• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ferroammonio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Composto chimico contenente il gruppo NH4+ (ammonio) e ferro bivalente. Il solfato di f. (o sale di Mohr), con formula (NH4)2Fe(SO4)2 • 6H2O, si presenta in cristalli verde-chiaro, solubili in acqua, insolubili in alcol; è impiegato in fotografia, in metallurgia e come indicatore nell’analisi volumetrica.

Vedi anche
gruppo funzionale In chimica organica, parte di una molecola che impartisce al composto proprietà e reattività specifiche, simili a quelle di altri composti contenenti lo stesso gruppo. L'insieme delle proprietà chimiche è detto funzione. Per es., gli alcoli contengono il funzionale, gruppofunzionale, gruppo −OH; gli ... analisi volumetrica In chimica, metodo di analisi che si fonda sulla titolazione di soluzioni a concentrazione sconosciuta tramite reattivi a concentrazione esattamente nota (➔ analisi). solfati Sali ed esteri dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente. ● Numerosi solfati si trovano in natura sotto forma di minerali; si possono classificare, da un punto di vista genetico, in quattro categorie: solfati di genesi idrotermale, generalmente di bassa temperatura ... valenza chimica Capacità degli atomi di un elemento di formare legami chimici. Quantitativamente si esprime come il numero di atomi di idrogeno (o di altro elemento monovalente) che si possono combinare o che possono essere sostituiti dagli atomi dell’elemento considerato. ● Tutti gli elementi presentano valenza ...
Categorie
  • METALLURGIA E SIDERURGIA in Industria
  • FOTOGRAFIA in Arti visive
Tag
  • ANALISI VOLUMETRICA
  • COMPOSTO CHIMICO
  • METALLURGIA
  • ALCOL
Vocabolario
ferroammònio
ferroammonio ferroammònio s. m. [comp. di ferro- e ammonio]. – In chimica, denominazione di composto contenente lo ione ammonio e ferro bivalente; per es., il solfato di f., detto anche sale di Mohr, in cristalli verde-chiaro, usato in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali