• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIESCHI, Gian Luigi, il Giovane

di Vito Antonio Vitale - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FIESCHI, Gian Luigi, il Giovane

Vito Antonio Vitale

Nato nel 1522 da Sinibaldo e da Maria della Rovere, aveva assistito nella giovinezza alle splendide magnificenze paterne, cui era succeduto il declinare della famiglia mentre i Doria salivano per opera di Andrea a un incontrastato predominio. Forse risentimenti e rancori per ragioni affatto intime e private (come le assiduità di Giannettino presso la moglie Eleonora Cybo) contribuirono ad accrescere il malanimo di Gian Luigi contro i Doria, ma questi elementi, derivati da tarde e malsicure testimonianze, hanno un valore secondario. La congiura che Gian Luigi ordì contro i Doria ha soprattutto carattere politico, destinata a diventare un momento del duello tra Francia e Spagna, poiché abbattere i Doria voleva dire necessariamente sottrarre Genova al predominio spagnolo per sostituirvi l'influenza francese.

Gian Luigi fu indubbiamente in rapporti con la corte di Francia, ove mandò un fratello; ma in quei maneggi si trattò piuttosto di vaghe speranze che di accordi precisi. Della diretta partecipazione del papa Paolo III alla congiura manca ogni prova certa; più probabile è la preventiva conoscenza e l'intervento al complotto del duca di Piacenza Pier Luigi Farnese, figlio del papa. Scopo immediato della congiura fu quello di uccidere Andrea Doria, il nipote Giannettino e il suocero di questo Adamo Centurione, mettere sul trono ducale Barnaba Adorno e porre Genova sotto la protezione della Francia. Gian Luigi avrebbe così riavuta la posizione dell'avo e consolidati i possedimenti feudali dal Pontremolese alla Val di Taro. Accortosi il F. che delle trame che si ordivano qualche cosa era trapelato, decise di accelerare il moto e fatti venire dai suoi feudi fedeli armati, la notte dal 2 al 3 gennaio 1547 occupò le porte della città e la darsena per impadronirsi delle galere del Doria. Ma nel passare sopra un ponte improvvisato da una nave all'altra, cadde in acqua e affogò. Giannettino, accorso al rumore del tumulto, fu ucciso, ma la morte del capo dell'insurrezione scoraggiò i più, che non risposero ai richiami alla libertà di Gerolamo fratello di Gian Luigi. Riparato nel castello di Montoggio, Gerolamo vi fu preso e ucciso, mentre il palazzo di via Lata era abbattuto e i feudi passavano in possesso della repubblica, del Doria e in parte del Farnese e del governatore di Milano. Gli altri fratelli erano riusciti a fuggire in Francia; Ottobono partecipò nel 1548 alla congiura di Giulio Cybo; raggiunto a Porto Ercole, nel 1555 fu mandato a morte. Contro Scipione, come partecipe della duplice congiura, fu iniziato per ordine di Carlo V un processo che si chiuse con la condanna a morte in contumacia, e il sequestro di tutti i beni, nel 1552, ma, con l'intervento e l'aiuto della Francia, Scipione ne richiese poi la restituzione. La vertenza giudiziaria si chiuse con sentenza favorevole nel 1574.

Bibl.: Oltre le storie generali, quelle su A. Doria e le vecchie narrazioni del Foglietta, del Mascardi, del Capelloni; v. M. G. Canale, Storia della Repubblica di Genova, 1528-1550, Genova 1874, p. 165 segg.; E. Bernabò Brea, Sulla congiura del conte Gian Luigi Fieschi, Genova 1863; E. Celesia, La congiura del conte Gian Luigi Fieschi, Genova 1865 (e v. su queste opere, L. T. Belgrano, in Arch. stor. italiano, s. 3ª, IV, 1866); Nuovi documenti sulla congiura di G. L. F. raccolti da A. Gavazza, Genova 1886; Documenti ispano-genovesi dell'Archivio di Simancas e M. Spinola, Relazione sui documenti ecc., in Atti Soc. lig. st. patria, VIII (1868); L. Staffetti, La congiura del Fiesco e la corte di Toscana, ibid., XXIII (1891); E. Callegari, La congiura del Fiesco secondo i documenti degli archivi di Simancas e di Genova, in Ateneo veneto, 1892; A. Neri, Andrea Doria e la corte di Mantova, Genova 1898; C. Capasso, Paolo III, II, Messina 1924, p. 579 segg. Sul processo di Scipione, L. T. Belgrano, in Atti Soc. ligure st. patria, VIII, ii (1868). Tra le opere letterarie ispirate alla congiura di G. L. F. la più famosa è la tragedia dello Schiller.

Vedi anche
Cybo, Lorenzo, marchese di Massa e conte di Ferentillo Secondogenito (Sampierdarena 1500 - Pisa 1549) di Franceschetto e di Maddalena de' Medici, dopo un soggiorno alla corte di Francia divenne (1524) governatore di Spoleto, e successivamente (1530) comandante generale dello Stato Pontificio. Nel 1515 aveva sposato, per volontà dello zio, papa Leone X, Ricciarda ... Giovanni Carlo I re di Spagna Nipote (n. Roma 1938) del re di Spagna Alfonso XIII, figlio di Giovanni di Borbone-Spagna, conte di Barcellona, e di María Mercedes di Borbone-Napoli. Nel luglio 1969 Franco lo designò suo successore "a titolo di re". Assunta la reggenza nel 1974 e nel 1975, in occasione di due malattie di Franco, alla ... Spìnola Famiglia genovese, una delle quattro maggiori case di Genova. Guido, il primo ad assumere il soprannome di Spinola, fu più volte console del comune (1102-21); dai suoi figli Ansaldo e Oberto discesero più rami, che presto figurano distinti nelle branche principali di Lucoli e di S. Luca. Nell'età di ... Repubblica di Genova Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo. La rivalità con pisa e venezia La R. di G. si trovò presto a contendere l'egemonia sul mare a Pisa e Venezia. Il duello con Pisa, incentrato sul controllo della Sardegna, della Corsica e della Sicilia, ...
Tag
  • REPUBBLICA DI GENOVA
  • PIER LUIGI FARNESE
  • ADAMO CENTURIONE
  • BARNABA ADORNO
  • ATENEO VENETO
Altri risultati per FIESCHI, Gian Luigi, il Giovane
  • Fiéschi, Gian Luigi, il Giovane
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1522 - m. 1547) di Sinibaldo e di Maria della Rovere; memore della grandezza e potenza della sua famiglia, ormai in declino di fronte all'ascesa dei Doria, padroni della città con l'appoggio spagnolo, il F., continuando del resto la tradizionale politica filofrancese del suo casato, ordì ...
Vocabolario
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
gióvane
giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali