• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

febbre

di Maurizio Imperiali - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

febbre

Maurizio Imperiali

Quando il nostro corpo reagisce e diventa troppo caldo

reazioni difensive dell'organismo

La febbre non è una malattia in sé, ma un fenomeno che accompagna diverse malattie o disturbi, in quanto è un effetto delle reazioni difensive dell'organismo. Non sempre, dunque, va curata con i farmaci e non sempre è sufficiente far abbassare la temperatura per guarire

Annuncio di malattia

Tutti prima o poi hanno avuto la febbre. È un innalzamento della temperatura del corpo oltre il valore normale, che per l'uomo è di 37 °C, quando misurata esternamente. La febbre compare in moltissime situazioni differenti, dalle malattie infettive come l'influenza all'insolazione. Soprattutto in passato, si usava dire 'febbre reumatica' o 'febbre gialla' per indicare malattie in cui l'innalzamento anche notevole della temperatura era una delle manifestazioni più evidenti. In effetti, la febbre è stata presa in considerazione da parte di medici e fisiologi fin dall'antichità ed è stata interpretata ora come una reazione difensiva dell'organismo ora come una malattia in sé stessa. Ancora attorno al 1880, Sir William Osler, medico canadese tra i protagonisti della nascita della medicina moderna, riteneva che la febbre fosse uno dei tre grandi flagelli dell'umanità assieme a guerra e carestia!

Una reazione difensiva

Oggi è noto che l'innalzamento della temperatura è una conseguenza, tra l'altro, dell'azione del sistema immunitario, cioè di quell'insieme di organi e cellule che hanno il compito di difendere l'organismo dalle aggressioni di batteri e virus, ma che entrano in azione anche in seguito a traumi o altre circostanze. Ma perché il corpo diventa più caldo? Quando l'organismo viene aggredito alcune delle cellule del sistema immunitario producono sostanze, come le citochine e le prostaglandine, che agendo direttamente su alcuni centri (ipotalamo) del sistema nervoso, provocano un aumento del metabolismo cellulare. Le cellule dell'organismo producono più energia, che si trasforma in calore. Questo calore viene diffuso a tutto il corpo dal sangue, e il termometro registra un aumento di temperatura.

Quindi non erano lontani dal vero gli antichi che, come il medico greco Claudio Galeno ‒ vissuto nel 2° secolo ‒, attribuivano alla febbre la capacità di purificare l'organismo dalle sostanze nocive. Per esempio, molti virus, come quello che causa il raffreddore, non sopravvivono a temperature oltre i 37 °C. Però temperature troppo elevate possono avere effetti dannosi, dalle convulsioni, soprattutto nei bambini molto piccoli, fino addirittura alla morte. Fu un grande medico francese dell'Ottocento, Claude Bernard, a dimostrare per primo che un innalzamento di 5÷6 °C della temperatura corporea può mettere in pericolo la vita.

La febbre va dunque intesa come un segnale che l'organismo sta reagendo a un'infezione o a uno shock di altro tipo. Finché l'innalzamento della temperatura è limitato a qualche decimo di grado, o 'linea di febbre' come si dice familiarmente, può anche non essere trattato. Se però la temperatura si alza ulteriormente o tende ad aumentare rapidamente, oppure non si risolve spontaneamente nell'arco di pochi giorni, può essere necessario che il medico intervenga con cure appropriate.

Come si cura la febbre

Per contrastare la febbre si ricorre a farmaci chiamati antipiretici o antifebbrili, cioè che combattono l'innalzamento della temperatura. Capostipiti degli antifebbrili sono stati il chinino e i salicilati (da cui deriva l'acido acetilsalicilico o aspirina), estratti dalla corteccia dell'albero della china e del salice. La scoperta del chinino risale al 17° secolo, quando fu importato in Europa dai conquistatori spagnoli che lo avevano conosciuto presso le popolazioni indigene del Perù. Dei salicilati e della loro efficacia contro la febbre si cominciò a parlare già nella prima metà del 18° secolo, ma fu con la sintesi dell'acido acetilsalicilico, nel 1853, che si ebbe a disposizione il primo farmaco efficace e ben tollerato contro la febbre. Da allora i farmaci antipiretici disponibili sono aumentati notevolmente e tutti hanno in comune l'azione antinfiammatoria, capace cioè di inibire in parte le reazioni che stanno all'origine della febbre. Far abbassare la temperatura, però, non rimuove la causa della febbre e nelle infezioni gravi può essere necessario intervenire anche con gli antibiotici.

Vedi anche
shock Sindrome a insorgenza acuta ed evoluzione più o meno drammatica, indotta da cause molteplici e di grave entità, caratterizzata da complessi disturbi della dinamica circolatoria, compromissione delle funzioni vitali, turbe metaboliche, neurovegetative e del sensorio. Le cause dello s. sono molteplici: ... antipiretici Medicamenti che combattono la febbre. Sono a. i derivati dell’acido salicilico, del pirazolone ecc. Il loro meccanismo d’azione è assai complesso e non ben chiarito e va ricercato in molteplici direzioni: abbassamento della produzione di calore per azione sui centri nervosi termoregolatori, o innalzamento ... metabolismo Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici intracellulari. Il m. ha quattro funzioni principali e specifiche: ricavare energia chimica dalla degradazione ... colite Infiammazione del colon, generalmente considerato nella sua interezza. È causata principalmente da infezioni batteriche o da alterazioni del contenuto intestinale. Germi comuni possono divenire patogeni in certe condizioni (stipsi, errori o intossicazioni alimentari ecc.). L’infiammazione può essere ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • ACIDO ACETILSALICILICO
  • SISTEMA IMMUNITARIO
  • SISTEMA NERVOSO
  • PROSTAGLANDINE
  • CLAUDE BERNARD
Altri risultati per febbre
  • iperpiressia
    Enciclopedia on line
    Febbre molto alta (oltre i 40 °C). I. fulminante (o ipertermia maligna) Repentina elevazione della temperatura corporea associata a grave quadro di catabolismo muscolare per esposizione dei soggetti ‘suscettibili’ a farmaci anestetici (anestetici alogenati, succinilcolina ecc.); consegue a predisposizione ...
  • febbre
    Dizionario di Medicina (2010)
    Condizione patologica a carattere temporaneo che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. Si distingue dall’ipertermia nella quale all’aumento della temperatura corporea centrale (causata da vari fattori) ...
  • Febbre
    Universo del Corpo (1999)
    Giovanni Federspil Roberto Vettor Con il termine febbre (dal latino febris) si indica un fenomeno morboso nel quale la temperatura interna dell'organismo subisce un innalzamento stabile a causa di vari processi patologici. La febbre è distinta dall'ipertermia (dal greco ὐπερ, "sopra", e θερμός, "caldo"), ...
  • Febbre
    Enciclopedia del Novecento (1977)
    Massimo Aloisi di Massimo Aloisi Febbre sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; d) caratteristiche risultanti della omeotermia. 3. Le ipertermie fisiologiche, patologiche e sperimentali. ...
  • FEBBRE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La febbre secondo una concezione ormai classica è una sindrome neurovegetativa, dovuta a stimolazione del centro termoregolatore principale nell'ipotalamo (tuber cinereum). Negli ultimi anni si ha una ripresa di concezioni più antiche, che davano importanza, più che alla alterazione di un centro nervoso ...
  • EFFIMERA, FEBBRE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Un tempo s'indicava con questo nome un accesso febbrile di breve durata (da poche ore a 1-2 giorni al massimo) esaurito il quale era esaurita la malattia, pur potendo il massimo della temperatura raggiunta essere abbastanza elevato. Tale denominazione è in genere abbandonata e si ritiene che anche in ...
  • FEBBRE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Consiste in un disturbo dei meccanismi nervosi centrali della termogenesi e della termoregolazione, per il quale la temperatura corporea s'eleva al disopra della media normale (ipertermia febbrile). Contemporaneamente si ha un'intensificazione d'alcuni processi metabolici, in specie un aumento delle ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
febbre aviaria
febbre aviaria loc. s.le f. Malattia infettiva trasmessa da volatili, caratterizzata da febbri molto alte. ◆ [tit.] Allevamenti lombardi alla prova delle epidemie / Torna la paura per l’afta. In dodici anni quattro malattie infettive hanno...
àlbero della fèbbre
albero della febbre àlbero della fèbbre locuz. usata come s. m. – Nome di un eucalipto (Eucalyptus globulus), così detto perché coltivato un tempo nei luoghi malarici, di cui si credeva purificasse l’aria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali