• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Montefeltro, Federico da

di Luigi Michelini Tocci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Montefeltro, Federico da

Luigi Michelini Tocci

Figlio naturale legittimato (Gubbio 1422 - Ferrara 1482) di Guidantonio da M., conte di Urbino. Divenuto signore della città egli stesso nel 1444, dopo l'uccisione del fratellastro Oddantonio in un tumulto, fu creato duca di Urbino nel 1474 da Sisto IV.

Fu uno dei più celebri condottieri del Quattrocento. Uomo di stato acuto, duttile e saggio, divenne, con Lorenzo il Magnifico, uno dei principali elementi di equilibrio nella politica italiana del suo tempo. Versatile e colto, mecenate illuminato di artisti e uomini di cultura, che trovarono sempre nella sua corte asilo, stimolo e commesse per la loro attività; appassionato di architettura egli stesso, fece elevare nella sua città un palazzo che è considerato a ragione la più bella reggia del Rinascimento; in esso raccolse opere d'arte famose e una biblioteca splendida, tra le più celebri del mondo in ogni tempo.

Discepolo di Vittorino da Feltre, era vissuto durante la precoce fanciullezza e la prima gioventù nella continua familiarità di umanisti, in anni nei quali la fama di D. subiva un'eclissi. Volse quindi piuttosto tardi, quando era già arrivato al sommo della sua gloria guerriera e politica, la sua attenzione verso la poesia volgare e verso la Commedia. Nella sua biblioteca c'era - è vero - un codice del poema tra i più antichi e notevoli, l'attuale Urbinate latino 366 della biblioteca Vaticana, che presumibilmente egli non aveva acquistato ma soltanto ereditato dai suoi maggiori, forse dall'avo Antonio, nel quale era stato ben vivo il culto di D. (v. MONTEFELTRO, Antonio da). Federico, dunque, nonostante la tradizione della famiglia, sembra essersi accostato a D. con un notevole ritardo, agl'inizi dell'ultimo trentennio del sec. XV che già vede dovunque rinverdito e fervido il culto del poeta.

Forse fu Angelo Galli, segretario del padre suo Guidantonio, e poi di Federico stesso nei suoi primi anni, poeta e amico di poeti in volgare; forse fu l'altro influente segretario e oratore, Pier Antonio Paltroni, il più autorevole dei suoi biografi tra l'altro, che usava spesso citare la Commedia; o forse furono i Filelfo, padre e figlio, apologisti, biografi, pubblici lettori di D., a risvegliare l'interesse del loro mecenate e amico. Forse anche vi contribuirono i suoi rapporti con Firenze, sempre più stretti, fino all'autentica apoteosi ottenuta in quella città dopo la vittoria su Volterra nel 1472. Certo è che intorno al 1475, quando Federico volle raccogliere nel suo studio di Urbino, come in un suo privato Parnaso, le effigi dei maggiori personaggi della cultura, della poesia, delle lettere, dall'antichità ai giorni suoi, ordinò al pittore che vi comprendesse Dante. Cominciavano intanto a entrare nella sua biblioteca, in esemplari di lusso, anche i poeti in volgare.

Intorno al 1476, egli sentì, quasi a compenso della passata trascuratezza, l'esigenza di avere un esemplare della Commedia che sorpassasse in bellezza e sontuosità di ornati tutto quello che si era visto fino allora, senza risparmio di spesa. Fu così che ordinò al più elegante degli scribi che lavoravano per lui a Urbino, il volterrano Matteo Contugi, di esemplare il poema da un manoscritto autorevole, che peraltro non conosciamo, e di farlo ornare da uno dei miniatori più famosi dell'epoca, il ferrarese Guglielmo Giraldi.

L'artista, con aiuti, iniziò l'opera sua a Ferrara nel 1478. Nel 1480 vi lavorava ancora a Urbino. Ciò nonostante non riuscì ad andare oltre l'illustrazione dell'Inferno e del principio del Purgatorio. Subentrò allora un altro grande miniatore di scuola ferrarese, attivissimo in quegli anni a Urbino, e che è stato identificato con Franco de' Russi. Questo illustrò quasi tutta la seconda cantica, ma anche il suo lavoro s'interruppe per l'intervenuta morte del principe mecenate. Il codice rimase così incompleto nella sua ornamentazione quattrocentesca. Ciò nonostante il manoscritto urbinate resta, come lo aveva voluto Federico, senza possibilità di confronti il più bello di quanti ne esistono del poema.

Bibl. - L. Michelini Tocci, Il D. Urbinate della Biblioteca Vaticana (Codice Urbinate latino 365), Città del Vaticano 1965 (con bibl.).

Vedi anche
Urbino Comune delle Marche (228,1 km2 con 15.459 ab. nel 2008, detti Urbinati), capoluogo, insieme a Pesaro, della prov. di Pesaro e Urbino (➔ Pesaro). La cittadina è situata a 485 m s.l.m. sopra un colle alla sinistra della media valle del fiume Metauro, è centro agricolo, commerciale, industriale (poligrafica, ... Vittorino da Feltre Educatore e umanista (Feltre 1378 circa - Mantova 1446). Prof. di retorica a Padova (1421), a lui si deve la fondazione (1423) a Mantova del primo istituto di istruzione in cui venissero realizzati gli ideali umanistici. Vittorino da Feltre organizzò la scuola secondo una disciplina di uguaglianza per ... Guidobaldo I da Montefeltro duca d'Urbino Guidobaldo I da Montefeltro duca d'Urbino. - Figlio (n. 1472 - m. Fossombrone 1508) di Federico da Montefeltro e di Battista Sforza, ebbe educazione umanistica, sotto la direzione di O. Ubaldini. Uomo d'arme, combatté i Francesi di Carlo VIII in Romagna (1494) e nel Napoletano (1496). Tradito da C. Borgia, ... Francesco di Giorgio Martini Pittore, scultore, architetto (Siena 1439 - ivi 1501). La sua poliedrica attività ha fatto presupporre una giovanile frequentazione dell'ambiente del Taccola, l'Archimede senese, oltre che una più specifica formazione presso il Vecchietta. La prima opera a lui riferita è una statua lignea del Battista ...
Tag
  • LORENZO IL MAGNIFICO
  • BIBLIOTECA VATICANA
  • VITTORINO DA FELTRE
  • CITTÀ DEL VATICANO
  • GUGLIELMO GIRALDI
Altri risultati per Montefeltro, Federico da
  • Federico da Montefeltro
    Dizionario di Storia (2010)
    Duca di Urbino (Gubbio 1422-Ferrara 1482). Successe al fratello Oddantonio nel 1444. Abile condottiero, combatté per lo Sforza, Firenze e il papato, e comandò la Lega italica. Ingrandì il proprio Stato e ne ottenne il riconoscimento giuridico da Sisto IV insieme al titolo di duca (1474). Fu un raffinato ...
  • Federico da Montefeltro duca di Urbino
    Enciclopedia on line
    Figlio illegittimo (Gubbio 1422 - Ferrara 1482) di Guidantonio conte di Montefeltro e di Urbino. Fu una delle più celebri figure del Rinascimento: raffinato mecenate, abile condottiero, si distinse al servizio di Ferdinando I re di Napoli (1460), per poi sostenere il papa Pio II contro Sigismondo Pandolfo ...
  • FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 45 (1995)
    Gino Benzoni Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio ed una giovane "soluta", ossia non sposata; per rendere costei un po' meno fantomatica le si sono poi attribuite le fattezze d'una damigella ...
  • FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Figlio illegittimo di Guidantonio, conte di Montefeltro e di Urbino, nacque a Gubbio nel 1422, morì a Ferrara il 10 settembre 1482. Giovinetto, fu per qualche tempo ostaggio a Venezia; poi a Mantova fu alunno di Vittorino da Feltre. Fece le prime sue armi in Lombardia sotto Niccolò Piccinino, nel 1437, ...
Vocabolario
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
federazióne
federazione federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali