• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROPS, Félicien

di Sophie A. Deschamps - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROPS, Félicien

Sophie A. Deschamps

Pittore e incisore, nato a Namur il 10 luglio 1833, morto a Essones il 22 agosto 1898. Pittore e soprattutto incisore, frequentò l'università dedicandosi a studî scientifici e letterarî; ma in arte non ebbe maestri. Esordì con litografie illustranti il Coccodrillo e il Baccano. Nel 1854-57, con Meunier, De Groux, Dubois, lavon allo studio San Luca. Nel 1875 fondò la Società internazionale degli acquafortisti. Aveva a quell'epoca abbandonato la litografia per l'acquaforte. Ma i diversi procedimenti allora in uso: acquaforte, punta secca, vernice molle, ecc., non gli erano sufficienti. Durante tutta la vita, si diede alla ricerca di nuove combinazioni e procedimenti, di nuove formule di vernice molle. Disegnatore perfetto, R. fu soprattutto un tecnico insuperabile. E fu appunto per la larghezza, per la varietà dei suoi procedimenti che ebbe una grande influenza sull'arte dell'incisione. Riesce difficile classificare la sua opera tanto essa è varia. Accuse spirituali contro le cose dell'epoca, scene aneddotiche e soprattutto rappresentazioni di passioni umane, dove, anche quando ne esprime il parossismo, rimane il disegnatore più letterario e più intellettuale, conoscitore di sé stesso come della sua tecnica: La tentation de Saint Antoine, Les Sataniques. Nel 1932, in un'esposizione a Bruxelles, questo pittore dalla tecnica solida, seppe farsi ammirare con Satan semant l'ivraie, Sous-bois en Automme, La femme au canapé.

Le sue incisioni comprendono più di 800 tavole, alcune delle quali, per la grandezza e la giustezza d'espressione, sono ormai divenute classiche.

Bibl.: E. Ramiro, Catalogue descriptif et analytique de l'øuvre gravé de F. R., Bruxelles 1887; 2ª ed., 1895; id., Supplém. au Catal. de l'øuvre gravé de F. R., ivi 1895; 2ª ed., Parigi 1895; id., F. R., Bruxelles 1905; G. Kahn, F. R., Parigi 1906; C. Lemonnier, F. R., l'homme et l'art, ivi 1908; O. Mascha, F. R. u. sein Werk, Monaco 1910; A. Fontainas, R., Parigi 1925; M. Exsteens, L'øuvre gravé et lithogr. de F. R., Parigi 1928 (opera fondamentale); M. D. Henkel, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934.

Vedi anche
decadentismo Categoria letteraria con cui la critica indica l’atteggiamento del gusto che si diffuse sullo scorcio del 19° sec., interessando innanzitutto la produzione letteraria ma anche il costume e gli orientamenti morali dei ceti borghese e piccolo borghese. Mentre non è stato difficile trovare un accordo tra ... simbolismo Corrente artistica e letteraria sorta in Francia e diffusasi in Europa sullo scorcio del 19° sec. caratterizzata, in opposizione al realismo e al naturalismo, dalla tendenza a non rappresentare fedelmente il mondo esteriore ma a creare piuttosto il mondo della suggestione fantastica dei sogni per mezzo ... litografia Metodo di stampa con matrice piana che utilizza un procedimento fisico-chimico, basato sulla repulsione fra acqua e sostanze grasse; la selezione dell’immagine avviene umidificando le zone bianche, che respingono i grassi, e inchiostrando con sostanze grasse le zone scure. Fu adottato per la prima volta ... Belgio Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e O). ● Dal 1993 è uno Stato federale, nel quale trovano riconoscimento le regioni autonome di Fiandra, ...
Altri risultati per ROPS, Félicien
  • Rops, Félicien
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore (Namur 1833 - Essonnes, Parigi, 1898). Fondamentalmente autodidatta, trovò nel segno grafico il suo mezzo espressivo più efficace, cominciando con litografie pubblicate a Bruxelles nel giornale studentesco Crocodile e in Uylenspiegel, che fondò (1856) ispirandosi allo Charivari di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali