• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Filippine

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Filippine


Stato dell’Asia sudorientale, con capitale Manila. A differenza di altre regioni dell’Asia sud-orientale, le F. non subirono una forte influenza cinese o indiana; più rilevante fu, a partire dal 15° sec., la penetrazione musulmana nelle isole meridionali (Sulu, Mindanao), dove furono costituiti due sultanati. Nel 16° sec. la popolazione era frazionata in piccole comunità indipendenti (barangay), guidate da capi ereditari (datu), quando, dopo la spedizione di Magellano (1521), la conquista spagnola delle F. fu avviata (1565) da M. López de Legazpi, che stabilì la prima colonia a Cebu. Costituitasi nel 1583 come dipendenza formale del vicereame della Nuova Spagna, l’amministrazione della colonia fu di fatto autonoma, con ampi poteri esercitati dal governatore generale. Sul piano economico, i rapporti con il Messico restarono per oltre due secoli di primaria importanza, data la posizione strategica delle F. sulla rotta fra l’America spagnola e l’Asia. Nella gestione della colonia fu rilevante il ruolo della Chiesa, che assunse funzioni politiche e accumulò un ingente patrimonio fondiario; essa contribuì all’inserimento nell’amministrazione locale dei datu che si trasformarono in proprietari terrieri, formando un’aristocrazia fondiaria indigena (la principalía). L’apertura del Canale di Suez (1869) e l’afflusso di investimenti inglesi e statunitensi si accompagnarono a crescenti rivendicazioni da parte della nuova élite filippina che chiedeva riforme e partecipazione al potere politico. La chiusura e la repressione da parte del governo di Madrid contribuirono allo sviluppo di un movimento indipendentista (Katipunan) che nel 1896 diede inizio alla lotta armata di liberazione, nel 1898 proclamò l’indipendenza e nel 1899 promulgò la Costituzione repubblicana con presidente E. Aguinaldo. Ma gli Stati Uniti, che nel 1898 avevano comprato la colonia dalla Spagna, imposero il proprio dominio con la forza: ingenti truppe (ca. 60.000 uomini) furono inviate e l’aspro conflitto con la guerriglia filippina, protrattosi fino al 1902 malgrado la cattura di Aguinaldo (1901), provocò moltissime vittime tra la popolazione civile; sacche di resistenza si ebbero ancora per qualche anno e solo nel 1916 i musulmani del Sud furono definitivamente sottomessi. Gli USA concessero alla colonia una graduale autonomia interna: nel 1907 fu istituito un parlamento bicamerale con una Camera alta nominata dal governatore generale e una Camera bassa eletta a suffragio ristretto; nel 1916 la Camera alta divenne quasi totalmente elettiva e il diritto di voto fu esteso a tutti i cittadini di sesso maschile capaci di leggere e scrivere; nel 1934, infine, fu riconosciuto alle F. l’autogoverno (mantenendo a Washington il controllo della politica estera e della difesa) come regime transitorio (Commonwealth delle F.) verso la piena indipendenza, da conseguirsi entro dieci anni. Il Partito nazionalista, espressione dell’élite degli ilustrados (intellettuali), dominò la vita politica fin dal 1907. Il processo di concentrazione della proprietà terriera e le nuove possibilità offerte dal mercato statunitense rafforzarono il potere economico degli ilustrados, mentre il peggioramento delle condizioni di vita dei contadini provocava, a partire dagli anni Venti, agitazioni e rivolte; nelle campagne, con il crescere dei movimenti di protesta, si diffondevano organizzazioni sindacali e politiche (tra cui il Partito comunista, fondato nel 1930 e messo fuori legge dal 1931 al 1938), che alle rivendicazioni sociali affiancavano la richiesta di un’immediata indipendenza nazionale. Dal 1935, approvata tramite referendum una Costituzione ispirata al modello statunitense, fu eletto un Congresso (dal 1940 bicamerale), un presidente e un vicepresidente del Commonwealth, cui furono trasferiti gran parte dei poteri del governatore (divenuto alto commissario); i leader del Partito nazionalista, M. Quezon e S. Osmeña, furono eletti presidente e vicepresidente del Commonwealth. Nel 1937 il suffragio fu esteso alle donne, ma non agli analfabeti (ancora il 50% della popolazione, malgrado i progressi indotti dall’amministrazione statunitense). Tali sviluppi furono accompagnati da un rapido incremento demografico e da una forte crescita dell’economia di piantagione, mentre aumentava notevolmente la dipendenza dagli USA, che negli anni Venti assorbivano quasi i due terzi del commercio estero filippino (una flessione si verificò negli anni Trenta in seguito alla grande depressione e alle rivendicazioni protezionistiche degli agricoltori americani). La colonia ebbe termine durante la Seconda guerra mondiale, con la dominazione giapponese.

La Repubblica indipendente delle Filippine

L’occupazione giapponese (1942-45) delle F. durante la Seconda guerra mondiale segnò una frattura nella classe dirigente: da un lato Quezon e Osmeña, rieletti nel 1941, costituirono un governo in esilio a Washington; dall’altro numerosi altri esponenti del Commonwealth collaborarono con gli occupanti, che nell’ott. 1943 proclamavano la Repubblica indipendente delle F., presieduta da J.P. Laurel. Una forte resistenza si sviluppò nel Paese, in particolare a Luzon, dove il movimento guerrigliero Huk (abbreviazione di hukbalahap, «esercito popolare antigiapponese»), a base contadina e di ispirazione comunista, liberò gran parte del territorio prima dell’arrivo delle forze statunitensi. Dopo la fine della guerra, costata ai filippini quasi un milione di vittime e gravissimi danni economici e materiali (come la distruzione quasi totale di Manila), e la restaurazione del Commonwealth (presieduto da Osmeña in seguito alla morte di Quezon nel 1944), il Paese ottenne l’indipendenza il 4 luglio 1946. Primo presidente fu M. Roxas, fondatore del Partito liberale. Un emendamento costituzionale (1947) riconobbe alle imprese statunitensi diritti uguali a quelli dei filippini nello sfruttamento delle risorse naturali (privilegio valido fino al 1974 ed esteso nel 1954 alle altre attività economiche); gli USA ricevevano anche in affitto basi militari e la giurisdizione legale sui filippini che vi risiedevano. L’allineamento con gli USA fu rafforzato dal Trattato di mutua difesa del 1951, dalla partecipazione alla SEATO (fondata a Manila nel 1954) e dall’intervento nelle guerre di Corea e del Vietnam. Dopo qualche anno dall’insurrezione (1949), il governo represse il movimento Huk, che reclamava una radicale riforma agraria. Dal 1946, per circa 25 anni, si ebbe un sistema bipartitico, con l’alternanza fra nazionalisti e liberali (entrambi espressione dell’oligarchia dominante). Il rapido incremento demografico, la dipendenza economica dagli USA, dalla fine degli anni Sessanta la crescita dei contrasti fra i vari gruppi dell’oligarchia, un forte movimento di protesta degli studenti, le agitazioni contadine, la nascita di un movimento separatista musulmano e la guerriglia, dopo la formazione di un nuovo Partito comunista di ispirazione maoista (1968) e del New people’s army (NPA) a esso legato, portarono a una crisi del regime. F.E. Marcos proclamò la legge marziale (sett. 1972-genn. 1981) e instaurò una dittatura personale, varò una nuova Costituzione (1973) e creò il Movimento per la nuova società (KBL). Dopo la crescita economica degli anni Settanta, vi fu la grave recessione del decennio successivo. Le manifestazioni seguite all’uccisione (1983) del leader dell’opposizione liberale B.S. Aquino si accompagnarono alla crescita della guerriglia, alle fughe di capitali, alla caduta degli investimenti esteri e al calo del sostegno americano. Contestò la vittoria di Marcos alle elezioni presidenziali del 1986 C. Aquino, vedova del leader assassinato (l’esplosione della protesta popolare e la ribellione di una parte delle forze armate, appoggiata dagli USA, costrinsero il dittatore a lasciare il Paese per le Isole Hawaii), che assunse la presidenza e varò una nuova Costituzione (1987). Le elezioni del 1992 portarono alla presidenza F. Ramos, che continuò la liberalizzazione dell’economia, tolse il bando contro il Partito comunista e introdusse una severa legislazione antiterroristica. Nel 1996 fu siglato un accordo tra governo e MNLF (Moro national liberation front), che pose fine a 24 anni di guerriglia nelle regioni meridionali, e furono avviati negoziati con l’ala estremista del MILF (Moro islamic liberation front). Le elezioni presidenziali del 1998 furono vinte dal vicepresidente J. Estrada, che condusse una campagna elettorale dai toni fortemente populisti e ottenne anche l’appoggio della vedova di Marcos, Imelda. Incapace di attuare profonde riforme strutturali, la nuova amministrazione ebbe comunque vita breve e fu messa in difficoltà anche dal riacutizzarsi degli scontri con la guerriglia musulmana, contro la quale a nulla valse l’impiego massiccio dell’esercito. Coinvolto in episodi di corruzione e sottoposto a un procedimento di impeachment nell’ott. 2000, Estrada fu costretto a dimettersi e fu sostituito dalla vicepresidente G. Macapagal Arroyo, poi confermata nel 2004. I tentativi di dialogo con il Fronte Moro e con l’NPA si sono scontrati con una ripresa dell’attività terroristica. Nel 2010 è stato eletto nuovo presidente B. Aquino III.

Figura

Vedi anche
Luzon Isola delle Filippine (109.965 km2 con 39.500.000 ab. nel 2000), la più grande e la più popolata di quell’arcipelago, bagnata a E dall’Oceano Pacifico e a O dal Mar Cinese Meridionale. La parte settentrionale è piuttosto massiccia e limitata dalle due catene montuose parallele della Cordillera Central ... Fidel Valdez Ramos Ufficiale e uomo politico filippino (n. Lingayen, Pangasinan, 1928). Diplomatosi presso l'Accademia militare di West Point (1950), partecipò alla guerra di Corea con le forze armate statunitensi e comandò un contingente filippino durante la guerra in Vietnam. Rientrato nelle Filippine, divenne capo della ... Asia Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per 92°, da oltre 81° N (Terra del Nord) a 11° S (Roti, nelle Isole ... SEATO Sigla di South East Asia Treaty Organization. Istituita a Manila nel 1954, dopo la conclusione dell’armistizio per la guerra di Corea, da USA, Gran Bretagna, Francia, Australia, Nuova Zelanda, Filippine, Thailandia e Pakistan; fu sciolta il 30 giugno 1977.
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
Tag
  • VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ASIA SUDORIENTALE
  • ANTITERRORISTICA
  • RIFORMA AGRARIA
Altri risultati per Filippine
  • Filippine
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica delle Filippine è uno stato insulare che si estende su un arcipelago composto da più di 7000 isole, suddivise in tre aree geografiche: Luzon, Visayas e Mindanao. Le Filippine sono una repubblica presidenziale, il cui sistema ...
  • Filippine
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica delle Filippine è uno stato insulare che si estende su un arcipelago composto da più di 7000 isole, suddivise in tre aree geografi che: Luzon, Visayas e Mindanao. Le Filippine sono una repubblica presidenziale, il cui sistema ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La popolazione al censimento del 2010 risultava essere di 92.337.852 ab., di cui circa la metà residente ...
  • Filippine
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica delle Filippine è uno stato insulare che si estende su un arcipelago composto da più di 7000 isole, suddivise in tre aree geografiche: Luzon, Visayas e Mindanao. La peculiare collocazione geografica del paese contribuisce a determinarne ...
  • Filippine
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Filippine sono formate da un arcipelago di più di 7.000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio tale peculiare morfologia a determinare i principali interessi di Manila: la sicurezza delle vie di navigazione, ...
  • Filippine
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Filippine sono formate da un arcipelago composto da più di 7000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio tale peculiare morfologia a determinare i principali interessi di Manila: la sicurezza delle vie ...
  • Filippine
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, Samar, Negros, Palawan, Panay, Mindoro, Leyte, Cebu, Bohol. Caratteristiche fisiche L’arcipelago ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione delle F. continua a crescere a un ritmo sostenuto, e i 76.498.735 ab. registrati al censimento del 2000 sono saliti, a una stima del 2005, a 83.054.000. Squilibrata la composizione per età: oltre un ...
  • Filippine
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Katia Di Tommaso Silvia Moretti Il problema di essere un arcipelago Più di 7.000 isole, ma due su tre sono così piccole che non hanno un nome e non sono abitate. Essere un arcipelago non è un vantaggio, per le Filippine: distanze, difficoltà nei collegamenti, varietà di popolazioni, lingue, religioni, ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Filippine Grazia Paganelli Cinematografia Nelle F. il cinema ha sempre rappresentato una parte importante della vita quotidiana e della cultura dei suoi abitanti, e il suo sviluppo ha proceduto costantemente e dialetticamente entro i due poli delle tradizioni popolari (in particolare teatrali) e ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223) di Anna Bordoni La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo una stima, a 72,9 milioni) continua a crescere con un ritmo molto sostenuto; di conseguenza la pressione ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795) Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. Tra queste emergono per estensione Luzon e Mindanao, che da sole rappresentano il 66% del territorio ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, ma che di fatto non è entrata in vigore. La repubblica si divide amministrativamente in 73 province; ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La Repubblica delle F., che dal luglio 1948 abbraccia anche le isole Turtle, piccolo gruppo presso le estreme coste nord-orientali del Borneo, cedute dalla British North Borneo Company, conta una popolazione, secondo il censimento dell'ottobre 1948, di 19.234.182 ab. (dens. 64,6) e, secondo il censimento ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63). Statistiche economiche. - Fra le colture predominano il riso (20 milioni di q. nel 1946-47); il mais (2,55 milioni ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Popolazione (p. 294). - Dopo il 1918 non è stato fatto nessun altro censimento. La popolazione complessiva era stimata ascendere a 13.264.000 ab. nel gennaio 1936; la densità media passa quindi da 35 ab. a kmq. nel 1918 a 43 nel 1928, e a 44,8 nel 1936. Il movimento della popolazione mantiene indici ...
  • FILIPPINE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore generale nominato dal presidente degli Stati Uniti e assistito da 6 segretarî di dipartimento, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
filippino¹
filippino1 filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante o nativo della Repubblica delle...
filippino²
filippino2 filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali