• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

galli, fagiani e pavoni

di Giuseppe M. Carpaneto - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

galli, fagiani e pavoni

Giuseppe M. Carpaneto

Dalla foresta al pollaio

All'ordine dei Galliformi appartengono gli uccelli da cortile, ospiti di fattorie e giardini, quasi tutti provenienti da paesi extraeuropei. I maschi sfoggiano livree vivacemente colorate ed emettono forti richiami. Quaglie, pernici, starne, francolini, fagiani e altre specie vengono invece perseguitati dai cacciatori. I pulcini di quest'ordine abbandonano il nido pochi minuti dopo la schiusa e si alimentano da soli

La forza si misura dalle penne

L'ordine dei Galliformi comprende circa 250 specie distribuite in tutti i continenti. Sono uccelli onnivori, che camminano sul terreno, alimentandosi di semi, erbe e insetti. Possiedono zampe robuste, fornite di speroni che vengono usati dai maschi durante i combattimenti. I maschi sono poligami e cercano di tenere lontani i rivali dal proprio gruppo di femmine (harem) ostentando un piumaggio vistosamente colorato ed emettendo versi più o meno potenti. Voce e piumaggio indicano lo stato di salute e quindi la forza di un maschio: in questo modo si evitano pericolosi scontri con i rivali. La selezione artificiale operata dall'uomo su gallo, tacchino e faraona ha dato origine a forme domestiche quasi incapaci di volare per via del peso eccessivo. Subito dopo la nascita, i pulcini dei Galliformi già sanno camminare e accompagnano la madre alla ricerca del cibo. Tale caratteristica comportamentale, in comune con i Ratiti (struzzi, nandù e casuari) e con gli Anseriformi (anatre, oche, cigni), è assai primitiva.

Galli e galline

Originario delle foreste indocinesi, il gallo (Gallus gallus) ha raggiunto l'Europa attraverso gli antichi commerci lungo la cosiddetta via della seta. Nel maschio, oltre alla voce e alla livrea, anche la cresta e i bargigli (appendici carnose della testa) sono indicatori dello stato di salute e servono sia per stabilire i rapporti sociali di tipo gerarchico sia per orientare la scelta sessuale. Numerose razze domestiche sono state selezionate per produrre uova, carne e piume. La grande aggressività dei maschi viene sfruttata da molti popoli per mettere in scena sanguinosi combattimenti dove si scommette sul tempo di sopravvivenza del maschio più debole: questo, infatti, non potendo allontanarsi, viene spesso ucciso dal vincitore. La faraona (Numida meleagris) è invece una specie originaria dell'Africa e allevata fin dal tempo degli antichi Egizi.

Fagiani, pavoni e tacchini

L'ambiente originario dei fagiani e dei pavoni è l'Asia meridionale, nelle cui foreste vive la maggior parte delle specie. Questi uccelli sono allevati a scopo ornamentale per la stupenda livrea dei maschi e le lunghe penne della coda. Assai appariscenti sono il fagiano dorato, il fagiano di Lady Amherst, il fagiano argentato e il fagiano orecchiuto. Ma la specie più famosa è il fagiano comune (Phasianus colchicus), oggi diffuso nelle riserve di caccia europee. Un altro bellissimo galliforme è il pavone (Pavo cristatus), originario dell'India e Pavo muticus dell'Indocina); i maschi adulti sono famosi per la capacità di erigere a semicerchio le lunghe penne della coda. Queste sono di colore verde brillante e possiedono numerose macchie a forma di occhi. La coda eretta ha un effetto intimidatorio su eventuali predatori e sui maschi rivali, ma viene usata anche come strumento di seduzione verso le femmine.

Sia il fagiano comune sia il pavone sono stati introdotti in Europa dagli antichi Greci, il primo per la caccia, il secondo come animale ornamentale, a cui Esopo si ispirò per alcune favole. In una di queste il pavone pretendeva di essere eletto re degli uccelli per la propria bellezza, del tutto inutile, tuttavia, per difenderli dall'aquila, come notò argutamente la cornacchia.

Infine il tacchino (Meleagris gallopavo) è originario dell'America Settentrionale: è il più grosso di tutti i Galliformi (fino a 18 kg) e ha testa e collo nudi, con escrescenze carnose erettili.

Altri Galliformi

Quaglie, starne, pernici e coturnici sono assai apprezzate dai cacciatori e ciò ha provocato l'estinzione di molte popolazioni; oggi diverse specie vengono allevate a scopo alimentare o per la caccia. Le quaglie nidificano nelle praterie e nei campi coltivati ma, alla fine dell'estate, si recano a svernare in Africa. Invece, le pernici bianche vivono nei pascoli di montagna e nella tundra artica, dove cambiano colore a seconda della stagione. Nelle foreste boreali troviamo il gallo cedrone e il fagiano di monte che d'inverno sopravvivono nutrendosi di aghi di conifere.

Vedi anche
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. 1. Morfologia Il corpo degli Uccelli è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo. Le mascelle sono rivestite di un astuccio corneo (becco ... caccia storia e diritto Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.  ● La caccia si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi furono inventate ai fini della caccia, piuttosto che per la guerra. Inoltre, l’uomo ha precocemente ... pianta invernale Quella che germina in autunno, continua lo sviluppo, a volte molto rallentato, in inverno, fiorisce e fruttifica in primavera e si dissecca al sopraggiungere della siccità estiva. Si comportano così molte erbe della regione mediterranea. Insetti Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono oltre un milione e il loro numero aumenta con la continua scoperta ...
Indice
  • 1 La forza si misura dalle penne
  • 2 Galli e galline
  • 3 Fagiani, pavoni e tacchini
  • 4 Altri Galliformi
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • SELEZIONE ARTIFICIALE
  • FAGIANO DI MONTE
  • VIA DELLA SETA
  • GALLO CEDRONE
  • ANTICHI GRECI
Altri risultati per galli, fagiani e pavoni
  • FAGIANI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Grossi uccelli dell'ordine dei Galliformi, tutti asiatici, tranne il Fagiano comune (Phasianus colchicus L.) che si trova allo stato selvatico nella Russia sud-orientale. I Romani lo trovarono nella Colchide lungo il fiume Phasis, donde gli derivarono il nome. La distribuzione geografica dei fagiani ...
Vocabolario
pavóne
pavone pavóne (ant. o region. paóne, pagóne) s. m. (f. -a o -éssa) [lat. pavo -ōnis]. – 1. a. Nome di due specie di uccelli galliformi fasianidi appartenenti al genere Pavo, il p. mutico (lat. scient. Pavo muticus), dell’Indocina, Sumatra...
pavonato
pavonato agg. [der. di pavone]. – In araldica, attributo di figure chimeriche con coda di pavone: leone pavonato. Letter., non com., che ha i colori e i riflessi metallici simili a quelli delle penne del pavone: le p. tortore (Govoni)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali