• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

APORTI, Ferrante

di Ernesto Codignola - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

APORTI, Ferrante

Ernesto Codignola

Nato a S. Martino dell'Argine (Mantova) il 20 novembre 1791. Professore di esegesi biblica e di lingue orientali nel seminario di Cremona; dal 1821 direttore delle scuole elementari superiori di Cremona e, poi, dell'intera provincia. Autore di numerose opere di argomento religioso e storico, di scarso valore e interesse. Il suo nome è legato all'istituzione e alla diffusione delle "Scuole infantili" denominate in seguito più comunemente "Asili infantili". Questi asili costituiscono una delle manifestazioni più caratteristiche del Risorgimento italiano. Il fondatore li volle nettamente distinti da analoghe istituzioni prescolastiche indigene e straniere, "Sono meramente asili di custodia", diceva di queste ultime in una lettera al Lambruschini del 1836, "non da confondersi colle scuole infantili, dappoiché in essi non si esercita veruna cura, dello sviluppo intellettuale e morale". La novità era nel sostituire a uno scopo filantropico uno scopo educativo: l'errore nel confondere l'asilo con una vera e propria scuola, destinata fatalmente a degenerare in una "piccola università", come ebbe egli stesso a deplorare più tardi. L'originalità dell'A. non s'ha però da cercare nel suo pensiero pedagogico, che tentò di esporre anche in forma sistematica in varie opere, p. es. nel Manuale di educazione ed ammaestramento per le Scuole Infantili (1834), nella Guida pei Fondatori e Direttori delle Scuole Infantili di Carità (1836), negli Elementi di pedagogia (1847). Il suo pensiero educativo e la didattica dell'asilo non hanno solida base filosofica, non si sollevano mai al di sopra delle osservazioni e dei precetti empirici, senza intrinseca coerenza e unità, suggeritigli un po' dall'esperienza, un po' dalla metodica tradizionale, cui era stato iniziato dal Milde. La sua originalità è altrove. È nella fede incrollabile di una missione da compiere a beneficio della sua patria, nel vigore e nella sincerità del suo apostolato di redenzione delle plebi dall'abiezione dell'ignoranza, nella ferma persuasione, di cui ebbe più chiara consapevolezza solo col procedere degli anni e col precipitare degli avvenimenti, che soltanto l'educazione fosse in grado di ridare una salda coscienza unitaria, morale e politica, a un paese interiormente scisso da secoli di discordie intestine e di prepotere straniero. Questa fede lo accomuna con gli spiriti più magnanimi del nostro Risorgimento e dà ai suoi asili un significato che trascende di molto l'àmbito strettamente pedagogico. Qui è il segreto della sorda ostilità dei retrivi alla sua opera, della portentosa rapidità con cui si diffusero i suoi asili, del fervore religioso con cui ne accolsero l'idea e ne promossero l'attuazione gli spiriti più preveggenti del tempo, dal Romagnosi, dal Lambruschini, dal Capponi al Cavour e al Mazzini. L'istituzione di un asilo, scrisse più tardi Domenico Berti, "era un avvenimento politico, un atto di amor patrio, una protesta contro la fazione retrograda". In poco più di un ventennio (il primo fu istituito a Cremona nel marzo del 1829) gli asili fiorivano rigogliosamente in quasi tutti gli stati italiani. I soli Stati Sardi nel 1853 ne annoveravano 99 con 13.956 bambini.

Esule in Piemonte nel 1848, dopo i rovesci delle armi piemontesi, nel dicembre di quell'anno fu nominato senatore dal Gioberti e poco dopo presidente del consiglio dell'Ateneo di Torino. È sepolto a Torino, dove morì il 29 novembre 1858.

Bibl.: Recentemente sono stati ristampati dal Vidotto gli Elementi di pedagogia, Roma 1899, col titolo Pedagogia elementare, e dal Franzoni, il Manuale di educazione, Torino 1927. Il meglio di lui sarà raccolto in Scritti di educazione e di istruzione con introduzione e note di A. Gambaro, Venezia. Su di lui: A. Gambaro, I due apostoli degli asili infantili in Italia, in Levana, gennaio-aprile 1927 segg.; id., F. Aporti, in La Nuova Scuola italiana, 1927, nn. 35, 36, 37; id., Ferrante Aporti, Mantova 1928 (con esauriente bibliografia); E. Codignola, Aporti e noi, ibidem, 1927, nn. 38 e 39.

Vedi anche
Broffèrio, Angelo Uomo politico e scrittore (Castelnuovo Calcea 1802 - Locarno 1866). Ancora studente tentò il teatro con successo (Eudossia, 1825). A Torino, coinvolto nella congiura dei Cavalieri della libertà, venne arrestato il 2 apr. 1831, e riebbe la libertà solo in seguito a rivelazioni fatte a prezzo dell'impunità. ... Carlo Albèrto re di Sardegna Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina di Sassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu sottotenente dei dragoni nell'esercito napoleonico. Tornò nel Piemonte nel maggio 1814 e, erede presuntivo ... Mamiani della Rovere, Terenzio Uomo politico e scrittore (Pesaro 1799 - Roma 1885).  Partecipò ai moti del 1831 in Emilia; arrestato dagli Austriaci, fuggì poi a Parigi. Fu deputato dell'Assemblea Costituente a Roma (1849), schierandosi contro la Repubblica. Deputato al Parlamento subalpino per la maggioranza cavouriana e in seguito ... Giuseppe Mazzini Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano di nazione unita, composta di cittadini liberi ed eguali ...
Tag
  • FERRANTE APORTI
  • DOMENICO BERTI
  • RISORGIMENTO
  • PEDAGOGIA
  • PIEMONTE
Altri risultati per APORTI, Ferrante
  • Aporti, Ferrante
    L'Unificazione (2011)
    Pedagogista (San Martino dell’Argine, Mantova, 1791 - Torino 1858). Ordinato sacerdote nel 1815, si specializzò negli studi ecclesiastici a Vienna. Professore di Storia della Chiesa ed esegesi biblica nel seminario di Cremona (1819), fu nominato direttore delle scuole elementari della provincia nel ...
  • Aporti, Ferrante
    Dizionario di filosofia (2009)
    Ferrante Pedagogista (San Martino dell’Argine, Mantova, 1791 - Torino 1858). Sacerdote nel 1815, fu dapprima prof. di storia della Chiesa ed esegesi biblica nel seminario di Cremona (1819), poi (1821) direttore delle scuole elementari della provincia. Designato nel 1848 dal governo piemontese per la ...
  • Apòrti, Ferrante
    Enciclopedia on line
    Pedagogista (San Martino dell'Argine, Mantova, 1791 - Torino 1858); sacerdote nel 1815, fu dapprima prof. di storia della Chiesa ed esegesi biblica nel seminario di Cremona (1819), poi (1821) direttore delle scuole elementari della provincia. Designato nel 1848 dal governo piemontese per la sede arcivescovile ...
  • APORTI, Ferrante Abele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    Angiolo Gambaro Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende politiche del 1799 e del 184, e da Giuseppa Isalberti. Primo di cinque fratelli, fece gli studi letterari nel ginnasio pubblico ...
Vocabolario
ferrante²
ferrante2 ferrante2 s. m. e f. [der. di ferro]. – Nel linguaggio medico, sinon. di ferrista.
ferrante¹
ferrante1 ferrante1 agg. [der. di ferro]. – Detto, anticam., di un tipo di mantello del cavallo, misto di grigio ferro, bianco, nero e baio: egli era sopra un gran caval f. (Boccaccio). Per le locuz. essere, o andare, fra baiante e f.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali