• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

femminismo

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

femminismo


Movimento di rivendicazione dei diritti economici, civili, e politici delle donne; in senso più generale, insieme delle teorie che criticano la condizione tradizionale della donna e propongono nuove relazioni tra i generi nella sfera privata e una diversa collocazione sociale in quella pubblica. Il patrimonio ideale a cui attinge il f., nato come movimento organizzato nell’Ottocento, affonda le sue radici nella cultura illuministica, con le idee di eguaglianza, universalità della ragione e diritti inalienabili. Durante la Rivoluzione francese, per la prima volta le donne ebbero la possibilità di organizzarsi istituendo club femminili e di rivendicare quella universalità dei diritti da cui le escludeva un’interpretazione della categoria «uomo» ristretta al sesso maschile. Due opere classiche del primo f. furono I diritti delle donne (1792) dell’inglese M. Wollstonecraft, in aperta polemica con le idee di J.-J. Rousseau, secondo cui le donne dovevano essere educate all’obbedienza e al futuro ruolo di mogli; e la Dichiarazione dei diritti delle donne e delle cittadine (1792) di O. de Gouges, in cui si rivendicava il diritto delle donne all’assoluta eguaglianza politica e giuridica. Nella seconda metà dell’Ottocento, il f. passò dai discorsi sulla parità e sull’eguaglianza all’azione concreta per la conquista dei diritti politici e civili. I due grandi temi del f. ottocentesco furono la battaglia per la parità nel campo dell’istruzione e quella per il suffragio, cioè il diritto di voto. La Gran Bretagna fu il Paese pioniere nella rivendicazione del diritto di voto per le donne: il primo comitato per il suffragio femminile sorse a Manchester nel 1865. In questa prima fase il f. finì per identificarsi con il movimento per i diritti politici delle donne; femministe e «suffragette» divennero sinonimi. L’Australia fu il primo Paese in cui le donne ottennero il diritto al voto (1902); in Europa la strada fu aperta dalla Finlandia e dalla Norvegia (1906 e 1907), mentre l’Italia seguì solo nel 1945. Nel campo dell’istruzione il processo di parificazione fu ancora più lento e faticoso. In Francia un decreto del 1924 sancì la parità dell’istruzione secondaria femminile e maschile; in Inghilterra le università si aprirono alle donne verso la metà dell’Ottocento, eccetto le facoltà di Medicina e di Giurisprudenza; e anche dopo aver ottenuto l’ingresso nelle università, le donne non furono ammesse agli albi professionali. Nel 20° sec., sull’onda della contestazione giovanile del Sessantotto, il movimento femminista conobbe una nuova stagione e si impose all’attenzione con gesti clamorosi e provocatori. Il nuovo movimento femminista degli anni Settanta nacque dalla constatazione che, malgrado taluni successi, i modelli culturali maschili continuavano a essere dominanti e le donne restavano una «maggioranza oppressa». S’affermò la convinzione che occorresse passare dall’emancipazione alla «liberazione» delle donne andando alle radici della differenza di potere tra i due sessi: il f. soprattutto si mobilitò per la legalizzazione dell’aborto, in nome di una maternità consapevole e a questa richiesta si affiancò la battaglia per la diffusione della contraccezione. In questo periodo si approfondì la divergenza tra due correnti del f.: quella che poneva l’accento sulla differenza e quella che insisteva sull’eguaglianza tra i due generi. Per la prima, esisteva un’irriducibile diversità tra donne e uomini, per cui rivendicare l’eguaglianza significava costringere le donne ad adottare modi di essere e di pensare maschili, mentre la vera emancipazione consisteva nella creazione di una nuova cultura improntata ai valori e ai principi femminili. Secondo le sostenitrici dell’eguaglianza, invece, i generi maschile e femminile ‒ a differenza del sesso, che è un fatto biologico ‒ non sono realtà date dalla natura, bensì da ruoli, modelli di comportamento e di pensiero frutto della storia e della cultura.

Vedi anche
sessualità sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso. ● Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono diretti alla ricerca del piacere fisico e dell’appagamento psicologico mediante l’attivazione delle ... dònna dònna Nella specie umana, individuo di sesso femminile, che ha raggiunto la maturità sessuale e quindi l'età adulta. Come in altre specie animali, anche in quella umana esiste una distinzione tra i due sessi basata sulle differenze biologiche tra l'organismo maschile e quello femminile. Ma da questa ... suffragétte suffragétte Denominazione, talora polemica, delle femministe britanniche in lotta per l'estensione alle donne del diritto di voto. Il movimento, che sorse alla fine del 19° sec. e si diffuse anche in altri paesi, raggiunse il suo obiettivo nel 1928. emancipazione diritto Nel diritto romano, l’emancipatio consiste nella rinuncia del paterfamilias alla potestas che esercita sopra un filiusfamilias, il quale diviene così sui iuris e paterfamilias a sua volta. Nel Medioevo, la pratica dell’emancipazione è largamente diffusa; già presso i barbari si usava dividere ...
Categorie
  • SOCIOLOGIA in Scienze demo-etno-antropologiche
  • TEMI GENERALI in Scienze demo-etno-antropologiche
  • TEMI GENERALI in Storia
Altri risultati per femminismo
  • femminismo giuridico
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Insieme di teorie che offrono un’analisi critica del diritto e delle sue categorie ordinanti, muovendo da un’ottica di genere, diversamente interpretata a seconda delle varie opzioni politiche e filosofiche che il f. ha espresso a partire dalla fine degli anni 1960. L’intento principale, comune pressoché ...
  • femminismo
    Enciclopedia on line
    Movimento di rivendicazione dei diritti economici, civili e politici delle donne; in senso più generale, insieme delle teorie che criticano la condizione tradizionale della donna e propongono nuove relazioni tra i generi nella sfera privata e una collocazione sociale paritaria in quella pubblica. Cenni ...
  • femminismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Per filosofie del femminismo si intende la pluralità di teorizzazioni e pratiche che vanno dalle prime formulazioni del prefemminismo, agli studi sulla costruzione del genere (➔), al pensiero della differenza sessuale, sino alle elaborazioni più recenti, quali l’Anglo-American feminist criticism, le ...
  • femminismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Margherita Zizi Emancipazione e liberazione delle donne Il femminismo è un movimento che si oppone alla concezione tradizionale della donna come subalterna e inferiore all'uomo: tale inferiorità non è altro che la disuguaglianza creata da secoli di predominio maschile. Come movimento organizzato il ...
  • Femminismo
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Chiara Saraceno sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia. 1. Introduzione Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale e politico. Esso ...
  • Femminismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1994)
    Chiara Saraceno Introduzione Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale situazione, dei rapporti di potere e di gerarchia che essa instaura nella società, dei processi di esclusione, ...
  • FEMMINISMO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766) Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società sessista, negli anni Ottanta il f. entra in Italia e nei paesi Occidentali in una nuova fase, caratterizzata ...
  • FEMMINISMO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano per conquistare diritti civili uguali agli uomini nella società, le femministe odierne lottano ...
  • FEMMINISMO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Quantunque si siano volute trovare le radici del movimento femminista nella più remota antichità, esso ha un'origine assai più recente. L'origine del movimento femminista risale a quel gran tumulto di idee, suscitato dalla Rivoluzione francese: all'Assemblea costituente fu presentato il Cahier des doléances ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
femminismo
femminismo s. m. [der. di femmina]. – Movimento di rivendicazione dei diritti delle donne, le cui prime manifestazioni sono da ricercare nel tardo illuminismo e nella rivoluzione francese; nato per raggiungere la completa emancipazione...
femminista
femminista s. m. e f. e agg. [der. di femmina] (pl. m. -i). – Fautore o seguace del femminismo: le rivendicazioni delle f.; proclamarsi femminista. Come agg., del femminismo, delle femministe: il movimento f.; i comitati f. per il suffragio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali