• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fasciatura

Enciclopedia on line
  • Condividi

Medicina

fig

Le f. vengono effettuate con fasce di garza preparate in rotoli (v. .): f. amidata, con polvere di amido, usata per la rifinitura degli apparecchi gessati; f. di Esmarch, di tessuto elastico usato per le f. di un arto da amputare, con lo scopo di far refluire da questo la massima parte del sangue ( f. espulsiva); f. elastica, di tessuto elastico per comprimere, senza ostacolare il circolo venoso, arti, articolazioni ecc.; f. gessata, di tela con polvere di gesso e amido, usata negli apparecchi gessati.

La f., impiegata a scopo protettivo, contentivo o compressivo, può essere: addominale, nel puerperio, quando le pareti addominali non hanno ancora recuperato il normale tono; a corpo, con grande fascia unica, per mantenere aderenti al tronco grosse medicazioni; circolare, sugli arti; a otto, per il percorso seguito nel girare le fasce.

Trasporti

Nell’attrezzatura navale (anche fascia), protezione disposta attorno ai cavi, nei punti di maggiore usura, e costituita da una benda di tela catramata, stretta in posto con un cavetto sottile detto commando, a spire aderenti fra loro.

Vedi anche
contusione Lesione delle parti molli dell’organismo per azione traumatica di un corpo, senza discontinuità del rivestimento cutaneo o mucoso (ferita contusa) e con stravaso di sangue (ecchimosi o, per danno maggiore, ematoma). La c. si accompagna a dolore; si può avere anche febbre per immissione in circolo dei ... prónto soccórso L'insieme delle prestazioni mediche urgenti espletato in caso di incidenti, infortuni, malori improvvisi, ecc.; per p. s. s'intende anche il reparto di ospedale, o ambulatorio (che può anche essere attrezzato provvisoriamente), nel quale si effettuano medicazioni e si prestano le prime cure a persone ... amputazione Asportazione totale chirurgica o traumatica di un arto o di un suo segmento. Quella chirurgica è indicata per le gravi lesioni traumatiche, per i tumori e soprattutto per le cancrene di origine arteriosa (morbo di Bürger, arteriopatie periferiche: arteriosclerotiche, diabetiche ecc.). A. cinematica: ... distorsione Fisica In elettronica, nella tecnica delle telecomunicazioni, in elettroacustica, mancanza di similitudine geometrica tra la forma d’onda di un segnale applicato a un quadripolo (un amplificatore, una linea di trasmissione ecc.) e la forma d’onda del segnale che si ha all’uscita del quadripolo stesso: ...
Categorie
  • TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI in Trasporti
  • STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI in Medicina
Tag
  • PUERPERIO
  • CAVETTO
  • AMIDO
Altri risultati per fasciatura
  • fasciatura
    Dizionario di Medicina (2010)
    Ricoprimento con fasce che si effettua: a scopo protettivo per mantenere in posto medicazioni di ferite chirurgiche o accidentali o di lesioni dermatologiche; a scopo contenitivo, come nel caso del bendaggio provvisorio o gessato di arti fratturati; a scopo compressivo, come nel caso di distorsioni ...
Vocabolario
fasciatura
fasciatura s. f. [der. di fasciare]. – 1. L’azione, l’operazione di fasciare, e anche il risultato di tale operazione e il modo in cui è fatta: fare, saper fare una f.; f. lenta, stretta; in partic., applicazione intorno a una parte del...
sfasciatura
sfasciatura s. f. [der. di sfasciare1]. – Lo sfasciare; l’operazione di disfare o levare una fasciatura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali