• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MENDES PINTO, Fernão

di * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MENDES PINTO, Fernão

*

Viaggiatore portoghese, nato a Montemor-o-Velho presso Coimbra circa il 1509. Imbarcatosi nel 1537 per le Indie Orientali, vi trasse per un ventennio vita avventurosa, dando poscia la narrazione dei suoi viaggi nell'opera Peregrinação che, stampata postuma nel 1614, fu tradotta in molte lingue. A lungo considerata come poco degna di fede, si dubitava se egli realmente fosse stato tra i primi a penetrare, come asserisce, tra il 1542 e il '45, alle isole giapponesi; ma ricerche recenti ne hanno confermato l'attendibilità. Fu anche a Sumatra, a Malacca e nella Cina, ma pure di questi paesi racconta assai più fantasie che verità. Ritornato in patria nel 1558, morì nel 1583 ad Almada.

Bibl.: J. I. de Brito Rebello, Noticia acerca de F. M. P. e da sua obra, premessa all'ed. della Peregrinaçao, Lisbona 1908; V. de Morais, F. M. P. no Japao, in Relance da Historia do Japão, Porto 1924.

Vedi anche
Luís Vaz de Camões Camões ‹kḁmõ´iš›, Luís Vaz de. - Scrittore portoghese (n. forse 1525 - m. 1580). I dati biografici, desunti in gran parte dalla sua opera, sono quasi tutti incerti. Nacque presumibilmente a Lisbona (o forse a Coimbra) e la sua formazione culturale avvenne con tutta probabilità mediante studî regolari ... Piètro duca di Coimbra Piètro (port. Pedro) duca di Coimbra. - Terzo figlio (Lisbona 1392 - Alverca, Lisbona, 1449) di Giovanni I di Portogallo; dopo la morte (1438) del fratello Edoardo, assunse per deliberazione delle Cortes la reggenza per la minorità del nipote Alfonso V, continuando la politica del fratello intesa a limitare ... Thailandia Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo di Kra, raggiungendo così sia l’Oceano Indiano (Mare delle Andamane), sia il Mar Cinese Meridionale ... Lisbona (port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (489.562 ab. nel 2008) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa continentale (38°42′ lat. N; 9°10′ long. O), essenzialmente caratterizzatasi come centro di scambi economico-culturali ...
Tag
  • PORTOGHESE
  • SUMATRA
  • LISBONA
  • COIMBRA
  • CINA
Altri risultati per MENDES PINTO, Fernão
  • Pinto, Fernão Mendes
    Enciclopedia on line
    Viaggiatore (Montemor-o-Velho, Coimbra, 1509 - Almada 1583). Per vent'anni, dopo il 1537, percorse i paesi dell'Asia orientale toccando Malacca, Sumatra, la Cina e spingendosi sino al Giappone. Ha lasciato una relazione (Peregrinação, post., 1614) in larga parte fantasiosa.
Vocabolario
lindo e pinto
lindo e pinto loc. agg.le Elegante e curato, detto di persona; pulito e ordinato, detto di luoghi, ambienti e sim. ♦ Durante gli ultimi due mesi a Luanda hanno lavorato a spezzaschiena: quattro alberghi ristrutturati, il palazzo del congressi...
pinta¹
pinta1 pinta1 s. f. [dal fr. pinte, di etimo incerto]. – Antica unità di misura di capacità per liquidi usata anche in Italia e in Francia prima dell’adozione del sistema metrico decimale, dal valore oscillante, secondo i luoghi, fra 1...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali