• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BATTENBERG, Famiglia

di Ermanno Loewinson - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BATTENBERG, Famiglia

Ermanno Loewinson

Fin dal 1227 si trovano i conti di Battenberg, così denominati da un paesello non lungi da Wiesbaden. Erano allora vassalli dei langravî d'Assia. Il nome di questa vecchia famiglia estintasi da tempo, rinacque nel 1858 in seguito al matrimonio morganatico del principe Alessandro di Assia-Darmstadt con la contessa Giulia von Hauke: poiché il granduca di Assia concesse ai figli di Alessandro il titolo di principi di Battenberg. Principale rappresentante della nuova famiglia di Battenberg è Alessandro, primo principe di Bulgaria (v. alessandro di Battenberg, principe di Bulgaria). Il fratello Francesco Giuseppe (1861-1924), che sposò nel 1897 la principessa Anna di Montenegro, è autore dell'opera Die volkswirtschaftl. Entwicklung Bulgariens von 1879 bis zur Gegenwart (1891). Parte della famiglia Battenberg si è stabilita in Inghilterra imparentandosi con la casa reale inglese per il matrimonio (1885) di Enrico Maurizio (1858-1896), con la principessa Beatrice, figlia della regina Vittoria d'Inghilterra: da questa unione nacque Ena, andata sposa nel 1906 ad Alfonso XIII, re di Spagna.

Pure in Inghilterra visse il primogenito di Alessandro di Assia, Ludovico Alessandro (1854-1921). Entrato nella marina inglese nel 1868, raggiunse i più alti gradi: nel 1911 fu posto a capo di due divisioni navali, nel 1913 infine divenne primo lord dell'Ammiragliato. Ma allo scoppio della guerra mondiale, nel 1914, fu costretto a dar le dimissioni, a causa della sua origine tedesca; nel 1917 anzi mutò il proprio nome in quello di Mountbatten. Venne creato allora marchese di Milford Haven.

Vedi anche
Mountbatten Nome assunto nel 1917 da un ramo della famiglia di Battenberg. Louis Francis lord Mountbatten Ammiraglio inglese (Windsor 1900 - al largo di Mullaghmore, Irlanda, 1979); studioso di problemi di logistica, progettò (1935) l'allestimento completo di una divisione aerotrasportata. Comandante (1939) della portaerei Illustrious, fu nominato capo delle operazioni combinate (1942) e organizzò in tale ... matrimònio morganàtico Tipo di matrimonio, in uso fin dall'età feudale e soprattutto fra persone di diverso livello sociale e in caso di unioni di secondo letto, in cui era previsto che la moglie e gli eventuali figli non potessero avere alcuna pretesa su titoli e proprietà del marito. In cambio il marito provvedeva a una ... Assia (ted. Hessen) Stato federato della Germania (21.115 km2 con 6.075.359 ab. nel 2006). Comprende parte del bassopiano del Reno superiore, dell’altopiano dell’Odenwald, dei ripiani del Taunus e del Westerwald, e i rilievi dell’Assia (950 m). Capitale Wiesbaden; il centro più popolato è Francoforte sul Meno; ...
Tag
  • MATRIMONIO MORGANATICO
  • VITTORIA D'INGHILTERRA
  • FRANCESCO GIUSEPPE
  • AMMIRAGLIATO
  • ALFONSO XIII
Vocabolario
famìglia
famiglia famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente...
famiglia allungata
famiglia allungata loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali