTI
  • FILIPPO MARIA VISCONTI
  • COMPAGNIA DI VENTURA
  • GUELFI E GHIBELLINI
  • BEATRICE LASCARIS
Altri risultati per FACINO Cane
  • Facino Cane
    Dizionario di Storia (2010)
    Condottiero (Casale Monferrato 1360 ca.-Pavia 1412). Dopo aver servito successivamente gli Scaligeri, i Carraresi e Gian Galeazzo Visconti, riuscì a costituirsi una piccola compagnia di ventura; ritornato al servizio di Gian Galeazzo, ebbe parte notevole nella presa di Bologna (1402). Nello stesso anno, ...
  • Facino Cane
    Enciclopedia on line
    Condottiero (Casale Monferrato 1360 circa - Pavia 1412). Dopo aver servito successivamente gli Scaligeri, i Carraresi e Gian Galeazzo Visconti, riuscì a costituirsi una piccola compagnia di ventura; ritornato al servizio di Gian Galeazzo, ebbe parte notevole nella presa di Bologna (1402). Nello stesso ...
  • CANE, Facino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 17 (1974)
    D. M. Bueno de Mesquita Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante famiglia casalesca del XIV secolo. Si può ritenere con una certa probabilità che il C. nacque poco prima del ...
Vocabolario
cane¹
cane1 cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le...
cane-robot
cane-robot (cane robot), loc. s.le m. Automa che ha le sembianze di un cane ed è capace di riprodurne molti comportamenti. ◆ Si tratta dell’ennesimo prodotto dell’industria del giocattolo tecnologico del Sol Levante, che già in precedenza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali