• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

àlcol

Enciclopedia on line
  • Condividi

àlcol (o àlcole o àlcool) Composto la cui molecola è formalmente derivabile da quella di un idrocarburo saturo o non saturo per sostituzione di uno o più atomi d'idrogeno dei gruppi alchilici, con altrettanti gruppi ossidrili -OH; si può anche considerare come il primo prodotto d'ossidazione di un idrocarburo.

Classificazione

Gli a., secondo la posizione del gruppo ossidrilico nella molecola, si distinguono in primari, secondari e terziari, contraddistinti da un diverso gruppo caratteristico: -CH2OH (primari), -CHOH (secondari), -COH (terziari). A seconda del numero dei gruppi ossidrilici presenti si distinguono in mono-, bi-, trivalenti ecc. (a un atomo di carbonio non può essere mai fissato più di un gruppo alcolico). La nomenclatura ufficiale della IUPAC (International union of pure and applied chemistry) individua un a. con il nome dell'idrocarburo da cui esso deriva, e al quale si aggiunge il suffisso -olo (o -diolo, -triolo, nel caso che siano presenti due, tre ecc. gruppi alcolici). Per gli a. più comuni si usa spesso la nomenclatura tradizionale, che all'aggettivo derivato dall'idrocarburo d'origine antepone la parola a.: così a. metilico (il metanolo), a. etilico (l'etanolo) ecc. Si dicono superiori gli a., liquidi o solidi cerosi, con più di 6 atomi di carbonio.

Preparazione

Gli a. monovalenti saturi si trovano in natura sotto forma di esteri in diverse essenze; si possono ottenere da processi di fermentazione di sostanze zuccherine (a. etilico, butilico ecc.); si possono formare per azione della potassa o dell'ossido d'argento sugli alogenuri alchilici, quelli primari per riduzione delle aldeidi (i secondari per riduzione dei chetoni), per azione dell'acido nitroso sulle ammine primarie ecc.

gli impieghi

Molti a. superiori  vengono utilizzati nell'industria come solventi, per la preparazione di medicinali, come plastificanti, tensioattivi e antischiuma. Gli a. inferiori, invece, trovano impiego come carburanti di sostituzione.

L'alcol etilico

Nell'uso corrente, con a. si indica soprattutto l'a. etilico, o spirito di vino, sia nel suo uso farmaceutico e medicamentoso, sia come base per la fabbricazione di liquori o come componente delle diverse bevande alcoliche. Dal punto di vista biochimico, l'a. etilico  viene degradato nel fegato. Nel corso di questo processo viene favorita la formazione di acidi grassi, che però, per l'effetto tossico dell'a. etilico sui mitocondri, a loro volta vengono degradati con maggiore difficoltà. Si spiega così l'abnorme presenza di grassi nel fegato degli alcolisti.

Vedi anche
hashish Sostanza stupefacente il cui nome arabo (ḥashīsh) significa «erba». Viene ricavata dalla Cannabis sativa (varietà indica), per purificazione dell’estratto alcolico privato della componente oleosa volatile o anche per secrezione della pianta in fiore. Ridotto in polvere viene successivamente trasformato ... proibizionismo Divieto di produrre, vendere e trasportare bevande alcoliche, in vigore negli USA dal 1920 al 1933. ● La lotta contro il consumo di liquori, avviata per motivi morali da predicatori protestanti sin dai primi del 19° sec., fu ripresa dall’American society for the promotion of temperance, nata nel 1826. ... bevanda Nome generico di qualsiasi liquido che si beve, sia per dissetarsi sia per ristorarsi o a scopo terapeutico. 1. bevanda alcoliche Le bevanda alcoliche si possono suddividere in: liquori (➔), bevanda fermentate, bevanda fermentate e distillate.  1.1 bevanda fermentate. - Si ottengono per fermentazione, ... whisky Bevanda alcolica ottenuta per distillazione da mosti fermentati di uno o più cereali, e quindi invecchiata in botti di legno per un tempo non inferiore a 3 anni. I principali tipi di whisky sono lo scotch (scozzese), l’irish (irlandese), il bourbon e il rye (statunitensi) e il canadian (canadese). Tra ...
Tag
  • ALOGENURI ALCHILICI
  • GRUPPO OSSIDRILICO
  • ALCOL ETILICO
  • ACIDO NITROSO
  • PLASTIFICANTI
Altri risultati per àlcol
  • ALCOOL
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    I procedimenti industrialí di preparazione dell'alcool dalle materie zuccherine non hanno subìto miglioramenti di particolare interesse durante il periodo 1939-46, stante l'alto grado di perfezionamento raggiunto in precedenza, specialmente con l'estendersi dei moderni impianti di produzione dell'alcool ...
Vocabolario
no-alcol
no-alcol (no alcol), s. m. e agg. inv. L’astensione dal consumare bevande alcoliche; privo di alcol, che non prevede l’uso di sostanze alcoliche. ◆ «L’alcol presente in molti deodoranti – continua [Luigi] Rigano – non viene aggiunto come...
àlcol
alcol àlcol s. m. – Variante di alcole; nell’uso com. è molto più frequente, spec. nel sign. 2 del termine, e tende oggi a soppiantare anche la variante alcool.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali