• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FICO D'INDIA

di Domenico Lanza - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FICO D'INDIA (lat. scient. Opuntia ficus-indica Mill.; fr. figuier d'Inde; sp. higo de Indias; ted. indische Feige; ingl. Indian fig)

Domenico Lanza

Con questo nome si indica tanto la pianta della famiglia Cactacee, quanto il suo frutto. È pianta grassa, arborescente, formata da rami articolati, ellittici, appiattiti, molto spessi e succulenti (pale), di colore verde-glauco, privi di foglie, sparsi di gruppi di spine; ve ne ha qualche razza con spine minute o nulle. Negl'individui vecchi gli articoli inferiori si ingrossano e si confondono, formando un tronco continuo cilindraceo. Rudimenti di vere foglie, a guisa di piccoli uncinetti verdi si notano soltanto sugli articoli giovanissimi e cadono ben presto. I grandi fiori sono disposti sul margine superiore degli articoli, hanno calice con molti sepali squamiformi, corolla con molti petali obovati dentellati giallo-lucenti, stami numerosissimi, ovario infero uniloculare con molti ovuli a placentazione parietale e uno stilo cilindrico munito di 6-8 stimmi. Il frutto è una grossa falsa bacca ovoide, troncata e ombelicata all'apice, racchiusa nel ricettacolo, esternamente punteggiata di areole, portanti ciuffi di finissimi aculei, ripiena di una polpa mucillaginosa e liquescente, molto dolce, che contiene numerosi semi dal guscio osseo.

È originario del Messico, dove gli Spagnoli lo trovarono anche coltivato in più varietà, e donde lo trasportarono in Europa e in Africa; oggi è coltivato e si è inselvatichito nella regione mediterranea, alle Canarie, nell'Africa meridionale e altrove. Le sue bacche costituiscono un eccellente frutto da tavola; se ne distinguono tre razze: a polpa gialla, che è la più comune, a polpa bianca, e a polpa rosso-violetta; ve ne hanno anche, e sono più pregiate, senza semi. Il fico d'India si adopera anche per formare siepi; gli articoli giovani costituiscono un buon mangime per il bestiame; dai frutti può ricavarsi una gomma simile alla gomma dragante, e da essi si può anche ottenere alcool. Infine su questa pianta alle Canarie, nel Messico e altrove, si pratica l'allevamento della cocciniglia (Coccus cacti).

Ama terreni rocciosi soleggiati e asciutti; si moltiplica staccandone gli articoli (pale) e piantandoli, nella stagione estiva; non ha necessità di cure colturali. In Sicilia spesso si tolgono dalle piante i primi fiori; si ha così una seconda fioritura, da cui si ottengono frutti migliori. Affini alla O. ficus-indica sono la O. amyclaea Ten., più alta, a spine più robuste, frutto più piccolo, meno carnoso e meno sapido, e la O. Dillenii Haw., più bassa, anch'essa a spine più valide, a frutti piccoli piriformi insipidi.

V. tav. XLIV.

Vedi anche
cladodio (o cladofillo) Metamorfosi del fusto di alcune piante, che si appiattisce e si espande assumendo aspetto e funzioni di una lamina fogliare. Per es. nel pungitopo (Ruscus aculeatus) e nel fico d’india (Opuntia ficus-indica). traspirazione botanica Eliminazione di acqua allo stato di vapore, che avviene dalla superficie aerea delle Cormofite, in generale dalle foglie. Si distinguono una t. cuticolare e una t. stomatica. La t. cuticolare è riconducibile a una semplice evaporazione dalla superficie dell’organo vegetale: è dovuta al fatto ... piante succulente Piante, dette anche piante grasse, che vivono di solito in luoghi aridi e che hanno tessuti specializzati per la conservazione dell'acqua; questa funzione è svolta da un parenchima privo di cloroplasti e con cellule molto grandi, situato nelle foglie (per es. agave) o nel fusto (cactus). Cactus Antico genere di piante nel quale Linneo comprendeva le poche Cactacee conosciute ai suoi tempi. Attualmente il genere comprende poche specie a fusto corto, quasi sferico, spinoso, con fiori piccoli, raggruppati alla sommità e sporgenti da un grosso cuscino di peli, detto cephalium. Comunemente con il ...
Tag
  • PLACENTAZIONE
  • FICO D'INDIA
  • ALLEVAMENTO
  • CACTACEE
  • COROLLA
Altri risultati per FICO D'INDIA
  • fico d’India
    Enciclopedia on line
    fico d’India Nome comune della pianta succulenta Opuntia ficus-indica (v. .) e del suo frutto. La pianta è alta fino a 5 m, della famiglia Cactacee, ha rami (cladodi) articolati, ellittici od obovati, appiattiti, carnosi, detti pale; questi sono di un verde un po’ glauco e cosparsi di ciuffi (glochidi) ...
Vocabolario
fico d’India
fico d'India fico d’India (o ficodìndia) s. m. (pl. fichi d’India, o fichidìndia). – Pianta delle cactacee (Opuntia ficus-indica), alta fino a 5 m, con rami (cladodî) formati da articoli globosi, appiattiti e carnosi, detti pale, di un...
fico²
fico2 fico2 (ant. o settentr. figo) s. m. [lat. fīcus] (pl. -chi e -ghi). – 1. In botanica, genere di piante delle moracee (lat. scient. Ficus), con alcune centinaia di specie, alberi o arbusti epifiti o rampicanti, spesso con radici aeree,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali