• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FENICE

di Giulio Farina - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FENICE

Giulio Farina

Famoso uccello sacro egiziano, intorno al quale molto favoleggiarono gli antichi. Secondo Erodoto (II, 73) ogni 500 anni esso volava dall'Arabia sua patria in Eliopoli, recando chiusa in un uovo di mirra la salma del padre per seppellirla nel tempio del sole. Secondo Tacito (Ann., VI, 28) la fenice si fabbricava un nido in Arabia dal quale veniva fuori la fenice nuova; questa, cresciuta, bruciava il padre sull'altare del sole e lo seppelliva. Per altri essa, giunta in età avanzata, si uccideva sopra una pira di legni aromatici. Questi periodi di tempo attribuiti alla ricomparsa o alla vita dell'uccello (anni 500, 540, 654, 1000, 1461, 7006, ecc.) furono creduti costituenti un'era che G. Seyffart (1855) mise in relazione col pianeta Mercurio, ma senza fondamento; mentre è probabile che siano inesatte allusioni al periodo sotiaco. Per gli scrittori cristiani la fenice è simbolo della risurrezione. L'uccello sacro, Ardea purpurea, era detto in egiziano bŏjnew, che i Greci hanno trascritto ϕοῖνιξ, influenzati forse dal colore porpora dell'animale.

L'identità dei due è affermata anche da Ermapione (in Ammiano Marcellino) che traduce νεὼς τοῦ ϕοίνικος "Tempio della fenice" l'egiziano "Tempio del bójnew" di un obelisco. L'uccello non pare avesse goduto importanza straordinaria. Lo si adorava in varie città, tra cui Eliopoli. Qui, come i feticci e gli animali locali, venne messo in relazione con il dio-sole Rîe. Secondo i Testi delle Piramidi (1652) nel tempio della fenice era la pietra sacra puntuta dalla quale era sorto nei primordî il dio; secondo altri, la fenice era nata sul salice che si trovava nel "Grande castello del principe" in Eliopoli (St. Metternich, l. 77). Mentre qui era considerata come incarnazione del sole, altrove era di Osiride e la si vedeva appollaiata su un albero presso la tomba di questo. Perciò, tra le forme che ai defunti piaceva di assumere c'è anche quella della fenice. L'uovo in cui l'uccello della favola si seppelliva potrebbe alludere alla foggia ovoidale che la mummia prendeva, piegato il collo e le zampe.

Bibl.: Th. Hopfner, Fontes hist. religionis Aegyptiacae, Bonn 1922, s. v.; A. Wiedemann, Herodots zweites Buch, Lipsia 1890, p. 312-316; id., Die Phönix-Sage im alten Ägypten, in Zeitschr. f. äg. Sprache, XVI (1878), pp. 89-106; F. Zimmermann, Die äg. Religion, Paderborn 1912, p. 123.

Vedi anche
Eliopoli (gr.῾Ηλιόπολις) Antica città egiziana (egiz. On), capitale del XIII nomo del Basso Egitto, importante per l’adorazione di Ra, dio solare dell’Egitto (dal quale derivò il nome greco della città). Intorno al grande santuario del dio viveva un corpo sacerdotale, le cui dottrine teologiche ebbero grande ... allegoria Arte Figurazione pittorica o plastica di un concetto astratto. Si esprime soprattutto per mezzo di personificazioni e simboli. In quanto strumento di complesse rappresentazioni o programmi iconografici, è oggetto di studio dell’iconologia (➔), che già C. Ripa aveva identificato con l’a. letteraria, in ... Omèro Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita falsamente a Erodoto) sono in realtà romanzi; come è romanzesco il Certame di O. ed Esiodo, racconto ... Persia Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato ufficialmente Iran. La forma Perside si trova usata presso gli storici antichi per indicare la regione ...
Tag
  • PADERBORN
  • ELIOPOLI
  • MERCURIO
  • OBELISCO
  • ERODOTO
Altri risultati per FENICE
  • fenice
    Enciclopedia on line
    Mitologia Uccello sacro e favoloso degli Egiziani, di cui parlano poeti, scrittori e astrologi. Erodoto lo descrive simile a una grossa aquila, con piumaggio dai colori vividi e vari. La f. era originaria dell’Etiopia; qui viveva un lunghissimo periodo (500 anni o più), finché, giunta alla fine della ...
  • Fenice
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giorgio Padoan Uccello favoloso, sacro alla mitologia egiziana, che ogni cinquecento anni moriva bruciandosi per subito risorgere giovane dalle proprie ceneri. D., che sembra credere - come del resto i suoi contemporanei - nella realtà della f., poté averne notizia da qualche enciclopedia (cfr., ad ...
Vocabolario
fenice¹
fenice1 fenice1 s. f. [dal lat. phoenix -icis, gr. ϕοῖνιξ -ικος s. m.]. – 1. Uccello sacro e favoloso degli antichi Egiziani, che lo rappresentavano in figura di airone (mentre Erodoto lo descrive simile a una grossa aquila, con piumaggio...
fenice²
fenice2 fenice2 s. f. [italianizzazione (rara) del lat. scient. Phoenix, che è dal gr. ϕοῖνιξ «palma»]. – Nella classificazione botanica, genere di palme delle regioni calde dell’Asia e dell’Africa, di cui la palma da datteri (Phoenix dactylifera)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali