• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FAUSTINA Minore

di Gastone M. Bersanetti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FAUSTINA Minore (Annia Galeria Faustina, chiamata talvolta dagli antichi con l'epiteto di iunior, perché si distinguesse dalla madre omonima)

Gastone M. Bersanetti

Moglie dell'imperatore romano Marco Aurelio. Nacque verso gli anni 125-130 d. C. da Antonino Pio e da Faustina Maggiore. Nel 145 sposò il cugino Marco Aurelio. Antonino le conferì, forse nel 146, il titolo di Augusta, mentre il marito continuava a portare quello inferiore di Cesare. Il matrimonio fu di una fecondità eccezionale: ne nacquero infatti almeno 13 figli. Verso la prole F. si dimostrò madre amorosa, sollecita del benessere dei figli, al quale provvide anche con l'oculata amministrazione dei beni ereditati da Antonino nel 161. Verso il marito che la chiamò "ottima e fedelissima sposa" fu piena di amorevoli cure; lo accompagnò talvolta anche in guerra: ebbe quindi nel 174 il titolo di mater castrorum di cui fu la prima imperatrice romana ad essere insignita. Durante un viaggio in Oriente, dove aveva seguito Marco Aurelio, recatosi a riordinare le cose orientali sconvolte dalla ribellione di Avidio Cassio, morì (quasi certamente di malattia) ad Halala, in Cappadocia, nel 176 d. C.

Marco Aurelio le decretò e le fece decretare dal Senato onori innumerevoli: F. fu divinizzata; un tempio le fu eretto in Halala, elevata a colonia dall'imperatore; furono istituite sacerdotesse per il suo culto e create in suo onore le nuove puellae Faustinianae, istituzione di beneficenza simile a quella fondata per la madre. Nel tempio di Venere e Roma statue d'argento furono collocate per lei e per Marco Aurelio, e fu eretto un altare, dinnanzi al quale gli sposi novelli dovevano sacrificare prima della celebrazione delle nozze; fu altresì disposto mediante un decreto che l'immagine d'oro di F. dovesse esser posta accanto all'imperatore, quando egli interveniva a spettacoli teatrali. Con la memoria delle sue virtù, cui accenna anche Marco Aurelio nei suoi Ricordi (I, 17), contrasta la taccia di dissolutezza, di cui l'antichità accusò F. si deve però trattare di calunnia, o almeno di maligna esagerazione.

Bibl.: G. Lacour-Gayet, Antonin le Pieux et son temps, Parigi 1888, p. 246, 460-465; F. Fuchs, in De Ruggiero, Diz. Epigrafico, I, pp. 944-946; P. v. Rohden in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 2313 seg.; E. Klebs, Prosopogr. Imp. Romani, I, pp. 77-78; cfr. E. Renan, Mél. d'hist., pp. 169-195 e nei Comptes rendus de l'Acad. des Inscr. et B. Lettres, 1867, pp. 203-215; A. Jaekel, in Klio, XII (1912), p. 124 seg.; H. Mattingly-E. A. Sydenham, The Roman Imp. Coinage, III, Londra 1930, pp. 2-3, 19 e passim.

Vedi anche
Lùcio Vèro Imperatore romano (n. 130 - m. 169 d. C.) insieme con Marco Aurelio (161-169). Nacque da Lucio Ceionio Commodo, e (138) fu adottato dall'imperatore Antonino Pio, insieme con Marco Annio Vero, il futuro imperatore Marco Aurelio. Per volere di questo, alla morte di Antonino Pio (161) fu associato al trono ... principato Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto. Il p. dell’antica Roma Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma antica, il termine p. indica la prima fase dell’età imperiale, sorta dal compromesso che, alla fine ... antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre altre discipline ... iscrizione Istruzione L’i. alle scuole di ogni ordine e grado, comprese quelle rientranti nell’obbligo scolastico, avviene su domanda dell’interessato o di chi esercita la potestà genitoriale quando ricorrono le previste condizioni di ammissibilità. Possono essere iscritti alla scuola dell’infanzia i bambini e ...
Tag
  • IMPERATORE ROMANO
  • FAUSTINA MAGGIORE
  • MARCO AURELIO
  • AVIDIO CASSIO
  • ANTONINO PIO
Altri risultati per FAUSTINA Minore
  • Faustina Minore
    Enciclopedia on line
    Figlia (n. 130 circa - m. 176 d. C.) di Antonino Pio e Faustina Maggiore; il padre la dette in sposa (145) a Marco Aurelio, suo cugino, e le conferì (146?) il titolo di Augusta. È lodata per il suo sollecito amore verso i numerosi figli (almeno 13) e verso il marito, che accompagnò anche in guerra: ...
Vocabolario
minóre
minore minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
minore straniero non accompagnato
minore straniero non accompagnato loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali