• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pellegrini, Federica

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Pellegrini, Federica


Pellegrini, Federica. – Nuotatrice (n. Mirano 1988). È considerata la migliore espressione del nuoto italiano di tutti i tempi (e tra i primissimi atleti di tutto lo sport nazionale) per risultati ottenuti, capacità tecniche e agonistiche, carisma personale. Stileliberista di spessore mondiale, a parte le competizioni in staffetta (4×100 m e 4×200 m stile libero, 4×100 m mista), le distanze che più di frequente l'hanno vista impegnata, spesso con successo, sono i 200 e i 400 m. Unica nuotatrice italiana ad aver vinto un oro alle Olimpiadi e ad aver conseguito primati del mondo in più di una specialità. Tra le decine di titoli acquisiti in carriera a tutti i livelli, spiccano la medaglia d'argento alle Olimpiadi di Atene 2004 nei 200 m; la medaglia d'oro conquistata quattro anni dopo a Pechino sempre nei 200 m; le quattro medaglie d'oro vinte complessivamente ai Campionati del mondo (trionfatrice sia nei 200 sia nei 400 m, tanto a Roma 2009 quanto a Shangai 2011). Ai Mondiali di Roma del luglio 2009, ha stabilito in particolare anche i primati del mondo nelle due distanze, migliorando in entrambi i casi record che già le appartenevano: rispettivamente 1'52"98 nei 200 m e 3'59"15 nei 400 m, prima nuotatrice al mondo a scendere sotto la soglia dei 4 minuti in tale distanza. A Londra 2012 non è andata oltre il quinto posto nelle gare dei 200 e dei 400 m stile libero, a cui si è aggiunto il settimo posto nella staffetta 4×200 m.

Vedi anche
Magnini, Filippo Nuotatore italiano (n. Pesaro 1982). Ha iniziato la carriera nella città natale come mistista e ranista, tuttavia dopo il trasferimento a Torino (2001) si è specializzato nello stile libero, distinguendosi perlopiù nelle brevi distanze. Specialista dello stile libero, in questa disciplina ha vinto la ... nuoto Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie. sport 1. Cenni storici Il nuoto fu assai praticato nell’antichità: ebbe grande importanza presso i Greci, ma ancora più presso ... Filippi, Alessia Nuotatrice italiana (n. Roma 1987), specialista nel dorso e nei misti. Ha raggiunto ottimi risultati nel 2006, vincendo l'argento nei 400 m misti ai mondiali in vasca corta (Shanghai), l'oro nei 400 m misti e il bronzo nei 200 m misti ai campionati europei (Budapest). Ha vinto ancora l'oro nei 400 misti ... Alice Mizzau Nuotatrice italiana (n. Udine 1993). Dopo aver conquistato diverse medaglie nei Campionati italiani, ai Campionati europei di Debrecen del 2012 ha vinto tre medaglie (oro, argento e bronzo) rispettivamente nelle staffette 4x100, 4x200 m stile libero e 4x100 mista. Dal 2011 gareggia per le Fiamme Gialle. ...
Tag
  • PECHINO
  • LONDRA
  • ROMA
Altri risultati per Pellegrini, Federica
  • Pellegrini, Federica
    Enciclopedia on line
    Federica. Nuotatrice italiana (n. Mirano 1988). Ha iniziato a gareggiare giovanissima vincendo la medaglia d’argento nei 200 m stile libero ai Giochi olimpici di Atene 2004 e ai Campionati del mondo del 2005. Ai Mondiali del 2007 ha vinto la medaglia di bronzo sempre nei 200 m stile libero e, per lo ...
  • Pellegrini, Federica
    Enciclopedia dello Sport (2005)
    Gianfranco e Luigi Saini Italia • Mirano (Venezia), 5 agosto 1988 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero L'Italia del nuoto ha trovato nella velocista veneta un talento che sembra possedere le doti proprie delle autentiche fuoriclasse. Federica ha mosso i primi passi nella Serenissima, la società ...
Vocabolario
pellegrino
pellegrino s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio a un luogo santo, solo o in...
pellegrinare
pellegrinare v. intr. [lat. peregrinari, lat. tardo peregrinare, der. di peregrinus «pellegrino»] (aus. avere). – 1. non com. Andare in pellegrinaggio in luoghi sacri: fare voto di p. in Terrasanta. 2. letter. Andare errando da un luogo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali