• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TORRE, Federico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

TORRE, Federico


Nato a Benevento il 25 marzo 1815, morto a Roma ; l 6 dicembre 1892. Nel 1847, col marchese Ludovico Potenziani di Rieti e il dott. Luigi Masi di Perugia fu tra i fondatori del Contemporaneo, di cui fu attivo collaboratore finché il giornale non passò allo Sterbini, di cui il T. non condivideva le idee oltranziste. Istituita da Pio IX la Guardia Civica, fu nominato ufficiale e fece parte del Comitato romano per la federazione generale Italiana; il 14 dicembre 1847 si trovò a Napoli accanto a Nicola Nisco e al duca di San Donato, organizzatore con il Comitato napoletano della dimostrazione popolare che preluse alla promulgazione della costituzione da parte di Ferdinando II. Scoppiata la guerra e nominato tenente di artiglieria, prese parte, agli ordini del generale Durando, alla campagna; fu ferito nella battaglia di Monte Berico. Caduta Vicenza, il T. tornò a Roma. Fuggito Pio IX a Gaeta e proclamata la repubblica, il T. fu nominato segretario generale al Ministero delle armi e si diede al lavoro di organizzazione dell'esercito prendendo parte alla difesa di Roma. Per la sua condotta gli fu decretata dalla Repubblica Romana la medaglia d'oro. Restaurato il potere pontificio, il T. si recò in esilio a Malta, dove conobbe Crispi e Ruggero Settimo, quindi in Grecia dove riprese gli studî letterarî e storici, riparando infine a Torino dove pubblicò le sue Memorie storiche dell'intervento francese in Roma nel 1849 (voll. 2) ribattendo le affermazioni del Thiers dell'Oudinot sulla legittimità di quell'intervento, e pose mano, in collaborazione con il filologo Luigi della Noce, al Vocabolario Latino-Italiano e Italiano-Latino. Legato da amicizia con Nicolò Tommaseo, fu da lui invitato col Camerini e col Fogliani a compilare il Dizionario della lingua italiana. Nel 1859, il T. venne reintegrato nell'antico grado passando all'esercito piemontese; si recò in Toscana per organizzarvi con il generale Mezzacapo una divisione di Romani e Romagnoli con i quali marciò su Bologna, recandosi poi alla Cattolica dove diresse i lavori di fortificazione contro l'esercito pontificio che mirava al ricupero delle Romagne. Colonnello, poi, alla Direzione del genio e dell'artiglieria in Bologna e quindi a Parma capo di Stato maggiore di quel dipartimento militare, fu chiamato a Torino dal gen. Fanti che gli affidò l'incarico del reclutamento dell'esercito e dell'introduzione della leva in tutte le regioni d'Italia: ufficio che il T. tenne per trentanni raggiungendo il grado di tenente generale. Già deputato di Benevento al parlamento della Repubblica Romana, il T. rappresentò la città nativa durante sei legislature al parlamento nazionale. Senatore nel 1884.

Vedi anche
Plutino, Agostino Patriota (Reggio di Calabria 1810 - ivi 1885). Partecipò con il fratello Antonino ai moti di Cosenza (1844) e di Messina (1847) e all'insurrezione calabrese (1848). Costretto a esulare, si recò prima a Malta, poi in Piemonte. Tornato in Calabria (1860), combatté nelle schiere garibaldine di G. Missori. ... Chiàves, Desiderato Chiàves, Desiderato. - Autore drammatico e uomo politico italiano (Torino 1825 - ivi 1895). Avvocato, scrisse il trattato Il giudice di fatto (1843), sulle funzioni del giurato; deputato, fu ministro dell'Interno (1865-66); senatore dal 1890. Compose poesie satiriche, ch'ebbero caduca notorietà; raccolse ... Bèrti, Domenico Bèrti, Domenico. - Uomo politico e pedagogista italiano (Cumiana 1820 - Roma 1897). Prof. di filosofia morale all'univ. di Torino dal 1849, poi (dal 1872) di storia della filosofia a Roma, alla sua attività di studioso di problemi scolastici e di educazione popolare accompagnò la partecipazione alla ... Corrènti, Cesare Corrènti, Cesare. - Uomo politico (Milano 1815 - Solcio 1888). Entrò nel 1837 nella carriera amministrativa, collaborando nello stesso tempo agli Annali universali di statistica e alla Rivista europea. Rivelatosi vigoroso polemista con l'anonimo L'Austria e la Lombardia (1847), Correnti, Cesare passò ...
Tag
  • ESERCITO PIEMONTESE
  • REPUBBLICA ROMANA
  • NICOLÒ TOMMASEO
  • LINGUA ITALIANA
  • FERDINANDO II
Altri risultati per TORRE, Federico
  • Tórre, Federico
    Enciclopedia on line
    Patriota italiano (Benevento 1815 - Roma 1892). Tenente d'artiglieria nell'esercito pontificio, dopo aver preso parte alla prima guerra d'indipendenza (1848), aderì alla Repubblica romana, collaborando all'organizzazione militare degli insorti. Costretto all'esilio, nel 1859 entrò nelle forze armate ...
Vocabolario
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
tòrre
torre tòrre v. tr. – Forma contratta, pop. o poet., di togliere (v. questa voce, anche per esempî e citazioni).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali