• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lassalle, Ferdinand

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Lassalle, Ferdinand


Uomo politico e filosofo (Breslavia 1825 - Ginevra 1864). Fu uno dei fondatori del movimento socialista. Studiò filosofia, storia e filologia dapprima all’univ. di Breslavia, poi a Berlino, dove approfondì in partic. la conoscenza delle teorie di Hegel. Tra il 1845 e il 1847 gli studi lo portarono spesso a Parigi: qui L. (che aveva francesizzato il suo cognome, in origine Lassal, o Lassel, o Lasel) conobbe il movimento sansimoniano, Proudhon e le idee degli utopisti francesi, e subì l’influsso delle idee di Marx, partecipando al moto generale degli spiriti di quella generazione hegeliana che sulle teorie del maestro innestava la necessità e la giustificazione della rivoluzione sociale. Capo del partito rivoluzionario a Düsseldorf, durante la rivoluzione del 1848, fu due volte processato e condannato, e rimase in prigione circa un anno; uscitone dopo la fine della rivoluzione, poté evitare di andare in esilio. Gli anni che vanno dal 1854 alla sua morte sono i più fecondi e maturi, sia per produzione letteraria e scientifica sia per la posizione che egli assunse nel campo del movimento rivoluzionario, come teorico e come organizzatore. Sono gli anni in cui escono i due volumi su Eraclito con una traduzione dei frammenti (Die Philosophie Heracleitos, des Dunklen von Ephesos, 2 voll., 1858) e il System der erworbenen Rechte (2 voll., 1861). L. sottolinea soprattutto, nella filosofia hegeliana che domina il suo sistema, il momento della storia come mutare; mutano anche i diritti, momento della volontà umana, e muterà, scomparendo, il diritto di proprietà come è mutato e scomparso l’istituto della schiavitù. Sono soprattutto gli anni in cui egli toglie l’iniziativa della guida del movimento operaio a Marx ed Engels; questi, che nel 1848 erano stati antiaustriaci, alla vigilia della guerra del 1859 sono «grandi tedeschi» e quindi antinapoleonici e antiprussiani. L. invece vede chiaramente la vitalità della Prussia ed è favorevole alla guerra di liberazione italiana (Der italienische Krieg und die Aufgabe Preussens, 1859; trad. it. La guerra d’Italia e il compito della Prussia). Nel 1861 medita anzi una iniziativa rivoluzionaria italiana contro l’Austria che gli appare il maggiore ostacolo al progresso nella zona centrale d’Europa, incontra Garibaldi a Caprera, ha contatti con i dirigenti del partito d’azione, come A. Bertani. In politica interna prussiana è risoluto avversario di Bismarck, ma lo disgusta la inerzia legalistica del partito progressista tedesco. Egli sostiene allora che agli operai spetti di organizzarsi per proprio conto e per proprio conto far sentire il loro peso allo Stato, e sia pure lo Stato di polizia di Bismarck. In questa sua azione rientrano una celebre conferenza tenuta a Berlino nel marzo 1862, il «programma operaio» (Arbeiter-Programm), la «lettera aperta al Comitato centrale per la convocazione di un congresso generale degli operai tedeschi» (Offenes Antwortschreiben) del marzo dell’anno successivo e, infine, il 23 maggio 1863, la fondazione della «Associazione generale degli operai tedeschi» (Allgemeiner Deutscher Arbeiterverein). Di tale associazione L. fu presidente fino al luglio 1864, quando, deluso dagli scarsi risultati conseguiti dall’azione propagandistica, decide di trasferirsi in Svizzera, rinunciando all’attività politica. La sua propaganda è infatti considerata sovversiva, e viene condannato in prima istanza a un anno di prigione, ma ciò accresce la sua popolarità; lo stesso Bismarck si mette in contatto con lui e ricorre ad alcune sue idee. Tutto indicava in L. l’uomo dei futuri successi quando, travolto dalla passione per una giovane donna della nobiltà, accettò di battersi a duello con il suo rivale e rimase ucciso. L. ritiene compito della classe operaia organizzarsi in potenti associazioni per la conquista prima del suffragio universale e poi dell’appoggio dello Stato. In tal modo sarà possibile alla cooperazione socialista superare «la legge bronzea dei salari», espressione che in L. definiva quella legge economica, enunciata da Ricardo, secondo la quale in regime capitalistico il salario medio dell’operaio si riduce al minimo di sussistenza storicamente necessario a riprodurre l’operaio stesso e la classe degli operai. Le sue teorie economiche sono esposte in modo particolarmente diffuso nell’opera Herr Bastiat-Schulze von Delitzsch, der ökonomische Julian, oder Capital und Arbeit (post., 1864; trad. it. Il signor Bastiat-Schulze von Delitzsch, il Giuliano economico, ossia capitale e lavoro); in essa è confutata la teoria di Schulze, secondo la quale la sola cooperativa, senza aiuto dello Stato, può condurre all’emancipazione delle classi lavoratrici dalla subordinazione al capitale e, infine, alla piena eguaglianza politica e sociale.

Vedi anche
Karl Marx Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra hegeliana e con gli ambienti del radicalismo tedesco. Laureatosi nel 1841 con la dissertazione ... salario Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio. 1. Definizione e tipologie Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, salario è la remunerazione del lavoro in genere, il prezzo del lavoro, subordinato o indipendente, manuale o di concetto. Il ... Wilhelm Liebknecht Uomo politico tedesco (Giessen, Assia, 1826 - Charlottenburg 1900). Partecipò alle rivoluzioni del 1848-49 a Parigi e nel Baden. Costretto all'esilio a Londra (1850) entrò in contatto con K. Marx e F. Engels. Rientrato in patria fu tra i fondatori, con A. Bebel, del Sozialdemokratische Arbeiterpartei ... Eduard Bernstein Uomo politico tedesco, socialista (Berlino 1850 - ivi 1932), nipote di Aaron David. Fu uno dei primi membri della socialdemocrazia tedesca (dal 1872). Soppressa dal Bismarck (1878) la stampa socialdemocratica, diresse a Zurigo (1881-1888) il Sozialdemokrat. Nel 1888 fu estradato dalla Svizzera e andò ...
Tag
  • RIVOLUZIONE DEL 1848
  • PARTITO D’AZIONE
  • STATO DI POLIZIA
  • DÜSSELDORF
  • BRESLAVIA
Altri risultati per Lassalle, Ferdinand
  • Lassalle, Ferdinand
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Politico e filosofo tedesco (Breslavia 1825 - Ginevra 1864). Partecipò ai moti del 1848 e si impegnò nell’organizzazione del movimento operaio tedesco. Le sue teorie economiche sono esposte soprattutto nell’opera Herr Bastiat - Schulze von Delitzsch, der ökonomische Julian, oder Kapital und Arbeit (1864), ...
  • Lassalle, Ferdinand
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico e filosofo tedesco (Breslavia 1825-Ginevra 1864). Figlio di un agiato commerciante ebreo, studiò filosofia, storia e filologia dapprima all’univ. di Breslavia, quindi a Berlino, dove approfondì in particolare la conoscenza delle teorie di Hegel. Tra il 1845 e il 1847 gli studi lo portarono ...
  • Lassalle, Ferdinand
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e filosofo tedesco (Breslavia 1825 - Ginevra 1864). Partecipò ai moti del 1848 e si impegnò nell'organizzazione del movimento operaio. Elaborò l'Arbeiter-Programm (1862), che costituì la base programmatica all'Associazione generale degli operai tedeschi (1863), nucleo del futuro Partito ...
  • LASSALLE, Ferdinand
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Arturo Beccari Filosofo e agitatore politico tedesco. Il suo vero cognome era Lassal (Lassel, Lasel). Nacque a Breslavia l'11 aprile 1825 da genitori ebrei. Lasciata la scuola di commercio di Lipsia, intraprese gli studî classici e seguì i corsi di filosofia nelle università di Breslavia e di Berlino, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali