• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fasciolidi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia di vermi Platelminti dei Trematodi Digenei. Di considerevoli dimensioni; hanno le due ventose ravvicinate, ciechi intestinali ramificati come l’apparato escretore, i testicoli e l’ovario, vitellogeni diffusi situati ai lati del corpo. Da adulti sono parassiti nei canali biliari e nell’intestino dei Mammiferi; le forme larvali si sviluppano in varie specie di Molluschi.

fig

La fasciola (Fasciola hepatica; v. .), cosmopolita, è parassita nei dotti biliari del fegato di bovini, ovini, equini, raramente di altri animali (maiale), accidentalmente dell’uomo. Lunga fino a 40 mm, ha corpo biancastro, sottile, a forma di foglia d’olivo; due ventose vicine, quella orale piccola, quella ventrale, l’acetabulo, grande; fra esse, il seno genitale con la tasca del cirro. L’intestino è biforcato in due lunghi ciechi ramificati; ramificati anche i testicoli e i vitellogeni. Il ciclo biologico si svolge tipicamente attraverso un ospite intermedio, un piccolo Gasteropode d’acqua dolce, Limnaea in Europa e Galba truncatula in Asia.

Vedi anche
fascìola Verme dei Platelminti (Fasciola hepatica), cosmopolita, parassita nei condotti biliari del fegato di bovini, ovini, equini, accidentalmente dell'uomo. Lungo fino a 40 mm, ha corpo biancastro, sottile, slargato a forma di foglia d'olivo. Il ciclo biologico si svolge attraverso un ospite intermedio, un ... corologia Branca della biogeografia che studia la distribuzione delle specie di organismi viventi sulla superficie terrestre e ne definisce l’areale (➔). Il nome fu coniato da E. Haeckel. Platelminti Phylum di Metazoi a simmetria bilaterale (detti anche vermi piatti) comprendente tre classi: Turbellari, Trematodi e Cestodi, le due ultime solo con forme parassite e circa 16.000 specie. Forme libere e parassite, hanno corpo appiattito e depresso in senso dorso-ventrale, in genere non metamerico (eccetto ... viticcio In botanica, organo (detto anche cirro) di attacco o di sostegno delle piante Angiosperme rampicanti non volubili, derivato da metamorfosi del caule (come nella vite), delle foglie (nelle Fabacee) o di radici (alcune Orchidacee).
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • FASCIOLA HEPATICA
  • PLATELMINTI
  • GASTEROPODE
  • ACQUA DOLCE
  • INTESTINO
Vocabolario
fasciòlidi
fasciolidi fasciòlidi s. m. pl. [lat. scient. Fasciolidae, dal nome del genere Fasciola: v. fasciola]. – Famiglia di vermi trematodi di considerevoli dimensioni, a forma di foglia, che da adulti vivono parassiti nei canali biliari e nell’intestino...
distòmidi
distomidi distòmidi s. m. pl. [lat. scient. Distomidae, dal nome del genere Distomum «distoma»]. – In zoologia, famiglia di vermi platelminti della classe trematodi, sinon. di fasciolidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali