• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fegato

di Giulio Levi - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

fegato

Giulio Levi

Un organo con molte funzioni essenziali per la vita

Nel nostro corpo il fegato è l'organo che svolge il maggior numero di funzioni: è una ghiandola che produce la bile ed è anche un complesso laboratorio in cui hanno luogo centinaia di reazioni chimiche che servono a produrre o trasformare sostanze utili all'organismo e a neutralizzare sostanze tossiche

Che fegato!

Nel linguaggio comune il fegato ‒ chissà perché ‒ è tirato in ballo in più occasioni, ma attenzione! Se ci dicono: "Hai un bel fegato!" non significa che il nostro fegato è bello, ma che siamo coraggiosi.

Se a qualcuno "rode il fegato" significa che qualcosa lo fa molto arrabbiare, e non che qualcuno gli rosicchia il fegato; e se un'insegnante dice ai suoi alunni che le viene il "mal di fegato" a correggere i loro compiti, vuol dire che questi contengono molti errori e che lei se la prende troppo a cuore.

Com'è fatto

Il fegato è un grande organo compatto di forma ovoidale e dal tipico colore 'rosso fegato'. Pesa circa 1,5 kg e si trova nella parte superiore destra dell'addome, sotto il muscolo diaframma e protetto dalle ultime costole. Aderente alla sua superficie inferiore si trova una piccola sacca allungata, la colecisti o cistifellea, in cui viene raccolta la bile, un liquido amaro prodotto dal fegato, che contiene sostanze utili per la digestione (stomaco e digestione).

Il fegato è un 'laboratorio chimico' formato da centinaia di migliaia di unità indipendenti, chiamate lobuli. Il lobulo ha la forma di un piccolo prisma con una vena al centro (vena centrolobulare) e foglietti di cellule disposti come i raggi di una bicicletta. Tra i foglietti, a diretto contatto con le cellule del fegato, scorre il sangue che proviene da vene situate alla periferia dei lobuli e che finirà nella vena centrolobulare. Tra i foglietti che formano i lobuli epatici corrono anche alcuni canalini, i capillari biliari, che raccolgono la bile prodotta da alcune cellule specializzate e poi confluiscono in un condotto più grande che riversa la bile nella cistifellea.

Il 'laboratorio' fegato

Il sangue delle vene periferiche che arriva nel fegato proviene dall'intestino. Contiene tutte le sostanze, assorbite durante la digestione, che devono essere trasformate durante il passaggio nei lobuli, in modo che l'organismo possa utilizzarle. Il sangue delle vene centrolobulari, che confluiscono in vene dette sovraepatiche, viene portato alla grande vena cava inferiore che si immette nell'atrio destro del cuore e quindi distribuito in tutto il corpo.

Il 'laboratorio fegato' ha numerose altre funzioni. Per esempio deve neutralizzare le sostanze tossiche assorbite dall'intestino o comunque presenti nel sangue, trasformandole in prodotti innocui o legandole ad altre sostanze che vengono eliminate con la bile. Tra di esse c'è la bilirubina, che deriva dall'emoglobina contenuta nei milioni di globuli rossi che muoiono ogni giorno.

Il fegato deve anche produrre e immagazzinare. Per esempio deve produrre proteine del sangue (come l'albumina) e sostanze che regolano la coagulazione (come l'eparina, il fibrinogeno e altri fattori del sangue). Deve creare una riserva di zuccheri, trasformando uno zucchero semplice (il glucosio) in molecole complesse di glicogeno, che costituisce una riserva di energia. E deve immagazzinare ferro e diverse vitamine.

Malattie del fegato

Le più comuni malattie del fegato sono la cirrosi, i calcoli e le epatiti.

La cirrosi è una condizione in cui le cellule del fegato degenerano e muoiono, e sono sostituite da un tessuto fibroso simile a una cicatrice. In Italia quasi il 70% dei casi di cirrosi (più di un milione di malati) è dovuto all'alcolismo (alcol e alcolismo), mentre circa il 30% è la conseguenza di una epatite virale. Quando tutto il fegato diviene cirrotico, la vita è in pericolo e l'unico rimedio che rimane, se attuabile, è il trapianto.

I calcoli al fegato hanno poco a che fare col fegato. I calcoli sono 'pietruzze' (calculus in latino vuol dire infatti "sassolino") formate da sali di calcio o da altre sostanze (colesterolo) che in certe condizioni si formano nei canali della bile a monte o a valle della cistifellea o nella stessa cistifellea. Quando il flusso della bile è ostacolato dai calcoli, si possono avere forti dolori e difficoltà digestive.

Vedi anche
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti. 1. Anatomia comparata Nei pesci, in generale, non vi è una separazione netta tra esofago e stomaco: questo può essere ... cistifellea Organo cavo (detto anche vescichetta biliare o colecisti) di forma ovolare, del volume di circa 40 cm3, annesso alle vie biliari extraepatiche. Situata sulla faccia inferiore del fegato, ha parete muscolomembranosa. Nella cistifellea la bile si raccoglie come in un serbatoio e subisce un processo di ... bile Liquido giallo più o meno scuro, vischio;so e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l’assorbimento intestinale dei grassi e per l’eliminazione dei prodotti di degradazione dell’emoglobina. Prodotta dalle cellule epatiche e da queste riversata negli spazi interstiziali, o canalicoli ... intestino Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio intestino si trova dai Nemertini in poi; in quelli aventi posizione ...
Indice
  • 1 Che fegato!
  • 2 Com'è fatto
  • 3 Il 'laboratorio' fegato
  • 4 Malattie del fegato
Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
Altri risultati per fegato
  • fegato
    Dizionario di Medicina (2010)
    Ghiandola localizzata all’interno del quadrato superiore destro dell’addome, detto ipocondrio destro. È l’organo più voluminoso del corpo umano (dopo la cute). Il peso del f. di un essere umano adulto può variare tra 1,3 e 3,0 kg e di solito rappresenta il 2% del peso corporeo (nel feto il 5%). Anatomia Il ...
  • fegato
    Enciclopedia on line
    Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati. Anatomia e medicina Anatomia comparata e umana Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata caudalmente al cuore nella regione anteriore dell’intestino medio; è di colorito bruno, rossiccio o ...
  • Fegato
    Universo del Corpo (1999)
    Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, forma ovoidale, peso di circa 1500 g (nell'adulto di sesso maschile). Svolge molteplici funzioni indispensabili ...
  • FEGATO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Fisiologia. - Lo sviluppo della microdissezione per mezzo del micromanipolatore e dell'ultracentrifuga, associatamente al progresso della citochimica e dell'enzimologia, hanno trasformato la fisiologia del f. nella dottrina delle funzioni particolari delle sue cellule specifiche e connettivali e delle ...
  • FEGATO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Patologia. - La patologia epatica ha raggiunto un grande risultato con l'identificazione della "epatite epidemica" o "ittero infettivo" o "virus-epatite". Fino dal 1624 sono note epidemie di ittero ad evoluzione benigna, particolarmente frequenti durante le guerre. Le osservazioni raccolte durante la ...
  • FEGATO e vie biliari
    Enciclopedia Italiana (1932)
    È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, anastomizzati a rete, che fanno capo al condotto epatico; lungo il tragitto di quest'ultimo sbocca ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
fégato
fegato fégato s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. ἧπαρ συκωτόν «fegato (d’animale) ingrassato coi fichi»; il passaggio da ficātum piano a fégato sdrucciolo è un caso tipico di ritrazione...
ingrossare
ingrossare v. tr. e intr. [der. di grosso1] (io ingròsso, ecc.). – 1. tr. Rendere grosso o più grosso: a. Con riguardo al volume, alle dimensioni: E le labbra ingrossò quanto convenne (Dante), di serpe che si tramuta in figura umana; l’umidità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali