• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Federico I Barbarossa

di Antonio Menniti Ippolito - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Federico I Barbarossa

Antonio Menniti Ippolito

L'imperatore tedesco in lotta con il papato e i Comuni italiani

L'imperatore Federico I, detto Barbarossa, è stato una delle grandi personalità del Medioevo. Rafforzò la corona imperiale, pacificando la Germania fino allora dilaniata dalla contesa tra le due casate rivali dei guelfi e dei ghibellini, e combatté in Italia le pretese di dominio del papato e le tendenze autonomistiche dei nascenti Comuni

L'elezione a re di Germania

Federico I (nato nel 1125) fu incoronato re di Germania il 4 marzo 1152. Imparentato da parte di padre con la casata ghibellina e da parte materna con quella guelfa (guelfi e ghibellini), la sua ascesa al trono pacificò la Germania feudale. Ciò gli consentì di opporsi al papato in una questione fonte di molte controversie, il diritto di nomina dei vescovi tedeschi; Federico prese posizione eleggendo lui stesso l'arcivescovo di Magdeburgo. Il papa osteggiò tale scelta, ma fu in seguito costretto a stringere alleanza con lo stesso Federico, cui promise la nomina imperiale, perché scendesse in Italia per aiutarlo a sottomettere Roma che si era rivoltata e per combattere la potenza normanna.

Non solo: a chiamare Federico furono anche alcune città lombarde, Lodi e Como in primo luogo, che volevano sottrarsi all'influenza del potente Comune di Milano.

L'elezione imperiale

Federico scese in Italia e il 18 giugno 1155 fu incoronato imperatore in Roma. Una rivolta lo spinse però subito ad abbandonare la città, lasciando solo il papa che fu costretto a trovare un accordo con i Normanni. L'inglorioso ritiro non sopì e anzi rafforzò l'ambizione di Federico I di imporre concretamente il suo dominio universale, legittimato dall'incoronazione imperiale. Si adoperò perciò subito per preparare una nuova discesa in Italia.

Il 7 settembre 1158 Milano cadeva di fronte al suo attacco. Nel novembre, nella dieta di Roncaglia, Federico I rivendicò la pienezza del suo potere di fronte alle richieste di autonomia dei Comuni settentrionali. Questo suo atteggiamento spinse ben presto i Comuni alla ribellione: il papa solidarizzò con gli insorti e Federico I rispose facendo eleggere un antipapa, che prese il nome di Vittore IV, e convocando un concilio a Pavia.

La lega di Pontida

Nel 1160 Federico distrusse Crema, nel 1162 piegò ancora Milano, nel 1167 entrò a Roma e insediò il suo antipapa sul trono di Pietro, mentre papa Alessandro III si rifugiava presso i Normanni. Fu questo il momento del suo massimo successo. Ma in quello stesso anno le forze italiane a lui avverse giurarono un patto di lega anti-imperiale (Lega lombarda) nel monastero di Pontida. Era la guerra, anche se gli scontri decisivi avvennero solo qualche anno dopo. Nel 1174 Federico I cercò vanamente di conquistare la città di Alessandria, così chiamata in onore del papa, poi, il 29 maggio 1176, le forze imperiali si scontrarono con quelle dei Comuni a Legnano. Federico I fu sconfitto e con difficoltà trovò riparo a Pavia.

Le paci di Venezia e di Costanza

Papato e impero raggiunsero un accordo a Venezia nel 1177. L'intesa stabiliva anche un periodo di tregua di sei anni con i Comuni italiani, coi quali nel 1183 a Costanza venne siglata la pace. I Comuni avrebbero conservato la propria autonomia e sarebbero stati obbligati solo a un giuramento formale di fedeltà e al pagamento di un tributo. Federico I sembrava definitivamente indebolito, poi, nel 1184, avvenne un colpo di scena, ossia il matrimonio di suo figlio Enrico con Costanza d'Altavilla: l'impero acquisiva così diritti nella successione al Regno di Sicilia (Federico II di Svevia).

In virtù di questa unione i rapporti tra impero e papato parvero destinati nuovamente a guastarsi, ma tutte le energie erano ora assorbite dalla crociata, in cui le forze cristiane si impegnarono dopo che Gerusalemme, nel 1187, era caduta in mano musulmana. Anche Federico I vi partecipò e vi trovò la morte, nel 1190, non in combattimento, ma annegando in un fiume dove si era immerso.

Se Federico rimase sconfitto nello scontro con il papato e i Comuni, pure egli rinforzò il regno tedesco, che conservò per secoli l'assetto di confederazione di principi da lui assicurato. Le sue iniziative politiche e le sue imprese militari crearono attorno alla sua figura un'aura di leggenda.

Vedi anche
Enrico VI imperatore Figlio (Nimega 1165 - Messina 1197) di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Fu re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (1191). Grazie al matrimonio (1186) con Costanza d'Altavilla, dominò Sicilia e di Puglia e tentò di estendere la sua potenza anche in Oriente; ma le continue ... Sacro Romano Impero Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale – che in età carolingia (800-887) comprendeva la Francia, l’Italia tranne il Mezzogiorno, la Germania, ... Vittóre IV antipapa Vittóre IV antipapa. - Ottaviano di Monticelli (n. Tivoli - m. Lucca 1164); influente cardinale, più volte legato papale, sempre favorevole al partito tedesco, fu eletto a succedere ad Adriano IV (1159) in una tumultuosa elezione, per volontà di una parte dei cardinali, del prefetto di Roma e dei fautori ... Lodi Comune della Lombardia (41,4 km2 con 43.112 ab. nel 2008), capoluogo di provincia, situato sulla destra dell’Adda. Importante l’industria casearia (formaggio lodigiano); assai sviluppati anche i settori meccanico, chimico-farmaceutico, tessile, alimentare, del cemento e della ceramica. ● Sede di vescovato ...
Indice
  • 1 L'elezione a re di Germania
  • 2 L'elezione imperiale
  • 3 La lega di Pontida
  • 4 Le paci di Venezia e di Costanza
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • COSTANZA D'ALTAVILLA
  • DIETA DI RONCAGLIA
  • IMPERATORE TEDESCO
  • REGNO DI SICILIA
  • GERUSALEMME
Altri risultati per Federico I Barbarossa
  • Federico I di Svevia detto il Barbarossa
    Dizionario di Storia (2010)
    Federico I di Svevia detto il Barbarossa Imperatore del Sacro romano impero (n. 1125-m. nel fiume Göksu, 1190). Figlio di Federico II, duca di Svevia, e di Giuditta, sorella di Enrico il Superbo, duca di Baviera, divenne duca di Svevia alla morte del padre (1147). Alla morte di suo zio Corrado III, ...
  • Federico I Imperatore
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Raoul Manselli Federico I (detto Barbarossa) Imperatore - Figlio di Federico di Hohenstaufen, duca di Svevia, e di Giuditta di Baviera, nato verso il 1124, si presenta nella luce della storia al momento della sua partecipazione alla seconda crociata al seguito dello zio, l'imperatore Corrado III, negli ...
  • FEDERICO I, detto in Italia il Barbarossa, imperatore
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle tradizioni imperiali della casa di Franconia, imparentato, nello stesso tempo, da parte della madre, ...
Vocabolario
barbaróssa
barbarossa barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. s. m. Nome di vini da pasto ottenuti...
federico
federico s. m. [dal nome di Federico II di Prussia] (pl. -ci). – Moneta d’oro del regno di Prussia (ted. Friedrichsdor), coniata dal 1750 al 1857 e in circolazione fino al 1874, del valore di 5 talleri e 2/3, con il busto del sovrano al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali