• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fastweb

Enciclopedia on line
  • Condividi

Operatore di servizi di telecomunicazioni italiano; l’azienda è stata fondata nel 1999 a Milano. Specializzata in telefonia terrestre, connessioni a banda larga e televisione via cavo, negli anni ha investito oltre cinque miliardi di euro nella realizzazione di una rete in fibra ottica da 32.000 chilometri, divenendo leader italiano nel segmento “triple play” (ovvero l’offerta integrata di servizi voce, dati/internet e video). Acquisita nel 2007 da Swisscom, nel gennaio 2025 è stata integrata con Vodafone Italia, controllata dal dicembre 2024 dal gruppo svizzero, dando vita all'operatore Fastweb+Vodafone.

Vedi anche
Omnitel Gestore per la telefonia mobile, con sede a Ivrea, fondato nel 1994 dalle società Olivetti, Bell Atlantic e da altri investitori privati esteri e attivo dal 1996, prima alternativa al monopolio nelle telecomunicazioni in Italia. Nel 1999 la Mannesmann acquistò la partecipazione della Olivetti nella O., ... Vodafone Group Società multinazionale britannica di telecomunicazioni con sede a Newbury (Berkshire). Si formò a partire dal 1982, quando la società britannica Racal Strategic Radio Ltd vinse una delle due licenze bandite dal governo per la telefonia mobile. La rete venne chiamata Racal Vodafone, con il secondo nome ... telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono di chi trasmette) trasforma in variazioni di corrente ... banda larga Per connessione a b. l. si intende generalmente la trasmissione di dati via cavo a una velocità superiore a 1,544 Mbps. La trasmissione a b.l. può avvenire attraverso vari canali (tra i più comuni l’ADSL e la fibra ottica); può essere utilizzata per la navigazione su Internet, ma anche per ricevere programmi ...
Categorie
  • TELEFONIA in Telecomunicazioni
Tag
  • TELECOMUNICAZIONI
  • VODAFONE ITALIA
  • FIBRA OTTICA
  • BANDA LARGA
  • INTERNET
Altri risultati per Fastweb
  • Fastweb
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Fornitore di servizi nel settore delle telecomunicazioni (➔) nato nel 1999, con lo scopo di realizzare una rete in fibra ottica a Milano. Passato sotto il controllo di Swisscom nel 2007, F. opera nei settori della telefonia terrestre, delle connessioni a banda larga e della televisione via cavo. Con ...
  • Fastweb
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    <fastu̯èb> (o <fast u̯èb>). – Azienda italiana leader nelle telecomunicazioni a banda larga su rete fissa, fondata nel 1999 da una joint venture tra e.Biscom e AEM (Azienda elettrica municipale). In linea con il progetto industriale di sviluppare una rete a banda larga per il territorio, ...
Vocabolario
Spc
Spc s. m. inv. Sigla di Sistema pubblico di connettività. ◆ La digitalizzazione della PA centrale e locale è iniziata con la Rupa (Rete unitaria della Pubblica Amministrazione) e proseguirà con il Sistema Pubblico di connettività (Spc)....
activity tracker
activity tracker loc. s.le m. Bracciale dotato di sensori che monitorano i movimenti, le distanze percorse, le calorie consumate e la qualità del sonno, riassumendo i dati registrati sul display del dispositivo elettronico (smartphone,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali