• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chabod, Federico

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Chabod, Federico


Storico (Aosta 1901-Roma 1960). Docente di storia moderna nelle università di Perugia (1934), Milano (1938) e Roma (1946), redattore, per la parte storica, dell’Enciclopedia italiana dal 1928 al 1943, direttore dell’Istituto italiano per gli studi storici in Napoli dal 1947, socio nazionale dei Lincei (1956). È stato presidente del Comité international de sciences historiques dal 1955 al 1960. La sua tematica storiografica, amplissima, dai primi studi sulle signorie italiane del Trecento, si è andata sempre più precisando, anche per influsso di F. Meinecke, intorno al problema dello Stato, considerato sia nelle sue formulazioni teoriche (Del Principe di N. Machiavelli, 1926; Giovanni Botero, 1933) sia nell’analisi attenta dei rapporti tra le varie forze politiche ed etiche che lo hanno caratterizzato in certi momenti della storia (Per la storia religiosa dello stato di Milano durante il dominio di Carlo V, 1938) sia ancora, specie nella fase conclusiva della sua opera e della sua esperienza, nella ricostruzione attentissima delle vicende politico-diplomatiche dell’Italia postunitaria, al momento del suo affacciarsi nel concerto delle nazioni, alla fine dell’Ottocento, periodo in cui C. ha riconosciuto il momento più alto della realizzazione del suo ideale di Stato liberale (Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, I: Le premesse, 1951). Sul piano di questi interessi, C. tenne corsi universitari famosi, raccolti postumi dalle dispense: L’Italie contemporaine, 1918-1948, tenuto alla Sorbona (1950) e ristampato in italiano nel 1961; L’idea di nazione, 1961; Storia dell’idea d’Europa, 1961; La politica di Paolo Sarpi, 1962. Il vol. IX della Storia di Milano (1961) comprende un suo ampio contributo su L’epoca di Carlo V (1535-1559), completa rielaborazione di un vecchio studio su Lo Stato di Milano nell’impero di Carlo V (1934). Dal 1948 al 1958 ha diretto la Rivista storica italiana. Fu comandante partigiano durante la Resistenza e primo presidente della regione Val d’Aosta.

Vedi anche
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. ● Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... Valle d’Aosta Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3263 km2 con 125.979 ab. nel 2008, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, a O con la Francia ed è costituita dalla valle omonima. Capoluogo di regione e unica provincia ... Giuliano Procacci Storico italiano (Assisi 1926 - Firenze 2008). Partigiano, partecipò attivamente alla Resistenza nel Bellunese nelle formazioni di Giustizia e libertà. Dopo gli studi all'università di Firenze con C. Morandi, completò la sua formazione storica con F. Chabod all'Istituto italiano per gli studi storici ... Luigi Firpo Storico italiano (Torino 1915 - ivi 1989), dal 1956 ha insegnato storia delle dottrine politiche all'univ. di Torino. Socio nazionale dei Lincei (1988). La sua vastissima attività è stata soprattutto volta all'arco di tempo dall'Umanesimo alla Controriforma, con particolare attenzione ai problemi del ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PAOLO SARPI
  • CARLO V
  • SORBONA
  • ITALIA
  • EUROPA
Altri risultati per Chabod, Federico
  • Chabod, Federico
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Emanuele Cutinelli-Rendina Nato ad Aosta nel 1901 e morto a Roma nel 1960, C. fu tra i massimi storici del 20° sec., i cui studi spaziarono dalla storia tardo-medievale alla contemporaneistica, dalla storia delle idee a quella economica. Trovò in M. uno dei centri più profondi e costanti dei suoi interessi ...
  • Chabod, Federico
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Federico Chabod Sergio Bertelli L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza dell’impegno politico che profuse nel difendere il confine occidentale dell’Italia. Il suo impegno ...
  • Chabod, Federico
    Enciclopedia on line
    Storico italiano (Aosta 1901 - Roma 1960); prof. di storia mod. nelle univ. di Perugia (1934), Milano (1938) e Roma (1946), redattore, per la parte storica, dell'Enciclopedia Italiana dal 1928 al 1943, direttore dell'Istituto italiano per gli studi storici in Napoli dal 1947, socio nazionale dei Lincei ...
  • CHABOD, Federico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 24 (1980)
    Franco Venturi Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne presto conquistato dalla passione dell'alpinismo (il 29 agosto del 1920 compì con lo zio Michele Baratono e con Mario ...
  • CHABOD, Federico
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Storico, morto a Roma il 14 luglio 1960. All'elenco delle sue opere va aggiunta la Storia della politica estera italiana dal 1871 al 1896, I, Le premesse, Bari 1951. Era stato eletto presidente del Comitato internazionale di scienze storiche (1955) e socio naz. dei Lincei (1956). Con la Storia della ...
  • CHABOD, Federico
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Storico, nato ad Aosta il 23 febbraio 1901. Allievo di P. Egidi a Torino, è stato professore di storia politica moderna nell'università di Perugia (1934-38), di storia medievale e moderna nell'università di Milano (1938-46), ed è, dal 1946, professore di storia moderna nell'università di Roma e, insieme, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
federazióne
federazione federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali