fascio
fàscio [Der. del lat. fascis "legna (o cose simili) legata insieme"] [LSF] Con signif. traslato rispetto a quello proprio, insieme di radiazioni acustiche, elettromagnetiche o corpuscolari, emesse da una sorgente puntiforme o estesa, che procedono lungo direzioni di propagazione che nel complesso occupano un angolo solido ben definito, la cui forma, più o meno regolare, è determinata dalla natura della sorgente e dall'applicazione a essa di dispositivi ottici o elettromagnetici, nonché dalle caratteristiche di assorbimento, rifrazione e diffusione del mezzo: f. di luce, di raggi X, di onde radio, di suoni, di fotoni, di elettroni, di neutroni, ecc. ◆ [FSN] F. acromatico di elettroni: v. fasci di particelle cariche: II 522 b. ◆ [OTT] F. cilindrico, o parallelo: quello che si ha, in un mezzo illimitato isotropo, con una sorgente puntiforme posta nel fuoco di un sistema ottico convergente; l'angolo solido interessato è un cilindro coassiale con il sistema ottico e le direzioni di propagazione dei raggi sono parallele fra loro e all'asse detto. ◆ [OTT] F. conico: quello che si ha illuminando con una sorgente puntiforme uno schermo con un'apertura oppure ponendo la sorgente fuori dal fuoco ed eventualmente anche fuori dell'asse di un sistema convergente; l'angolo solido interessato è un cono. ◆ [ALG] F. di piani: l'insieme dei piani aventi in comune una retta propria (f. proprio) o dei piani fra loro paralleli, aventi in comune una retta impropria (f. improprio). ◆ [ALG] F. di rette: l'insieme delle rette di un piano che hanno in comune un punto (centro del f.), al finito (f. proprio) o all'infinito (in quest'ultimo caso si ha un f. improprio di rette parallele fra loro). ◆ [OTT] F. gaussiano: v. diffrazione della luce: II 145 f. ◆ [OTT] F. modale: in un risonatore ottico, radiazione che si trovi in condizioni di risonanza; è sinon. di modo di oscillazione: v. risonatore ottico: V 48 c. ◆ [FML] F. molecolare supersonico da ugello: v. fasci molecolari: II 523 b. ◆ [OTT] F. omocentrico di raggi: v. ottica geometrica: IV 386 a. ◆ [FSD] Diffrazione a due o a tre f.: v. raggi X, diffrazione nei cristalli dei: IV 743 f. ◆ [LSF] Divergenza di un f.: la deviazione angolare massima rispetto alla direzione media che caratterizza il fascio. ◆ [EMG] Equazioni fondamentali di un f.: v. fasci di particelle cariche: II 516 c. ◆ [ELT] [OTT] Onde a f.: quelle, costituenti un f., emesse da un radiatore direttivo. ◆ [LSF] Radiatore, o ricettore, a f.: lo stesso che radiatore, o ricettore, direttivo (un'antenna radio, un altoparlante o un microfono, ecc.).