• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tönnies, Ferdinand

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sociologo tedesco (Oldenwort, Schleswig, 1855 - Berlino 1936). Prof. all'univ. di Kiel (1881-1933), fu personalità influente nel quadro della sociologia tedesca. Nella sua opera più nota, Gemeinschaft und Gesellschaft (1878; 8a ed. ampl. 1935; trad. it. 1963), T. tentò il superamento delle due fondamentali teorie sulla società, quella storico-organicistica e quella contrattualista, introducendo la famosa contrapposizione tra due modelli assai diversi di organizzazione sociale, Gemeinschaft ("comunità") e Gesellshaft ("società").

Vita

Studiò a Jena, Lipsia, Bonn, Berlino e Tubinga e si dedicò poi all'insegnamento all'univ. di Kiel (1881), dove rimase fino all'avvento del nazismo (1933), come docente di filosofia (dal 1881, titolare dal 1891); coprì come straordinario una cattedra di diritto pubblico (1909), che tenne poi come ordinario (1913-1916); nel 1920 fu incaricato della sociologia. Figura di rilievo tra i sociologi tedeschi, T. fu tra l'altro, dal 1909 al 1933, presidente della Società sociologica tedesca che aveva contribuito a fondare insieme a W. Sombart, G. Simmel e M. Weber.

Opere

In Gemeinschaft und Gesellschaft, T. analizza i due modelli sociali, la comunità e la società, spiegando che sono esempi della comunità i nuclei familiari, i clan, le sette religiose, ecc., mentre afferiscono alla società le moderne strutture burocratiche e industriali. Le forme di tipo comunitario sarebbero per T. espressioni di una volontà naturale (Wesenwille), mentre quelle di tipo societario riposerebbero su una volontà razionale (Kurwille). Mentre le forme sociali del primo tipo si fonderebbero su legami profondi e originari di natura affettiva e sentimentale (autorità, pietà, ecc.), quelle del secondo tipo si basano invece su contratti e leggi ed evolvono verso l'istituzionalizzazione. Importante anche il suo studio delle norme sociali come espressione della volontà collettiva, nonché l'analisi critica del concetto di "opinione pubblica". T. condusse inoltre ricerche di sociologia storica (comprese essenzialmente in Geist der Neuzeit, 1935) ed empirica (sociografia), prendendo in considerazione vari fenomeni di rilevante interesse sociologico. Tra le altre opere si ricordano: Thomas Hobbes, Leben und Lehre (1896); Die Entwicklung der sozialen Frage (1907); Die Sitte (1909); Karl Marx, Leben und Lehre (1921); Kritik der öffentlicher Meinung (1922); Soziologische Studien und Kritiken (3 voll., 1925-29); Fortschritt und soziale Entwicklung. Geschichtsphilosophische Ansichten (1926); Einführung in die Soziologie (1931).

Vedi anche
comunità Diritto C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, la c. internazionale si è formata, nella configurazione attuale, tra il 15° e il 17° sec., in ... integrazione Diritto I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. 1374 c.c.). L’i. può essere suppletiva, quando le parti non abbiano previsto una determinata disciplina ... modernità Carattere di ciò che appartiene ai tempi più recenti. Riferito a persone o a manifestazioni, indica adesione allo spirito e al gusto dei tempi, e quindi originalità ed emancipazione dalla tradizione. Lo spirito della m. spesso connotato da un carattere utopico (nella consapevolezza che un'era si sta ... opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla cosa pubblica, nasce con l'idea moderna di democrazia rappresentativa, definita da J. Locke come governo dell'opinione. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • OPINIONE PUBBLICA
  • THOMAS HOBBES
  • KARL MARX
  • SOCIOLOGI
  • FILOSOFIA
Altri risultati per Tönnies, Ferdinand
  • Tönnies, Ferdinand
    Dizionario di filosofia (2009)
    Tonnies, Ferdinand Tönnies, Ferdinand Sociologo tedesco (Ol­denwort, Schleswig, 1855 - Berlino 1936). Studiò a Jena, Lipsia, Bonn, Berlino e Tubinga e si dedicò poi all’insegnamento nell’univ. di Kiel (1881), rima­nendovi fino all’avvento del nazismo (1933). Il suo lavoro più noto è Gemeinschaft ...
  • TÖNNIES, Ferdinand
    Enciclopedia Italiana (1937)
    TÖNNIES, Ferdinand Sociologo e filosofo tedesco, nato a Oldensworth (Schleswig) il 26 luglio 1855, morto il 9 aprile 1936. Privato docente di filosofia all'università di Kiel nel 1881, nel 1891 professore titolare, nel 1909 coprì come straordinario una cattedra di diritto pubblico che dal 1913 al ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali